RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consiglio acquisto usato reflex Nikon


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Consiglio acquisto usato reflex Nikon





avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2023 ore 23:47

Ciao a tutti, anche se ho una mirrorless ho ancora qualcosa come obiettivi attacco F, volevo riprendere una reflex per avere un altro corpo, usata (da negozio, no privato) perché d850 e d780 costano ancora una fucilata sia nuove che usate, inoltre inspiegabilmente non rientrano in promozioni/cashback

Quindi ho ristretto tra d750 o d700. So che sono due cose diverse, 2008 contro 2014, anni in cui si sono fatti bei passi avati come sensori, e il prezzo è diverso dato che una d700 messa decentemente bene va da 350 a ben 400 euro o più mentre una d750 vedo almeno da 950. Non considero roba molto "chilometrata" o non in buone condizioni.

La d750 già la conosco perché ogni tanto uso quella di un amico mentre la d700 ho provato a manggiarla, è importante si acome dimansioni che peso ma pensavo anche peggio da come mi sembrava il confronto con la 750 in foto. Come grip trovo migliore la d750 che ha l'impugnatura piu profonda, mentre la d700 è poco profonda e posso supporre che alla lunga stanchi tenerla anche perché non è di certo un peso piuma.

Ma mi affascina comunque, io la considero più che altro perché la d750 ha un otturatore da 1/4000 e sincro a 1/200 mentre la d700 ha un otturatore di un'altra categoria da 1/8000 e sincro a 1/250 (con quella che ho attualmente che si ferma a 1/4000 di giorno con diaframmi molto aperti ogni tanto uso il filtro nd ma non sarebbe un grosso problema comunque, più che altro mi interessa il flash, che uso non raramente non solo quando c'è poca luce, mi fa comodo il sincro piu veloce per tenermi sicuro se il soggetto tende a muoversi. quando avevo la d7200 col flash usavo abitualmente 1/250)

Anche se non sono un pixel peeper e non mi spaventano i 12mp il mio dubbio è sulla qualità del file. Al di la dei grafici sui soliti siti noti da cui si evincerebbe che la d700 ormai è acqua passata, non ho idea di quanta differenza di gamma, recupero e tenuta iso ci sia tra all'atto pratico tra una d700 e una d750.

Qualcuno ha avuto entrambe o comunque può darmi qualche spunto/riflessione?

user242173
avatar
inviato il 02 Agosto 2023 ore 7:24

beh se parliamo di sensore direi che quello della d750 appartiene proprio alla generazione che hai gia avuto tu ovvero d7200...cosi' come quello della d700 era all'atto pratico quello della d300 in formato FX...giusto per parlare un po a spanne...comunque se cerchi GD e tenuta iso direi che non ci sono dubbi....d750;-)

avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2023 ore 7:56

D600/610 ??
Potrebbe essere il giusto compromesso
Anche d800/810 ?

user206375
avatar
inviato il 02 Agosto 2023 ore 7:58

direi d750, ma te la fanno pagare quanto una z6 e non so quanto senso abbia a meno che tu non abbia ottiche D
La d700 la regalai alla mia compagna, l'ho rivenduta semplicemente perchè troppo pesante.
In condizioni di luce favorevole è ancora ottima,a me i files piacciono.
Ma se per te gd, iso, o zoom al 300 %, sono importanti direi ti lasciar perdere, non è la macchina che fa per te.

avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2023 ore 8:06

Per me sulle D750 usate da privati (con un pò di accortezza) si possono fare degli ottimi affari, considerando la bontà della macchina, magari cercane una su Subito nella tua zona per poterla provare prima.

E' vero che la D850 costa ancora parecchio usata, ma c'è anche da dire che se vuoi un sensore di quella risoluzione ed un AF degno di tal nome anche in continuo/tracking per foto sportive/avifauna, dovresti andare dritto sulla Z8, che costa più del doppio (se non t'interessano quei generi ovviamente c'è la Z7II, che ormai si trova praticamente allo stesso prezzo della D850).

user242173
avatar
inviato il 02 Agosto 2023 ore 8:16

Anche d800/810

Ah beh...d810...che macchina...ma dubito che la trovi a prezzi simili alla d750

user242173
avatar
inviato il 02 Agosto 2023 ore 8:17

d810 + 24-70 2.8 ed vr e basta...che si puo volere di piuMrGreen

avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2023 ore 8:56

D800 La trovi sui 600-800 euro
Io 4 anni fa L ho pagata 800 da rce
A me i 24-70 non piacciono. Per me 28-300 o 24-120 f4 tutta la vita

(Ma se devo essere sincero tra d800 e 6d alla fine ho tenuto la 6d. Io mi trovo meglio con Canon)

avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2023 ore 9:00

@Fuzy
hai pensato ad una nikon d3s?
si trova su ebay dai. 300€ in su
secondo me è una spanna sopra la d700.

avatarjunior
inviato il 02 Agosto 2023 ore 9:17

D3s? Già la D700 è pesante....

avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2023 ore 9:29

@FaggianiRonni
l'autore del post parla di peso accoppiata alla poca ergonomia della d700
e vero che la d3s è più pesante, ma l'ergonomia è spettacolare.

avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2023 ore 13:59

Si sto ragionando sul fatto che non è solo il peso, è quello associato all'ergonomia. Una d3 non la prenderei, in un negozio però ho provato la d4s, che ha una ergonomia decisamente migliore. Però è troppo importante non solo come peso ma anche come dimensioni da portare in giro così... sono corpi da professionista che esce per portarsi a casa qualcosa o se amatore per uscite mirate. Mi ha affascinato comunque quel tipo di corpo, scattare in verticale (e io per ritratti lo faccio spesso) è di una comodità unica. Può darsi anche che un giorno me ne prenderò una ma come terzo corpo un pò da collezione...

Per ora sto puntando al secondo. D810 e grazie si magari, ho guardato le foto, adesso ho capito che devo quardare la foto da sotto per valutare la profondità dell'impugnatura, e la 810 è buona in questo senso mi sembra. Guardo che prezzi ha perché non ne ho idea. Io tempo fa però su questo corpo avevo letto che soffriva di micromosso, ma non avendo approfondito non so se sono cose fondate oppure accuse per screditare i (al tempo) tanti megapixel?

avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2023 ore 14:15

Ho avuto la d810
una gran macchina che consiglio vivamente, mai avuto problemi di Micromosso, questo era un problema della d800-d800e.

Il problema è trovarla al prezzo giusto,
senza dimenticare che ha bisogno di ottiche di qualità.

avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2023 ore 14:37

Confermo, ottima macchina ed ottimo rapporto qualità/prezzo sull'usato.

avatarsupporter
inviato il 02 Agosto 2023 ore 14:43

Grande macchina la D810, una delle migliori che ho avuto.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me