| inviato il 01 Agosto 2023 ore 16:16
Salve ho la sonda della Datacolor il modello è la Spyder5express e calibro il mio monitor Benq sw240 con buoni risultati, ora è uscito il nuovo programma della Benq per la calibrazione dei modelli SW ma ora non è più nell'elenco delle sonde supportate, ora c'è la SpyderX, qualcuno ha provato questa sonda, magari per calibrare i modelli SW della Benq, ringrazio per l'attenzione |
| inviato il 01 Agosto 2023 ore 16:44
Ciao,io ce l'ho e sono soddisfatto. Vai tranquillo che fa il suo lavoro molto bene |
| inviato il 01 Agosto 2023 ore 17:31
Ti ringrazio per la risposta, ma hai sia la sonda che un monitor Benq? Perché vedo che in Amazon c'è un'offerta a 129 € , che differenza c'è tra la X PRO e la X ELITE, grazie ancora e un saluto |
| inviato il 01 Agosto 2023 ore 18:13
Tra le versioni di Spyder cambia solo il software, la sonda è uguale. Comunque se puoi meglio il Calibrite i1 Display Pro, con lo Spyder X su un paio di monitor tra cui il Benq PD2705Q ho avuto problemi con la calibrazione del bianco, impostando i valori suggeriti dalla sonda per i 6500k avevo sempre dominanti, con l'I1 Display Pro problema risolto. |
| inviato il 01 Agosto 2023 ore 18:24
Io ho esperienza con la sonda della Datacolor modello Spyder5express, la uso con il sw240 usando il programma Master Palette Element e va tutto bene, ho stampato sia on line che dallo stampatore, ora c'è questo nuovo programma della Benq non più Element ma Ultimate e la sonda che ho non viene accettata dal programma, non c'è nell'elenco in cui devi selezionare il tipo di sonda o sensore come loro lo chiamano, grazie per la risposta, un saluto |
| inviato il 01 Agosto 2023 ore 21:22
Se non hai problemi io eviterei la spesa, tanto dubito che il software faccia molta differenza. |
| inviato il 01 Agosto 2023 ore 21:48
I software della Spyder sono univoci , cambia solo la sonda . E beh Xrite è un po' meglio in tutto. |
| inviato il 01 Agosto 2023 ore 22:03
Gianpaolo64 sono sempre prudente nelle spese, se hai tempo e voglia ti metto il link per dargli un'occhiata, un saluto |
| inviato il 30 Settembre 2023 ore 16:44
con Benq 240, palette master ultimate, sonda Calibrite display pro hl(nuova), fa tutto da solo il programma, uno spettacolo. |
| inviato il 30 Settembre 2023 ore 17:44
Sul tema della calibrazione, vorrei porre alcune domande e ringrazio tutti coloro che vorranno darmi un aiuto con le risposte: Premessa : Dispongo di un monitor BenQ SW270C e di un calibratore Calibrite colorChecker display, inoltre ho installato sia il software della Calibrite: Calibrite Profiler sia le due recenti versioni aggiornate della BenQ : Palette Master Element e Palette Master Ultimate. 1) Ho usato il software Calibrite Profiler con la sonda di cui sopra e ho ottenuto il file di tipo *.icc che corrisponde al risultato della calibrazione secondo i parametri consentiti dalla Calibrite. La calibrazione sembra ottimale ma il monitor, mediante il suo settaggio , mi segnala che il monitor deve essere calibrato ( presumo su base hardware). 2) Ho provato ad usare i due software della BenQ, ma senza successo e presumo per il fatto che la mia sonda non corrisponda ai modelli di calibratori previsti dalla BenQ. 3) Dovrei comprare una nuova sonda della Calibrite ( più avanzata)? 4) Quale è la differenza operativa fra la calibrazione eseguita con il Palette Master Element e quella eseguita con il Palette Master Ultimate? Grazie e attendo con fiducia consigli e risposte. |
| inviato il 01 Ottobre 2023 ore 9:30
naturalmente ,vien da se, che con Ultimate , la calibrazione è più accurata, e credo (poco importa) più veloce : sono presi in valutazione dal software più parametri di riferimento per fare il lavoro, rispetto al precedente palette master, bisogna adoperare solo sonde compatibili, espressamente visionabili nel combo a cascata tra le disponibili. se le sonde non corrispondono al software cosa mai può calibrare mancando la simbiosi operativa? |
| inviato il 09 Giugno 2024 ore 0:02
Ciao a tutti, io sto provando a rifare la calibrazione del mio BenQ SW270C con Palette Master Ultimate a seguito di una formattazione del PC e anche perché era un bel po' che non lo calibravo. Ho letto vari tutorial compreso quello postato sopra, ma ho ancora dei dubbi. Per l'editing di foto da usare solo a monitor o web ho impostato: Luminanza: 120 Temperatura: d65 Gamut: nativo Gamma: 2.2 Nero assoluto. Per quanto riguarda invece l'editing per le foto da stampare uso questi parametri : Luminanza: 100 Temperatura: d6 Gamut: nativo Gamma 2.2 Nero: 0,5 Voi che parametri impostereste per la visione a monitor e per la stampa? Nelle impostazioni della gamma ho visto dei video dove dicono di impostare L*, al posto di 2.2. Voi lo usate? |
| inviato il 10 Giugno 2024 ore 12:12
Per il web come te per La Stampa Lum.80 Temp d50 Gamut nativo Gamma 2.2 Nero 0.4. Direi almeno la Temp d50 o almeno d55 |
| inviato il 12 Giugno 2024 ore 14:28
Sonde per calibrazione solo Calibrite ( X rite ) ;) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |