RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Micron del pixel







avatarjunior
inviato il 01 Agosto 2023 ore 14:58

Ciao a tutti!!
Ho una piccola domanda che mi rimbomba in testa. Mi sto informando sul sensore della Canon R8 e R5. Da quanto ho letto il pixel del sensore della R8 (24mp) ha un'area di 6micron rispetto alla R5 che ne scrivono essere di 4,39micron. Quindi è il singolo pixel è più grande. Questo cosa comporta? Viene registrata più luce e di conseguenza cambia la qualità? Mi aiutate a capire la differenza reale nella foto finale?
Grazie a tutti intanto

avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2023 ore 15:09

un'area del fotodiodo più grande consente una miglior cattura della luce è una miglior gamma dinamica; in pratica più grande è e migliori sono le prestazioni del sensore ad alti iso.

Negli anni comunque i sensori si sono molto evoluti consentendo prestazioni migliori anche con aree ridotte.

Considera comunque che anche se la quantità di rumore nominale è maggiore per fotocamere megapixellate, la sua effettiva visibilità in stampa cambia molto e in ogni caso l alta risoluzione consente col ridimensionamento di ridurre anche il rumore percepito

avatarjunior
inviato il 01 Agosto 2023 ore 17:28

Grazie Hippo, non ho capito l'ultima cosa parte però, intendi che alla fine l'immagine sarà più nitida e meno “rumorosa” anche dopo essere ridimensionata?

avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2023 ore 17:37

La stampa in generale prevede un ridimensionamento, un ditering delle informazioni in entrata.
Le differenze con molti mpx sono rilevabili solo su grandi stampe e con una visualizzazione da vicino (inutile per la gran parte dei casi), e solo in condizioni ottimali per lo scatto.

La densità minore de sensore aiuta nella resa ad altissimi iso, fino ad iso alti le differenze sono veramente poche, soprattutto perché il sensore denso genera chiaramente più rumore, il rumore riduce i dettagli ma allo stesso tempo avendone di più nella media il risultato resta molto simile (quindi salendo con gli iso si perde il vantaggio della maggior risoluzione) .

In generale se non si ricercano i crop delle immagini a bassi iso è meglio scegliere un sensore meno denso, e viceversa.

avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2023 ore 20:20

Ho una piccola domanda che mi rimbomba in testa. Mi sto informando sul sensore della Canon R8 e R5. Da quanto ho letto il pixel del sensore della R8 (24mp) ha un'area di 6micron rispetto alla R5 che ne scrivono essere di 4,39micron.


Allora... comincio con l'essere pignolo perché se si parla di questioni tecniche poi non se ne esce più MrGreen
6µm non è l'area, ma la lunghezza del lato del pixel, in questo caso l'area del pixel è 36µm²

Viene registrata più luce e di conseguenza cambia la qualità? Mi aiutate a capire la differenza reale nella foto finale?


Il singolo pixel da 6µm di lato registra più luce di uno da 4.3, non il sensore, a parità di area la luce che raccolgono è sostanzialmente identica.
È come se quando piove ti mettessi a raccogliere l'acqua usando una pentola o tanti bicchieri affiancati fino a riempire la stessa area, non cambia nulla, l'acqua che raccogli sempre quella è (tralasciando lo spazio tra i bicchieri, che in realtà con i pixel quasi non esiste perché su ciascun pixel ci sono microlenti proprio per evitare di sprecare la luce che cade ai bordi).

Un fullframe da 12mpx e uno da 60mpx raccolgono la stessa luce, da quel punto di vista sono uguali.
Come mai allora una fotocamera con meno mpx va meglio ad alti ISO? Prima di tutto no è necessariamente vero, una D700 da 12mpx ad esempio prende palate da una D800 che ne ha 36, ma questo perché il sensore della D800 è molto più recente e quindi ha un read noise minore.
Il read noise è il rumore che viene introdotto dall'elettronica quando si va a convertire la carica raccolta dal sensore in un valore numerico (che è quello che hai alla fine nel file RAW), e meno pixel hai meno fonti di read noise hai, ed è il motivo per cui a parità di tecnologia (quindi con read noise del singolo pixel simile) meno mpx hai meno rumore hai.
Si parla comunque di una differenza che non è enorme, il read noise inizia a farsi sentire tanto quando hai poco segnale, altrimenti è trascurabile, ed è il motivo per cui nonostante la R8 sia meno rumorosa della R5 tra le due non c'è l'abisso che dovrebbe esserci se il fattore determinante fosse la dimensione del pixel.

Grazie Hippo, non ho capito l'ultima cosa parte però, intendi che alla fine l'immagine sarà più nitida e meno “rumorosa” anche dopo essere ridimensionata?


Le immagini vanno sempre confrontate a parità di dimensione (attenzione, non di ingrandimento, perché il 100% di una 60mpx è tutt'altra cosa rispetto al 100% di una 12mpx!), altrimenti non ha senso fare un confronto!
Guardandole al 100% ovviamente una big mpx sarà molto più rumorosa, ma semplicemente perché stai ingrandendo di più.
Se misuri il rapporto segnale/rumore devi sempre avere una superficie di riferimento, altrimenti non ha senso la misurazione. Chiaro che se si confronta il singolo pixel vince la fotocamera con meno mpx perché il pixel raccoglie più luce, ma tanti pixel piccoli alla fine raccolgono la stessa luce di un pixel grande, ed è per quello che bisogna confrontare tutta la foto (o comunque una porzione equivalente).

avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2023 ore 21:08

Bubu “l'acqua” (luce) che raccogli non è sempre quella, perché tra un sensel e l'altro ci sta uno spazio non usato ed è il motivo che permette ai sensori meno densi di fornire prestazioni migliori ad altissimi iso, oltre al fatto che che la sparsità dei fotoni è gestita meglio.

avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2023 ore 21:21

E allora per i fissati a iso stellari facciamo un sensore poco denso moderno, così poi non scasseranno più i zebedei con i loro rumorini ad altri iso.MrGreen

avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2023 ore 21:22

si ma dipende anche dalle lenti sui fotodiodi che permettono oggi di ridurre molto lo spazio “nero” tra un pixel e l'altro, perciò a parità di tecnologia si: un area più grande consente meno rumore e teoricamente più gamma dinamica, però è anche vero che se visualizzo entrambe al 100% vedrò più rumore nella megapixellata ma se riduco e rendo pari la visualizzazione molto di quel rumore sparirà (e in stampe normali infatti si vedrà di meno)

È vero anche che il rumore ad altissimi iso (altissimi…non come 15 anni fa già da 800-1600iso) toglie dettaglio, ma è anche vero che un sensore più denso catturerà più dettagli fini di uno meno denso , quindi ad uno il rumore li cancellerà mentre l altro non li vedrà proprio.

avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2023 ore 22:34

L'ho specificato, le microlenti risolvono in buona parte il problema della raccolta della luce.

avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2023 ore 23:00

Ma le microlenti hanno comunque un bordo che perde efficienza, ed infatti nessuna big mpx a parità di evoluzione tecnologica raggiunge gli altissimi iso delle low mpx soprattutto per la tenuta dei colori (perché oramai la decodifica aggiusta molto il luma).

avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2023 ore 9:16

Bisognerebbe precisare cosa intendiamo per low mpixel e cosa intendiamo per high megapixel

ad esempio per il FF 24 Mpixel vs 100 Mpixel?

25 anni fa per il FF i megapixel massimi erano 12

avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2023 ore 9:40

Bergan in generale tanto più denso è il sensore e tanto più piccola è la superficie del sensel, tante più zone a bassa efficienza saranno presenti (spazi tra sensel e bordi microlenti).
Una volta la differenza era molto più evidente, oggi la decodifica dei segnali nella debayerizzazione è diventata estremamente efficiente rendendo in pratica quasi nulla la differenza fino ad alti iso (6400-12800), nulla ovviamente in stampa, in rappresentazione su stesso formato....la visione al 100% è talmente sciocca che non ha nemmeno senso parlarne.
Comunque salendo ulteriormente di iso, anzi....per essere precisi, salendo di iso in condizioni di luce sempre più scarsa, l'efficienza dei sensel più grandi è maggiore.


Detto ciò il termine "bigmpx" personalmente lo attribuirei a qualsiasi sensore FF oltre i 24mpx; è ovviamente una parametrizzazione personale, ma in decenni di esperienza ritengo 24 il giusto compromesso tra densità e fruibilità.
In realtà oggi la tecnologia ha permesso di sfruttare meglio anche sensori più densi rispetto al passato (diciamo che forse i 30mpx sono come i 24 di una volta), questo grazie a stabilizzatori migliori e come detto iso migliori, ma non si può sperare molto di più visto che oramai la resa dei sensori sta al palo da anni.

avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2023 ore 11:21

Nei primi dieci anni di digitale, l'evoluzione dei sensori è stata notevole in termini di S/R. Oggi è un pò più a rilento, ma sono intervenuti anche software che sfruttano l'A.I. per alzare l'asticella in termini di fruibilità per i sensori ad alta densità di megapixel. Difatti 10 anni fa ancora sopravvivevano compattine a scapito dei cellulari

avatarsupporter
inviato il 02 Agosto 2023 ore 11:48

È dai tempi della 1DXII che i sensori Canon sono gapeless, quindi senza spazi vuoti fra le microlenti

www.canon-europe.com/for_home/product_finder/cameras/digital_slr/eos_1

Quindi si può ragionevolmente affermare che le differenze di resa, se ce ne sono, fra il suo 24mpx ed il 45mpx non siano legate ai fotositi più grandi del primo

avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2023 ore 12:10

Qui qualche informazione sulla tecnologia, e sulle microlenti.
semiengineering.com/cmos-image-sensors-cis-past-present-future/

Per fare un esempio, qui si possono acquistare delle microlenti
www.thorlabs.de/newgrouppage9.cfm?objectgroup_id=2861
www.thorlabs.de/thorproduct.cfm?partnumber=MLA300-14AR
che possono avere forma "quadrata" o tonda
www.thorlabs.de/images/TabImages/MLA150_MLA300_Comparison-780.jpg

Immagino che produttori importanti come Sony o Canon abbiano usato microlenti quadrate.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me