JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Sicuramente tra voi c'è chi sa rispondere a questa domanda, e magari c'è anche chi ha già provato.
Mi chiedevo se il tiraggio "da reflex" della SD4 fosse compatibile con quali marchi di reflex? Per esempio: posso attaccare con adattatore ovviamente, il bellissimo nikkor 85 1.4 D ?
Siccome non saprei dove reperire le info, chiedo qui. Grazie
Puoi quindi adattare solo tiraggi maggiori, tipo Pentax (ma modificando la levetta sull'attacco dell'obiettivo), m42. Le Leica R possono essere modificate nell'attacco forum.foveon.it/index.php?topic=3113.0
Si ma ci potresti mettere i Canon FD o i Konica F... Comunque sembra che qualcuno in Cina abbia trovato il modo di montare dei Canon EF sulle macchine Sigma (Avevo un link ma non funziona più)
Mah, peccato direi relativamente, io ho da qualche parte l'adattatore m42 - sa, ed usando gli Zeiss jena i risultati sono decenti, ma niente a che vedere con lenti dedicate, il 30 1.4 art rende molta più giustizia al foveon.
Beh se il 30 1.4 è poesia, allora per me il 18-35 è un'ode Per me è l'ottica che possiedo che meglio rende il sensore della SD. Purtroppo altri Art non li ho ancora (ho il 50-150 2.8, 10-20 3.5, 50 ed 85 1.4, tutte vecchie versioni EX), anche se vanno tutti benissimo sul foveon, il 18-35 è quello che trovo più costante come qualità. Il 30 1.4 l'ho dato via, un po' di malavoglia considerando dimensioni e praticità, in attesa di trovare un buon prezzo per il 35 1.4 da condividere tra SD Quattro ed A7
Confermo che sul mount SA non si può adattare praticamente nulla di "recente", il tizio cinese della mod EF (con autofocus) per la SD Quattro l'ho cercato invano, disperso in mezzo ad un miliardo e mezzo di persone.. (ero disposto a "sacrificare" la mia seconda SDQ alla causa, ma niente).
Non si trova più neanche l'adattatore MF per ottiche Nikon F, se solo ci fosse qualcuno in grado di stamparne una versione 3D..
Alla fine mi sono "rassegnato" farmi un ennesimo corredo di lenti SA e confermo che 18-35 e 50-150 OS sono due veri e propri gioielli, in grado di spremere tutto il potenziale del Foveon, X3 o Quattro che sia
Se uno vuole un adattatore custom penso che Adriano Lolli glielo possa costruire. Ma i problemi nascono se le distanze sono minime e l'obiettivo che si vuole usare ha una baionetta... Il vantaggio con gli M42 è quello.
Infatti l'adattatore per Nikon se non sbaglio "entrava" leggermente dentro il bocchettone delle Sigma per mantenere il corretto tiraggio.
Di M42 ne ho qualcuno ma dubito fortemente che, salvo forse qualche rarissima eccezione, possano rendere bene su un sensore implacabile quale il Foveon..
Quella dell'attacco SA è stata ovviamente una scelta sciagurata perché l'L mount non era ancora maturo, altrimenti avrebbero potuto gestire la cosa con un MC-11 dedicato ovviamente.
In molti avrebbero voluto una "SDQ-L" ma evidentemente Sigma ha deciso invece di puntare sulla linea Fp, nelle more di lanciare il Foveon FF (se e quando mai accadrà ovviamente).
user96437
inviato il 02 Agosto 2023 ore 21:16
La soluzione migliore è prendere una SDQ e lanciarla di taglio in testa a Kazuto, potrebbe solo migliorare visto che va a tre cilindri da parecchio.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.