JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ho preso di recente l'RF100-400 per avere un tele leggero.. ma poi vedo le foto di questa macchina che è ancora più leggera e arriva a 600 e mi chiedo se ho fatto bene o male..
Scusa un attimo... perchè mai il sensore m4/3 della om1 non dovrebbe fare meglio di quello della rx10 iv ?! Invece farà decisamente meglio. Farà peggio invece il 12-200, come ottica è una ciofeca in confronto all ottica della rx10 iv, questo sicuramente.
ti ho risposto al messaggio. Come autofocus e inseguimento del soggetto è eccezionale, non ne sbaglia una nemmeno se ti impegni!Purtroppo a luglio mi è caduta dalle scale e si è rotta. Da quello che so non ci sarà nessuna v versione purtroppo
salomon ,capisco l'entusiasmo per questa macchina(tanto che pure io sarei tentato dopo anni e anni di super fotocamere e ottiche super di vendere tutto e prendere rx10 iv)ma non diciamo mezze eresie...rx10 a resa immagine va tutto bene se non canni lo scatto, se lo canni hai pochissimo margine di recupero anche in raw. Om1 è nettamente superiore in questo.
daniele, se non ti pesa portartelo appresso hai fatto benissimo...rx10 IV è sorprendente per la comodità di utilizzo all in one ma le capacità di recuperare un file in raw a confronto già con una micro 4/3 è decisamente bassa.
Daniele ciò nonostante comunque credo mi prenderò una pausa dal mondo intercambiabile e ritornerò alle origini proprio con rx10 IV(ai tempi avevo la iii)... Il divertimento che provavo nell'aver tutto a portata di mano con gli anni è andato scemando ed è stato sostituito dalla ricerca della perfezione che non esisterà mai....quindi preferisco ritornare sui miei passi e provare di nuovo la rx col bagaglio di conoscenze acquisite negli anni.
E' vero che non l'ho utilizzata abbastanza per approfondirne la conoscenza, ma ancora non riesco a trovare le migliori impostazioni a seconda dello scenario in cui mi trovo. Il mio dubbio piu' grosso fin'ora e': JPEG o RAW? Fino ad ora ho scattato prevalentemente in JPEG per sfruttarne i vari automatismi che solo in questa modalita' sono attivi. Pero' non c'e' dubbio che il JPEG ha molti limiti (primo fra tutti la debolezza ad alti ISO). Il RAW, d'altro canto, ti costringe a passare tempo al pc per la post elaborazione. Questa ultima ancora non l'ho sperimentata a sufficienza nelle diverse situazioni ma credo che se si voglia ottenere il massimo rimane l'unica possibilita'. Una critica al menu', per quanto molto ricco e completo, a volte lo trovo un po' caotico. Certamente bisogna prenderci la mano ma, soprattutto, memorizzare bene la diverse opzioni offerte (se non la uso per un paio di mesi, sono costretto a rivedermi tutto). Utile la possibilita' di memorizzare dei profili che pero' nella macchina ne salva solo 3. Altri 3 nella scheda di memoria. In caso di formattazione questi ultimi si perdono. Numerose personalizzazioni che non ho ancora sperimentato tutte ma che certamente aiutano non poco.
Scusami se non ho risposto ma mi sono accorto solo oggi del tuo messaggio. Come avrete capito uso la macchina solo in occasione di viaggi che lo meritano (per lo piu' naturalisitici). Dal viaggio in Uganda non ho effettuato altri viaggi meritevoli di questa fotocamera. Spero di tornare in Uganda quanto prima (me lo sono promesso, sara' il mal d'aFrica?).
Approfitto dell'occasione per dire che se a qualcuno interessa avere il libro di Alexander, in formato digitale e tradotto in italiano, sono disponibile a girarlo.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 250000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.