| inviato il 30 Luglio 2023 ore 23:10
Salve, Stavo cercando di comprare un corso per editing foto paesaggistiche e cercando in rete ho trovato questa fotografa ( che ho scoperto da pochi giorni ) Il suo stile mi piace tantissimo e ho visto che sul sito fa i corsi online ed ero tentato di farò. Sono tanti bei soldoni, sono un po' titubante perché online non so se davvero vale i soldi che chiede ; ma sinceramente gli ultimi corsi che ho fatto online mi hanno insegnato un sacco di cose , quindi sarei convinto a sganciare il grano… Voi potete darmi qualche consiglio o suggerimento? Che ne pensate? Non so se posso mettere il link ; la fotografa è isabella tabacchi . Se cercate su google trovate tutto… Ogni consiglio è ben accetto |
| inviato il 31 Luglio 2023 ore 0:07
Ciao io ti consiglio un metodo efficace ed economico: Youtube! Qui troverai tantissimi video. Poi se preferisci spendere i soldi per un corso fai pure. Io eviterei e quei soldi li userei per altro, ciao! |
| inviato il 31 Luglio 2023 ore 0:19
Ciao Lercio Ho dato uno sguardo alla tua galleria e onestamente non sembra proprio che tu abbia bisogno di un corso di editing puoi insegnare tu a lei semmai Cmq, sviolinate a parte, se parliamo di stile fotografico e di composizione allora non ti serve un corso semmai puoi prendere spunto, provare ed emulare la sua tecnica, (immagino multiesposizione) Se invece vuoi ampliare il tuo bagaglio di conoscenze e affidarti ad una professionista allora fai bene ma non credo ti dia qualcosa in più rispetto a quello che si puó trovare su youtube |
| inviato il 31 Luglio 2023 ore 0:46
I corsi se li fa pagare, non c'è dubbio, ma credo che rientrino nei limiti tariffari. Io PhS ho imparato ad usarlo allo IED, compreso nel pacchetto di 6k€ annui, quindi non saprei stimare il costo del solo corso PhS, ma a leggere le cifre di quella signora che dici tu, ci stanno pure. I videocorsi su YouTube possono rivelarsi utili, ma per un vero salto di qualità c'è bisogno di un docente col quale interagire direttamente, che risponda a delle domande specifiche e che comprenda le tue attitudini. |
| inviato il 31 Luglio 2023 ore 7:59
Anche a mio avviso, guardando le tue foto, non mi pare che tu abbia la necessità di acquistare un corso del genere. Al limite, qualcosa di più economico e, penso, comunque interessante, potrebbero essere quelli della MOMOS Edizioni |
| inviato il 31 Luglio 2023 ore 8:44
Non mi pare tu sia digiuno di PS. Se ti piace la Tabacchi, forse ti converrebbe anche guardare Fossati che ha inventato il “dark mood”. Isabella Tabacchi ha aggiunto il suo stile compositivo (molto wide, cosa in primo piano, sfondo interessante, spesso la notte, per riassumere) ad un'atmosfera dark. Forse a te servirebbero prima dei tutorial (anche a pagamento) per capire come fanno a fare certe cose e poi, eventualmente, un corso di qualche ora one to one per lavorare qualche tua foto assieme. Ah, il tutto se hai intenzione di stampare foto sopra l'A3. |
| inviato il 31 Luglio 2023 ore 10:24
Guardati su youtube qualche video di Niccolò Talenti e poi comprati il suo corso di post- produzione sui paesaggi a 59 euro. Non te ne pentirai. Ciao |
| inviato il 31 Luglio 2023 ore 10:54
Ciao io ti consiglio i corsi di Fabio Marchini (https://www.fabiomarchini.it/corsi-di-post-produzione-on-line-individuali.html). Veramente eccellenti. |
| inviato il 31 Luglio 2023 ore 11:08
Isabella è bravissima !!!!!!!!!!!! Io ho preso corsi da lei e sono stato anche sul campo a fotografare con lei, non te ne pentirai, vai tranquillo. |
| inviato il 31 Luglio 2023 ore 17:12
Grazie per i suggerimenti, ma sinceramente per adesso trovo là post più interessante ( dal mio punto di vista ) quelle di Isabella tabacchi… Altri punti di vista Comunque sono graditi! |
user203495 | inviato il 01 Agosto 2023 ore 0:14
Io ne acquistai uno suo tempo.Non mi servì a nulla.Soldi buttati.Ma io sono assai indolente e quel corso era assai nebuloso. Comunque concordo con Amodioc.Che altro vuoi? Copiare gli altrui stili? Tieni conto che la Tabacchi utilizza Hasselblad.Insomma.Metti mano al portafoglio. |
| inviato il 01 Agosto 2023 ore 0:44
Non credo che la attrezzatura faccia tutta questa differenza. So che la hassemblad o Comunque il medio formato è un altra cosa rispetto alle FF. Ma io vedo le mie foto e non mi piacciono. E non riesco più ad andare avanti , motivo per cui sento l'esigenza di spendere per la mia formazione piuttosto che in un altro obbiettivo o corpo macchina ( che Comunque non è da buttare eh, ho una Canon R 5 ) Potresti spiegarmi come mai dici che non è servito a nulla? Hai fatto un corso completo ? Avanzato? O singola lezione? |
| inviato il 01 Agosto 2023 ore 1:00
“ So che la hassemblad o Comunque il medio formato è un altra cosa rispetto alle FF. „ È un'altra cosa ma non ti cambia molto se non sai cosa farci. “ Ma io vedo le mie foto e non mi piacciono. E non riesco più ad andare avanti , motivo per cui sento l'esigenza di spendere per la mia formazione „ Ma secondo me non devi formarti copiando da un'altro. Devi farti l'occhio su dove vuoi arrivare, devi farti uno stile. Poi come arrivarce a fare la post lo capisci facilmente, alla fine le tecniche son quelle, in un modo o in un altro arrivi a capire come farlo, ma è cosa vuoi fare la parte difficile. Io di solito ho imparato con periodi di bulimia di immagini, e cartelle e bacheche pinterest. Poi periodi di nulla, per assimilarle. Sai come si dice, impara l'arte e mettila da parte. Quando torna fuori ti esce facilmente. |
| inviato il 01 Agosto 2023 ore 3:05
Se ti piacerebbe fare foto come quelle della Tabacchi allora vai a lezione da lei e fatti spiegare come fa. A me non piacerebbe, non ci trovo nulla di davvero emozionante nel suo lavoro. Uno stile destinato ad essere soppiantato a breve dall'IA, tra l'altro. Le tue foto mi piacciono di più delle sue, raccontano qualcosa, le sue mica tanto. Ovviamente de gustibus... |
| inviato il 01 Agosto 2023 ore 7:49
Ma non è che voglio copiarla, mi piacerebbe imparare qualche tecnica che usa e poi cercare il mio stile , ripeto; non riesco ad andare più avanti di così con là post produzione, spesso le mie post non mi piacciono e non sempre riesco a sviluppare un raw come vorrei. Il suo “dark mood” è quello che si avvicina di più a quello che mi piacerebbe fare delle mie foto. Ho fatto altri corsi in passato e mi sono serviti solo per prendere spunto, vedere come si fa e poi cercare di interpretarlo al meglio per quello che voglio fare; non è questione di copiare…. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |