RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

sigma 30mm f1.4 hsm art su canon eos250d


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » sigma 30mm f1.4 hsm art su canon eos250d





avatarjunior
inviato il 29 Luglio 2023 ore 20:52

Ciao ragazzi, ho una domanda per voi.
Partiamo dal fatto che io abbia usato negli ultimi tre anni di reflex (EOS250D) l'ottica di base 18-55 f4 e un 50mm f1.8.
Il problema nasce sul secondo obbiettivo, ma non perché non sia stato all'altezza, ma è stato un errore mio di comprensione e ignoranza verso il mondo della fotografia.
Non so per quale motivo, ma nel mio percorso di autodidatta ho completamente saltato la parte di crop factor e tutto quello che ne consegue.
Quando decisi di comprare il primo obbiettivo, tutti su YouTube e guide varie mi consigliarono un 50mm, perché versatile e con una bella apertura, qui nasce il problema, loro parlavo di una full frame.
Quindi comprai il 50mm e per quanto mi divertisse, avevo sempre l'impressione di stare troppo vicino alla scena, ora so di aver fotografato per due anni con un 85mm MrGreen
Quindi ora mi sono deciso di passare ad una vera 50mm( o giù di lì) su APS-C e la scelta era tra il Sigma 30mm F1.4 Hsm Art e un Canon Ef 35mm 2.0 IS USM.
Dopo una lettura forsennata di 7 ore consecutive di guide ho optato per il primo.
L'ho appena ordinato e mi arriverà lunedì, l'unica speranza e di non inciampare in quello difettato con problemi all'autofocus.
Ora le mie domande sono due.
1. Ho fatto una buona scelta secondo voi?
2. Che differenza si potrebbe notare sui risultati dell'obiettivo tra una macchina con 9 punti AF e una con 51 punti AF?
Grazie mille per le future risposte.
Vi leggo da tanto, ma solo ora mi sono registrato.
Io sono un semplice amatore, per adesso non mi è mai passato in testa di passare al professionismo, ma chissà, ovviamente li ci vorranno corsi seri.

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2023 ore 14:18

Ciao la domanda dei punti AF non é legata all'obiettivo vale per qualunque lente.
Per me che uso sempre il punto centrale e poi ricompongo non i é differenza.
Per il Sigma si reflex ci possono essere problemi di AF in quel caso dovresti regolarlo con l'apposita docking station Sigma che costa circa 40 euro

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me