RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Leica Q2 Monochrom - effetto "piallato"


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Leica Q2 Monochrom - effetto "piallato"





avatarjunior
inviato il 29 Luglio 2023 ore 16:03

Salve, ho da poco preso la Q2 Mono, inutile magnificare questa macchina, ho pero' notato che in alcuni scatti specie sui ritratti, a qualsiasi valore Iso, sia sul Raw che sul JPG (dove non imposto nessun aumento di nitidezza, contrasto etc) ci sono alcune zone, specie dove il contrasto è più alto, che risultano "piallate" e si evidenziano di più croppando.
Siccome ho fatto delle prove su stativo con tempi lunghi e ho visto che la macchina lavora e appare la scritta "riduzione del rumore" come se fosse impostato da qualche parte, ma non ho trovato nulla a tal proposito sul libretto di istruzioni.
Ne sapete qualcosa?
Grazie.

avatarjunior
inviato il 29 Luglio 2023 ore 16:34

Nel manuale della Q2 (non mono) a pagina 72 è riportato:

Qualora si utilizzino sensibilità più elevate, si può notare un certo effetto neve, soprattutto su superfici uniformi e scure. Per evitare questo fastidioso fenomeno, dopo lo scatto con tempi di posa più lunghi e valori ISO elevati, la fotocamera effettua automaticamente un secondo «scatto nero» (sull'otturatore chiuso). Il rumore di fondo misurato con questo scatto parallelo viene quindi «rimosso» elettronicamente dal record dati del relativo scatto. Di conseguenza, in questi casi il monitor visualizza il messaggio Riduzione rumore 12s (il tempo indicato è solo esemplificativo). Il raddoppiamento del tempo di «esposizione» deve essere tenuto in considerazione con esposizioni di lunga durata. Durante questo arco di tempo la fotocamera non deve essere spenta.

La scritta che ti appare dovrebbe essere l'avviso che la macchina sta registrando la seconda immagine con otturatore chiuso.

Però non dovrebbe capitare in caso di bassi ISO e tempi veloci, che dovrebbe essere il caso dei tuoi ritratti.
Qualche esempio sarebbe utile per capire la causa dell'effetto "piallato".

avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2023 ore 19:58

Inoltre questo sistema di doppia esposizione generalmente (non so sulla Q2) per sostrarre il noise funziona solo in jpeg

avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2023 ore 20:08

Se ci fai vedere qualche esempio…

avatarjunior
inviato il 31 Luglio 2023 ore 9:55

Grazie Ivan61, come faccio a farti vedere degli esempi, devo linkarti qualcosa?
Scusate, seguo molto Juza che è punto di riferimento ma non conosco certi meccanismi.

avatarsenior
inviato il 31 Luglio 2023 ore 11:59

Zizzo,

Vai su un sito di sharing e condividi le immagini od i files copiandone il link. Oppure crei una galleria test nella tua area qui su Juza e fai l'uploading delle immagini

avatarjunior
inviato il 31 Luglio 2023 ore 14:32

www.flickr.com/photos/30653099@N03/53083673691/sizes/o/

www.flickr.com/photos/30653099@N03/53083851559/sizes/o/


Le zone che trovo "piallate" sono sul naso.

Uno scatto
è fatto a Iso 3200, l'altro a Iso 6400, con tutti i valori di nitidezza a zero.

avatarsenior
inviato il 31 Luglio 2023 ore 16:33

L'accesso al tuo Flickr non funziona. Le foto sembrerebbero essere private

avatarjunior
inviato il 31 Luglio 2023 ore 16:40

Ora le ho messe pubbliche, c'e' il link per vederle in alta risoluzione.

avatarsenior
inviato il 31 Luglio 2023 ore 21:31

me sembra che il fuoco non è sul naso ... stai scattando ad f/1,7 da distanza abbastanza ravvicinata quindi con una PDC minima ... il fuoco mi sembra sulla barba questo credo sia il problema

avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2023 ore 4:37

Cosi a naso direi che sulla prima foto il fuoco e' sulla barba, mentre sulla seconda il fuoco pare cadere sul cinturino dell'orologio.
In entrambe le foto la luce non e' moltissima e puo essere che l'AF sia stato ingannato.
Pero' sono due scatti (belli tra l'altro) che non si guardano a 8368x5584. Anche con una visualizzazione in 4K su 27" non ci si accorge di nulla. Che tipo di MAF hai utilizzato?

Non mi pare vi siano fenomeni di piallamento da NR come da te lamentati nel tuo primo messaggio.


avatarsupporter
inviato il 01 Agosto 2023 ore 4:55

ma la riduzione rumore funziona sul raw nei software proprietari, se lo apri con un software terzo non dovrebbe esserci

avatarjunior
inviato il 01 Agosto 2023 ore 7:22

Ivan 61 ... il fuoco mi sembra sulla barba questo credo sia il problema


Ho messo a fuoco sull'occhio senza ricomporre per maggiore accuratezza.


Lecter Che tipo di MAF hai utilizzato?


In questo caso con la spot (con la crocetta) altrimenti manuale e facendo street solo con l'iperfocale

Ringrazio tutti, anche Lomography.

Alla vostra attenzione uno scatto fatto in esterno sempre a distanza ravvicinata con lo stesso soggetto a f6,3, Iso 1600, dove non ho riscontrato alcun problema (Crop)

www.flickr.com/photos/30653099@N03/53084427140/sizes/o/

avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2023 ore 8:14

Alla vostra attenzione uno scatto fatto in esterno sempre a distanza ravvicinata con lo stesso soggetto a f6,3, Iso 1600, dove non ho riscontrato alcun problema (Crop)


La foto non è visibile per la privacy, ma come vedi quando hai chiuso il diaframma non c'è quell'effetto ... è sfocatura non è piallata

avatarjunior
inviato il 01 Agosto 2023 ore 8:55

www.flickr.com/photos/30653099@N03/53084427140/in/dateposted/


Ivan61 La foto non è visibile per la privacy


Strano, è pubblica e dovrebbero poterla vedere anche utenti non Flickr, ho rimesso il link, cliccando sulla foto più volte si apre in alta risoluzione, poi ci sono limitazioni per quello che riguarda utenti non Flickr, utenti Flickr PRO e non, ma non credo sia questo il caso.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me