| inviato il 29 Luglio 2023 ore 14:50
Buongiorno, Ho acquistato su EBay un Canon Ts-E 24mm f/3.5 II L. L'oggetto era usato, ma descritto come perfettamente funzionante. Il venditore sembra molto affidabile avendo più di 100 feedback positivi. Ho provato l'obiettivo su due Canon EOS R con due diversi adattatori originali, ma non riesco ad aprire il diaframma a f/3.5. L'indicatore si ferma sempre a f/4. Ho verificato che l'intervallo tra gli stop sia impostato a 1/3. Ho verificato se chiudendo il diaframma entri effettivamente meno luce e sembra non avere problemi. Il venditore mi ha chiesto di fare qualche test per verificare se il diaframma si apre regolarmente a tutta apertura, ma afferma che con l'obiettivo non ha mai avuto problemi. Qualcuno di voi ha l'obiettivo in questione e riconosce questo comportamento o ha avuto questo problema con altre lenti Canon? Grazie! |
| inviato il 29 Luglio 2023 ore 15:08
A che distanza dal soggetto fai le prove? |
| inviato il 29 Luglio 2023 ore 15:14
Per ora ho provato a vedere fisicamente se, con la fotocamera imporstata in posa B, le lamelle si aprono regolarmente e con la fotocamera che indica f/4 il diaframma è effettivamente alla massima apertura. Sembra anche che a f/22 l'obiettivo sia chiuso al massimo, ma non è facile da stabilire non avendo metri di paragone. Insomma non riesco a venirne a capo: all'indicazione f/4 sembra corrispondere nella realtà la massima apertura f/3.5 , forse c'è qualche problema di comunicazione tra lente o camera oppure qualche taratura da fare. |
| inviato il 29 Luglio 2023 ore 16:01
Ho visto le foto con Bridge e l'obiettivo dagli exif risulta essere un Canon Ts-E 17mm f/4. Può essere che in un processo di riparazione abbiano montato un chip o addirittura l'attacco di un altro obiettivo? |
| inviato il 29 Luglio 2023 ore 18:35
2 - a che distanza è regolata la m.a.f.? Prova ad infinito e probabilmente ti darà f:3,5. Alla massima estensione dell'elicoide (ossia alla minima distanza di m.a.f.) la luminosità massima (che si riferisce all'obiettivo regolato all'infinito) si riduce. |
| inviato il 29 Luglio 2023 ore 19:52
Grazie per il suggerimento Giallo63. Ho provato a tutte le distanze di M.A.F., ma la massima apertura del diaframma resta f/4. Visto anche il fenomeno degli Exif che leggono l'obiettivo come Ts-e 17mm f/4, temo ci sia qualche problema di elettronica. Davvero un peccato perché l'avevo preso con grandi aspettative e a un prezzo ottimo. |
| inviato il 30 Luglio 2023 ore 9:16
OK, allora probabilmente è come dici. Ma l'ottica in sè va bene? Perchè alla fin fine l'importante è quello. Ho avuto quell'obiettivo una decina d'anni fa, ed era semplicemente favoloso, anche se non proprio “da taschino” |
| inviato il 30 Luglio 2023 ore 10:17
Ho l'obbiettivo che è un buon obiettivo il cui rendimento però cala un po' sui bordi al massimo decentramento. Chiederei al precedente possessore spiegazioni su questa strana questione degli exif 17ts |
| inviato il 30 Luglio 2023 ore 13:45
Ciao Giallo63, l'obiettivo sembra andare bene: ho fatto qualche test anche su medio formato GFX e non sembra presentare criticità dal punto di vista ottico. Dovrò fare dei test più approfonditi comunque. L'unico problema pratico è che il range effettivo dell'apertura del diaframma è 3.5/20, ma è anche vero che non lo utilizzerei mai agli estremi del range. Diciamo che resterebbe comunque il timore che questi problemi elettronici possano degenerare nel prossimo futuro. Resa cromatica e quasi totale assenza di distorsioni mi hanno impressionato notevolmente. Provengo da un Samyang ts 24 che, pur essendo un'ottica dignitosa, richiede parecchio lavoro in postproduzione per correggere problemi ottici e scarso contrasto. Il Canon è su un altro pianeta, anche a livello costruttivo e di fluidità dei movimenti. |
| inviato il 30 Luglio 2023 ore 13:56
Quegli exit che mostrano un 17mm potrebbero creare problemi anche con lo stabilizzatore in camera che tenterà di stabilizzare il 24mm come fosse un 17mm. |
| inviato il 30 Luglio 2023 ore 14:09
Ciao Andrea.taiana, ho intenzione di usarlo soprattutto su medio formato GFX e quindi probabilmente i movimenti saranno molto limitati. Ma in attesa dell'uscita dei TS Fuji ci sono poche alternative (almeno per il mio budget soluzioni come il Cambo sono fuori portata e anche troppo avanzate per le mie reali esigenze). Per quanto riguarda il venditore: afferma che non usava l'obiettivo da anni e che non ha idea dell'origine di questo problema. Prima di mettere in vendita l'obiettivo ha fatto solo test meccanici e non sull'elettronica e quindi il difetto non era indicato sull'inserzione. Ora sono indeciso sul restituire o meno l'obiettivo, come proposto dal venditore, perché il prezzo di acquisto era molto vantaggioso (750 euro), ma con questo difetto (considerando l'assenza di imballi e le condizioni estetiche non ottimali) temo che mi convenga rendere e trovarne un altro. |
| inviato il 30 Luglio 2023 ore 17:29
Un'altra prova potrebbe essere quella di montarlo su una reflex Canon anzichè una ML . Magari è una fesseria, ma teoricamente se i dati non corrispondono neanche lì, nell'ambiente nel quale quell'ottica è "nata" allora una capatina in Canon dovrebbe farla. Del resto in quell'ottica c'è molta più meccanica che elettronica, anche se il comando del diaframma (appunto) è puramente elettrico - dal 1987, by the way. |
| inviato il 30 Luglio 2023 ore 18:51
“ Quegli exit che mostrano un 17mm potrebbero creare problemi anche con lo stabilizzatore in camera che tenterà di stabilizzare il 24mm come fosse un 17mm. „ Per ora ho soltanto fotocamere non stabilizzate, ma in un prossimo futuro un upgrade non è da escludere e dovrò tenere conto anche di questo problema, grazie per avermelo segnalato. |
| inviato il 30 Luglio 2023 ore 18:59
“ Un'altra prova potrebbe essere quella di montarlo su una reflex Canon anzichè una ML . Magari è una fesseria, ma teoricamente se i dati non corrispondono neanche lì, nell'ambiente nel quale quell'ottica è "nata" allora una capatina in Canon dovrebbe farla. „ Direi che è un'ottima idea, grazie. Cercando informazioni sullo stesso fenomeno ho trovato un thread di un forum Flickr: lì due utenti si lamentavano del fatto che il problema era apparso quando hanno iniziato a usare l'ottica su una 5DSR. Dovrò farmi prestare una 5D mark III o una 6D che sono quasi coeve all'anno di produzione dell'obiettivo secondo il datacode (2011). |
| inviato il 30 Luglio 2023 ore 19:31
Approfitto ancora della vostra disponibilità per chiedervi un paio di altre informazioni: - avete mai avuto problemi di elettronica con obiettivi Canon EF e idea dei costi per si dovrebbero sostenere per aggiornare/rimappare/sostituire il chip? - non conoscendo la provenienza dell'ottica, dovesse questa risultare di importazione parallela i centri Canon in Italia non interverrebbero neanche pagando, corretto? La mia idea sarebbe quella di tenere l'ottica, anche perché ho un progetto imminente e ho acquistato il collare Rogeti specifico e un filtro B+W Clean, ma chiederei un rimborso parziale al venditore tenendo conto dei difetti riscontrati e degli eventuali costi di riparazione, quindi chiedo anche: - quanto paghereste per un'ottica con questi problemi di elettronica sul mercato dell'usato? Mi sono fatto l'idea che sborserei tra i 500 e i 600 euro, ma ovviamente sono di parte e vorrei trovare un accordo equo con il venditore che mi è sembrato una persona onesta e realmente all'oscuro del problema. Grazie ancora per il supporto |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |