| inviato il 16 Maggio 2013 ore 12:38
Ragazzi vorrei un consiglio, visto che ho un obiettivo non tanto nitido, e giusto impostare al massimo la nitidezza (canon eos550d max 7), così evito di passare le foto tramite programma (Digital Photo Professional) così eviterei anche di comprare obiettivi costosi giusto?
 |
| inviato il 16 Maggio 2013 ore 12:49
Io sulla 550 lascio a +1 la nitidezza ma, ti assicuro, che il margine di guadagno di nitidezza che avresti in PP è nettamente superiore e soprattutto meglio gestibile in base al tipo di scatto fatto. Scatti solo in jpg? Che lente hai? |
| inviato il 16 Maggio 2013 ore 13:02
PP cosa intendi? comunque ho un 18-125 no stab, si scatto in jpg |
| inviato il 16 Maggio 2013 ore 13:31
Post Produzione, praticamente photoshop e simili.. Comunque se scatti solo in JPG e non lavori le foto in PP non ti consiglio di andare oltre a +3, altrimenti vengono creati troppi artefatti, quindi la foto sembrerà piu nitida ma in realtà perderà di dettaglio e qualità. Te lo dico per esperienza dato che anche io tenevo la 550D a +3, ed ora la tengo a +1 (ma scatto in raw..). Ovviamente se scatti in raw l'aumento di nitidezza non verrà applicato alla foto dalla macchina, ciò accade solo alle foto scattate in jpg. Se vuoi un obbiettivo tuttofare che spacca il capello in quanto nitidezza, ad un buon prezzo, ti consiglio il canon EF-S 15-85 IS USM.. Con questa lente puoi lasciare la nitidezza a 0 senza problemi... |
| inviato il 16 Maggio 2013 ore 14:11
Effettivamente perchè spendere per obbiettivi costosi? Prendiamoci tutti un bel fondo di bottiglia e spariamo al max la nitidezza!!!! (Si scherza eh?) |
| inviato il 16 Maggio 2013 ore 14:59
sicuro che la foto sia poco nitida per colpa dell'obiettivo? Prima sii sicuro non avere del mosso, e di avere buona luce (oltre che la giusta profondità di campo). Se miri alla qualità, e hai anche solo pochi minuti da dedicare alla conversione dei file scaricati sul computer, ti conviene scattare in formato raw, e - scaricati i file sul pc - convertirli in jpg (o TIFF) dopo aver applicato una maschera di contrasto (oltre ad eventuali correzioni di luminosità, contrasto ecc.) con il programma di conversione (io uso Canon DPP, il software gratuito della stessa canon, che fa tutto il necessario e bene, senza grandi complicazioni. Altri software, adobe camera raw, rawtherapy ecc. sono più ricchi ma anche più complessi). |
| inviato il 17 Maggio 2013 ore 0:09
ragazzi sempre parlando della nitidezza, per i paesaggi e meglio scattare con diaframma chiuso quindi si avrà più profondità di campo, ma come nitidezza massima non sarebbe meglio diaframma aperto? ovviamente non devi avere elementi vicino altrimenti verrebbero sfocati. avete mai fatto una prova scattando un paesaggio con diaframma aperto e chiuso? io ho fatto una prova su still-life e nettamente più nitida con diaframma aperto scusate per le domande da pivello |
| inviato il 17 Maggio 2013 ore 0:14
Diaframma chiuso= PDC maggiore (piano di messa a fuoco piu esteso) Diaframma aperto=PDC minore (piano di messa a fuoco ridotto) è il contrario di quanto dici.. diciamo che per i paesaggi se ti assesti su f8-f9 è meglio, hai la giusta profondità di campo con la massima nitidezza! |
| inviato il 17 Maggio 2013 ore 0:18
Se scatti per esempio con obbiettivi molto luminosi, tipo f1.8 avrai un bellissimo sfocato aldilà del punto di messa a fuoco, dovuto alla ridotta profondità di campo, ma è ideale per i ritratti e non per i paesaggi, dove invece ti serve piu nitidezza e maggiore profondità di campo! Considera che normalmente la miglior nitidezza si ottiene impostando l'apertura intorno a valori che vanno da f5.6 a f8 (e comunque dipende dal vetro in questione..). |
| inviato il 17 Maggio 2013 ore 0:18
ok grazie mi ero sbagliato a scrivere sai a quest'ora |
| inviato il 17 Maggio 2013 ore 0:19
 aaammbè... |
| inviato il 17 Maggio 2013 ore 0:24
dai sennò ero proprio una pippa questo sito è fichissimo, ma la non c'è un modo per segnalarti le notifiche, è un pochino rudimentale |
| inviato il 17 Maggio 2013 ore 9:35
Devi andare te ogni volta nella sezione notifiche e verificare.. in effetti se si potesse ricevere una mail per le notifiche non sarebbe male.. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |