| inviato il 28 Luglio 2023 ore 9:03
Ora che la ammiraglia è con me, considerato il “lunghissimo termine “ dell'acquisto effettuato, non resta altro da fare che costruire attorno ad essa un buon corredo di lenti. Non sono più un patito di lenti iper luminose, iper bokehggianti, mi piace lo stacco e la tridimensionalità delle immagini ma avendo una MF quello che ho scoperto con il tempo piacermi, è la sensazione di spazio e aria presente nella foto. Lo sfocato wow mi attrae molto meno ora, mentre ne ho fatto una questione di sopravvalutazione gli anni addietro. Con il tempo mi sono “liberato” sia di tutto il corredo Canon che vedeva tutte le lenti a focale fissa superluminose, compreso il 200f2 l is. Ora per la foto che “ricerco” non so se quelle lenti ancora mi interessino, lo vedrò con il tempo e le scimmie che mi si arrampicheranno dalla schiena, ma nel frattempo vorrei dare solidità al corredo. Non faccio e non farò avifauna, farò foto di viaggio, ritratti di famiglia, foto in città, durante le gite, ma se capita ovviamente qualsiasi cosa sarà di interesse come ovvio che sia. In questo momento ad esempio, non posso fotografare tantissima roba, perché non ho lenti e la 1dsiii ad esempio al chiuso e di notte va in difficoltà, e in più sono praticamente senza lenti Se non il 28-70 Il wide lo tollero pochino, diciamo che partirei dai 24 mm e qui, 24-70 va da se che non posso non averlo. Sarà forse il serie II al 80% 70-200 o 100-400 che entrambi già avuti saranno una questione di mm, ma forse li avrò entrambi. Il 28-300 sta in testa nei miei pensieri per la praticità ma il dubbio è sulla Qi e resa colori. Se all'altezza arriverà anche lui, probabile ne cercherò uno nuovo. Questi gli zoom. Diciamo che se avete suggerimenti e pro-contro da condividere, molto benaccetti. Per i fissi…. Allora: 24 fisso non credo mi serva 35 fisso come sopra, ho il 45 della hasselblad e quindi non ne vedo il senso 50 fisso, dopo un periodo a scattare solo con lui, anni fa, mi “accorsi” che perdevo un sacco di potenziali belle foto, e mi venne un po' a nausea 85 mm forse vale la pena rimetterlo a corredo Fin qui, tutto mi è abbastanza chiaro Il bello viene ora: 100 mm 135 mm 180 mm 200 mm 300 mm 400 mm Per queste focali con “poca spesa” si andrebbe a creare un corredo di ottiche fantastiche ma il dubbio sale dai 200 mm in su. Le ottiche fisse sono davvero superiori agli zoom in quanto a QI? Parlo di ottiche NON super luminose ma dei fratellini sempre serie L, che petono da f2.8 in su. Il 300 sarebbe F4 ecc Qui a dire il vero mi servirebbe il vostro aiuto, non avendone mai posseduto uno di quelli elencati e non avendo idea se siano comparabili, in meglio e in peggio, alle focali corrispondenti degli zoom. Lo so che è un topic “rompica**o” ma vi ringrazio di darmi una mano |
| inviato il 28 Luglio 2023 ore 9:46
Non trovo il topic rompica... Lo trovo contraddittorio rispetto alla mia esperienza. “ farò foto di viaggio, ritratti di famiglia, foto in città, durante le gite, ma se capita ovviamente qualsiasi cosa sarà di interesse „ Uso la macchina per la stessa tipologia di foto. Il kit " gita " e' composto da: 16F2.8+24-105F4+50F1.8+200F2.8 Il kit " in casa ": 16F2.8+28F2.8+50F1.8+85F1.8+135F2.0 Il kit gita diurno , nel tuo caso, potrebbe fermarsi a sole due ottiche: 24-70 + 70-200 F/4 oppure 24-105 + 200 “ la 1dsiii ad esempio al chiuso e di notte va in difficoltà „ Per il kit " in casa ", i fissi Sigma potrebbero aiutare (F1.4) Contraddittorio poiche' quando sono fuori preferisco lo zoom al cambio dell'ottica. In quelle occasioni, di norma, scatto F8, quindi, un po' tutte le ottiche vanno bene. |
| inviato il 28 Luglio 2023 ore 10:22
Le ottiche fisse sono davvero superiori agli zoom in quanto a QI? No, sono solo più luminose. L'ammiraglia si merita zoom 2.8 L. |
| inviato il 28 Luglio 2023 ore 10:43
Perdonami, non capisco qual è l'ammiraglia. Hai postato in precedenza un titolo 1Dx Mk III, ma in questa discussione menzioni la 1Ds Mk III. Propenderei per la seconda, perchè la prima di certo non va in crisi al buio e negli interni. Ma se scrivi quale fotocamera hai esattamente, è più facile darti consigli. Se mi sono perso qualche post precedente, chiedo scusa. Grazie |
| inviato il 28 Luglio 2023 ore 11:05
Se hai preso la 1dx3, vista la qualità del sensore ad alti iso, le dimensioni del corpo, la potenza dei software di denoise, e in ultimo la tua allergia alle focali attorno ai 50mm, io ti proporrei per iniziare: 16-35 f4 is 70-200 f2.8 is |
| inviato il 28 Luglio 2023 ore 12:27
Ho acquistato la 1DXIII scusate. Grazie degli input, ma sigma non rientrano tra le lenti che avrò, nessuna chance |
| inviato il 28 Luglio 2023 ore 12:42
OK, siamo arrivati a capire qual è la fotocamera. A questo punto non capisco “ la 1dXiii ad esempio al chiuso e di notte va in difficoltà, „ E' una delle fotocamere con AF e resa agli alti ISO migliori di sempre. |
| inviato il 28 Luglio 2023 ore 13:36
Bene Alberto, innanzitutto complimenti per la 1 DX III. Per il corredo delle lenti invece farei riferimento all'ammiraglia che hai appena presa, e che non ha certo paura di affrontare situazioni di luce scarsa, per articolarlo al meglio, ragione per cui direi 16-35/4L IS, 70-200/4 L IS II, 100-400/4,5-5,6 L IS II, 50/2,8 TS-E L macro e 100/2,8 L IS macro. |
| inviato il 28 Luglio 2023 ore 13:41
Giallo, fino ad oggi ho usato anche la dsiii. Quella si che al buio fa fatica. La dxiii di per scontato che non ne risenta proprio, di qui la non necessità di lenti super luminose. Ma 70/200 sarà 2.8 sicuro, unica “eccezione”. Per il resto Paolo caro direi che mi stai dando una bella idea con quel 50…. |
| inviato il 28 Luglio 2023 ore 15:57
“ Giallo, fino ad oggi ho usato anche la dsiii. Quella si che al buio fa fatica. „ OK, però scusa, sembra un romanzo a puntate. Metti un titolo "Ammiraglia" ti riferisci alla Dx ma parli della Ds. Cerco di interpretare in base alla Dx che hai detto di avere, e salta fuori - ma solo ora - che prima avevi la Ds. Fatico ad entrare nella tua mente, perciò mi baso su quello che scrivi. A questo punto concordo con PaoloMeccetera Buona luce |
| inviato il 28 Luglio 2023 ore 16:08
“ La dxiii di per scontato che non ne risenta proprio, di qui la non necessità di lenti super luminose. „ Tutti i sensori, chi più chi meno, soffrono per la mancanza di luce. E' fisica. Non diciamo castronerie. Esiste solo un modo per ovviare alla mancanza di luce : catturarne il più possibile con ottiche luminose. Che poi si possano tirare fuori ottimi scatti anche con ottiche non iper luminose.. questo è pacifico. |
| inviato il 28 Luglio 2023 ore 16:12
“ Le ottiche fisse sono davvero superiori agli zoom in quanto a QI? „ Si lo sono. Ma in alcuni casi le differenze sono davvero risibili e se la destinazione d'uso delle tue foto sarà Instragram, allora la differenza non solo sarà risibile ma anche irrilevante. |
| inviato il 28 Luglio 2023 ore 17:55
Tutti i sensori, chi più chi meno, soffrono per la mancanza di luce. E' fisica. Non diciamo castronerie. **************************** Vero Flag. Ma assumiamo un dato di fatto oggettivo: Alberto viene da una EOS 1 Ds lll Ora quale è la sensibilità alla quale la 1 Ds lll non mostra rumore di crominanza? Diciamo... non so... 400 Asa? Bene, a questo punto se la 1 DX lll non mostra rumore a 800 ASA allora siamo alla pari, nel senso che lo stop di luminosità che Alberto perde nelle ottiche lo recupera col sensore, mentre se l'"assenza" di rumore si manifesta anche oltre le 800 ASA allora la 1DX lll vince su tutta la linea... nonostante il gap luminoso delle ottiche. |
| inviato il 28 Luglio 2023 ore 19:59
Non è assolutamente indispensabile utilizzare ottiche costose, su una 1dx mark III. Sulla mia 1dx mark II utilizzo anche il vecchio ef 28-70 f3.5-4.5 II del 1988, e la macchina svolge comunque il proprio lavoro. Ovviamente, se necessito di prestazioni superiori lato obiettivo, utilizzo altre ottiche. L'ef 28-300 f3.5-5.6 L is usm è un'ottica valida, nel suo genere, ma è anche voluminosa e pesante. Il fatto di avere uno zoom serie L 10x si paga anche sotto tale aspetto. Per quanto concerne le differenze tra i colori tra un'ottica e l'altra, sinceramente non mi preoccuperei. Le differenze vi sono non solo tra un'ottica e l'altra, ma anche tra esemplari diversi del medesimo obiettivo. Tuttavia, nella pratica, è ben difficile che la cosa rappresenti un problema: anche perché, se si è critici in merito all'accuratezza dei colori, hanno un ruolo ben più rilevante i profili colore utilizzati dal software per elaboare il raw, oltre che le regolazioni del bilanciamento del bianco. Il profilo colore di default è in genere messo a punto per avere dei colori che possano risultare "piacevoli" all'utente medio, non per avere la massima fedeltà cromatica. Non a caso, la fotocamera stessa offre numerose opzioni in merito ai picture style, ed è possibile caricarne di personalizzati. Per quanto concerne l'uso dell'autofocus in bassa luce, la 1dx mark III surclassa la 1ds mark III di alcuni stop (in termini di illuminazione minima perché l'autofocus possa funzionare). Infatti, questo è uno dei motivi per cui sono interessato a tale macchina, dato che con la 1dx mark II mi capita di trovarmi in situazioni in cui l'autofocus va in crisi per via della scarsa luce, e lo stop aggiuntivo offerto dalla mark III mi farebbe comodo. In merito alla qualità d'immagine, a livello di gamma dinamica e snr vi è un deciso salto, passando dalla 1ds mark III alla 1dx mark III. Tuttavia, vi sono dei limiti, per cui anche il sensore della 1dx mark III risente del calo di luce, dato che il rapporto segnale rumore peggiora. Detto questo, non è in generale vero che le ottiche "luminose" siano una panacea per le situazioni di scarsa luce. Ad esempio, se ho la necessità di scattare la foto a f5,6 per avere la necessaria profondità di campo, ma la scatto a f2,8 per poter ridurre la sensibilità iso e avere meno rumore, poi mi troverò con altri tipi di problemi nell'immagine... Infine, non è detto che le ottiche fisse siano qualitativamente superiori a quelle zoom. Dipende da quali modelli si confrontino. Ad esempio l'ef 200mm f2.8 L usm (o anche la versione II, che è identica dal punto di vista ottico), ha maggiori aberrazioni cromatiche e una resa decisamente peggiore in controluce, rispetto a un ef 70-200 f2.8 L II/III is usm. Inoltre, le mtf del 200mm fisso sono mediamente peggiori, rispetto ai due zoom: d'altro canto si tratta di un'ottica progettata negli anni '80, e gli standard erano diversi da quelli di obiettivi più recenti (oltre al fatto che certe tecnologie e materiali non esistevano, e i mezzi di calcolo disponibili all'epoca erano molto limitati). |
| inviato il 28 Luglio 2023 ore 20:47
Flagship, io stampo le mie foto, ne ho casa piena imballata ma tra stampe mie A3 A4 e A2, e i book dei viaggi li gestisce mia moglie con Polarsteps. Non abbiamo alcun social network su cui pubblicare quindi non interessa, per le foto da cellulare, usiamo il cellulare . Il discorso tra la vecchia e la nuova, capisco non ti suoni bene perché effettivamente non sei nel mio cervello e starci non è semplice Ora se un 300 F4 L IS restituisce Qi più di un 100-400 L IS II che prenderò di sicuro, allora anche lui arriverà in corredo. Idem per il 200 F2.8, se migliora sia dal 70-200 F2.8 L IS II e dal 100-400 di cui sopra, anche lui arriverà. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 250000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |