JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
È il mio primo messaggio sul forum quindi mi presento, piacere Stefano da Roma!
Ad ottobre mi troverò a scattare per degli amici delle foto in un evento sportivo indoor (palazzetto ben illuminato). Volevo chiedervi un consiglio sull'obiettivo più adatto per “affrontare” l'incombente: mi stavo orientando sull'olympus zuiko 75-300 f 4.8 che è in linea col burget; sapreste consigliarmi un'alternativa magari tropicalizzata e stabilizzata?
Lato video invece non ho davvero idea, visto che per me è un mondo nuovo; preciso che lì non ci sarebbe l'esigenza di un tele.
preciso anche che il corpo macchina è una Olympus OM-D E-M10 III Resto in fiduciosa attesa di vostri consigli
Ciao Ste, dipende tutto dal tipo di evento, capire bene cosa intendi per "ben illuminato" e a che distanza sarai dal soggetto. In genere è necessario scattare a 1/1000, questo ti impone di usare la massima apertura possibile e l'ISO è obbligato. Il livello di illuminazione potrebbe permetterti di giocare su apertura e iso ma, in genere, è preferibile ridurre ulteriormente i tempi.
Senza avere un'idea precisa sul livello di illuminazione e la distanza alla quale sarai difficile dare consigli precisi. Ho però il forte dubbio che il 75-300 ti costringerà ad avere iso altissimi (anche 12.800 e più) oppure cedere sui tempi (e nel "mosso creativo", personalmente, non ho mai creduto; nel senso, non posso scendere coi tempi quindi spaccio tutto per mosso creativo). Io mi orienterei sul 75 1.8, molto meno versatile lato focali ma molto più versatile lato diaframmi. Se invece sei sicuro di avere un palazzetto illuminato a livello "copertura RAI" potrebbe andare bene un po' tutto.
Ciao Maori, ti ringrazio per la tua risposta! L'illuminazione dovrebbe avvicinarsi al livello “copertura rai”, e la distanza dovrebbe aggirarsi attorno agli 8 metri.
Sono assolutamente d'accordo con te sul mosso creativo, che vorrei assolutamente evitare.
Considera che attualmente lato obiettivi ho il 14-42 3.5 kit e il 45 f 1.8 pro, rispetto a quest'ultimo il 75 non mi consentirebbe un gran miglioramento a livello di focale…
Mi devo svenare e puntate al 40-150mm f/2.8 Pro o me la posso cavar con meno? altre marche in alternativa alle ottiche zuiko sono competitive, o meglio restare su olympus?
ciao Ste, io ho fotografato per anni il basket giovanile in palazzetti con pessima illuminazione e mi sono sempre trovato molto bene con il 40/150 2.8pro (a mio parere obiettivo perfetto per sport indoor): il vero problema l'ho sempre avuto con l'autofocus della Em II (un rateo del 50% di foto a fuoco, spesso quelle meno significative): se il livello di illuminamento è ottimale (come dici) temo che il collo di bottiglia siano le prestazioni af della E10 III. Per cui prova a pensare di passare almeno alla EMIII usata (se rientra nel budget e mettendo in conto un rateo leggermente migliore del 60-65% di foto a fuoco). Per quanto riguarda il video, piazza il diaframma a f/8 (per avere una buona profondità di campo): qui ci vorrebbe il 12-40 f2.8, se il livello di illuminamento è buono il 12-100 sarebbe il top ma temo non rientri nel budget ... purtroppo la foto sportiva in palazzetto esige investimenti importanti altrimenti si rimane sempre con l'amaro in bocca. finisco con la solita ovvietà: OM1 e 40-150 f2,8 pro e passa la paura.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.