RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Filtri ND - Ultime considerazioni


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Filtri ND - Ultime considerazioni





avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2013 ore 10:42

Dopo tante letture ho, forse, capito che filtri mi servono e quali comprare.

Mi sono orientato su un filtro da 6 stop per paesaggi con presenza di acqua e, a seguire, uno a 9/10 stop per foto diurne con tempi lunghi (architettoniche o paesaggi con nuvole in movimento)...

Leggendo i vari topic mi sono orientato su Hoya e B+W, nello specifico:
Hoya Pro1Digital ND64 / B+W ND 1.8 (106) [6 stop]

Hoya ND x400 / B+W ND 3.0 (110) [9 stop e 10 stop]


Il diametro è 77 mm perchè verranno montati sul Tokina 11-16 f2.8, sperando che non vignettino...

Le domande sono:
Sono la scelta giusta?
Meglio Hoya o B+W?
I modelli linkati (Amazon) sono quelli giusti?
Oltre Amazon conoscete altri siti affidabili che trattano filtri?
Esistono versioni slim o quelle da me trovate sono le uniche?


user2860
avatar
inviato il 16 Maggio 2013 ore 11:09

Non disdegnare gli Haida. Con 130 eur ti porti a casa un set di nd8, nd64 e nd1000 veramente valido! In passato ho avuto sia hoya che b+w e adesso mi son preso il kit succitato. Sono rimasto favorevolmente impressionato dalla loro qualità e dalla scarsa introduzione di dominante introdotta specialmente nei modelli più scuri e comunque assolutamente equiparabile a quella introdotta ad esempio dal b&w 106 o 110.
Tra l'altro sono pure slim. Li trovi su amazon.
Max

avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2013 ore 11:17

Io gli Haida li ho presi, dopo varie prove viste in rete e discussioni fatte su juza (mi sono arrivati in 5-6 gg dalla Germania) e sono una favola
su amazon da 77 mm
ww.amazon.it/gp/product/B00BAC6RU4/ref=oh_details_o01_s00_i00?ie=UTF8&psc=1

vedi ad esempio
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=435945&l=it

avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2013 ore 11:18

Oh cavoli, questi mi mancavano...interessante, messi in lista come possibilità...

Grazie Maxfontana

avatarjunior
inviato il 16 Maggio 2013 ore 11:18

Volevo usare anch'io questi filtri con diversi diametri 67 mm e 62, esiste un adattatore filtri? e quale diametro dovrei acquistare? Grazie.

avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2013 ore 11:21

@Gtabbi: ottimi scatti, confermi quanto detto da Maxfontana sulle dominanti?

@Roby2: di solito di prende la misura maggiore che puoi montare e poi si riduce con degli adattatori universali...

avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2013 ore 11:29

sembra davvero che non peggiorino la qualità questi HAIDA

avatarjunior
inviato il 16 Maggio 2013 ore 11:29

Quindi per usarli su obiettivo 67 mm e 62 mm và bene il 77mm??

avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2013 ore 11:32

Io ho tutti filtri Hoya, tra cui anche l'nd400. Li ho presi tutti da Pixellphoto, sito con cui mi sono sempre trovata benissimo.
Qui il link del nd400
pixellphoto.it/filtri-hoya-obiettivi-fotocamere-digitali/2104-hoya-hmc

avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2013 ore 11:32

@Stefano: da cosa lo deduci? Li hai anche tu?

@Roby2: Se il tuo obiettivo più grande è 67 mm, non serve il 77 mm, però sì con un adattatore va bene anche il 77 mm, ricorda solo che l'adattatore prende spazio, quindi il filtro si sposta un po' in avanti, quindi potrebbe comparire nei grandangoli... ;-)

@Soulwoman: grazie...

avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2013 ore 11:35

dalle foto di Gtabbi, certo, poi bisognerebbe avere un confronto con l'Hoya, ma così a prima vista non sembra male il risultato in relazione al costo del filtro

user2860
avatar
inviato il 16 Maggio 2013 ore 11:37

Questione dominanti: Ho fatto degli scatti in raw (che posso senza nessun problema mettere a disposizione) usando rispettivamente il 3 , 6 e 10 stops.
Stranamente ho notato che il 6 stops non introduce quasi nessuna dominante. Il 3 stops invece ha una leggera dominante giallastra che si accentua con il 10 stops. Va cmq. detto che scattando in raw, la loro correzione in Lightroom o Ps è questione di 2 click. A memoria ricordo che il b&w introduce una dominante arancione/marrone. questi invece tendono al giallino.
Questione qualità: confrontando con lr4 la foto con/senza filtro al 100% di ingrandimento non ho notato degradi significativi. Anzi, non ne ho proprio notati ;-)
Scatti fatti con 5d mk3 e 24-105 su tripod.
Ripeto, se di interesse basta dirlo e metto un link per il download dei raw zippati.

avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2013 ore 11:40

@Maxfontana: tutto chiaro e ciò rende felice il mio portafoglio...hai mai provato ad usarli in cascata?
Per i raw, ti ringrazio, ma non servono, mi fido... ;-)

avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2013 ore 11:50

Haida pro II - Nessun degrado di qualità (fatta la prova con e senza filtro)
Non ho notato particolari dominanti (li ho da poco), ma in ogni caso queste non sarebbero un problema perchè uniformi.
Se è vero come dice Maxfontana che tendono al giallino non l'ho notato perchè ho fatto prove con luce calda (che il giallo ce lo ha di suo).
A proposito del giallo ora che me lo fate notare forse il bilanciamento colore potrebbe essere dovuto ad ACR perchè in DPP la resa è notevolmente neutra (profilo Fedele)

user2860
avatar
inviato il 16 Maggio 2013 ore 11:54

In stack no anche perchè credo che 3 , 6 e 10 stops coprano abbondantemente tutte le esigenze. Quello che ho invece provato è stato avvitarci un polarizzatore hoya hd in stack e, applicata la correzione lenti automatica, un minimo crop ha eliminato la vignettaura meccanica residua ( su 24 mm FF ).
Inoltre con mia grande gioia non ho notato significativi degradi.
Max




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me