RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

obiettivo foto vs cinema


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » obiettivo foto vs cinema





avatarjunior
inviato il 27 Luglio 2023 ore 10:35

salve, non sono un fotografo professionista, e vorrei una soluzione a un problema
che potrebbe essere di interesse per tanta altra gente che come me si trova ad
affrontare questo problema:
con le nuove e semi-nuove fotocamere digitali (ff o aps-c) oggi si possono fare dei filmati
che sono migliori di quelli fatti da tante videocamere moderne.
il problema e' questo:
invece di spendere (per esempio) 400 euro di una lente x fotografare e spenderne altre
400 per una lente-cine, volevo capire se usando un obiettivo x video, posso fare anche
delle belle foto, o al contrario, avendo un obiettivo fotografico, posso fare anche dei bei
video.
la macchina in questione sarebbe la Sigma FP-L con sensore da 61 megapixel.
so che la domanda e' un po' bizzarra, e che le risposte possono essere di 3 tipi,
e cioe':
1) comprati un obiettivo x fare foto e un altro x fare video
2) comprando un obiettivo fotografico (buono) riesci a fare dei video discreti
3) comprando un obiettivo cine (buono) riesci a fare delle foto discrete

chiedo quindi a persone esperte del settore, di dirmi se e' meglio avere un obiettivo
unico x le 2 cose, o invece, se si vogliono risultati ottimi, averne 2 (foto e cinema).

grazie a tutti per la lettura.

avatarjunior
inviato il 27 Luglio 2023 ore 10:39

Secondo me puoi tranquillamente usare lenti per entrambi gli scopi senza problemi sia che scegli lenti fotografiche che lenti specifiche video, non vedo il problema

avatarjunior
inviato il 27 Luglio 2023 ore 11:23

Secondo me puoi tranquillamente usare lenti per entrambi gli scopi senza problemi sia che scegli lenti fotografiche che lenti specifiche video, non vedo il problema

ciao, grazie di aver risposto.
forse non hai capito il problema o non sono stato chiaro io.
il discorso e' questo: vale la pena spendere 400+400 euro x 2 obiettivi, uno foto e l'altro video,
che naturalmente faranno belle cose una in un settore e l'altra nell'altro settore, oppure...
1) compro un obiettivo fotografico da 400 euro e mi fa anche dei video stupendi (forse).
2) compro un obiettivo video da 400 euro e mi fa anche delle foto stupende (forse).

ecco, forse ora sono stato piu' chiaro.
attendo risposte.
grazie a tutti.

avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2023 ore 11:46

Entrambi potranno fare ottime foto, se è per quello.

Ma l'obiettivo cine è molto specialistico, è fatto per riprendere studiando scena e luce a tavolino, la sua trasmittanza è quella reale dichiarata (T) mentre quella di un obiettivo fotografico è quasi sempre minore rispetto a quanto ti aspetteresti dal diaframma massimo dichiarato (tutta apertura).
Inoltre un obiettivo cine molto raramente avrà l'auto focus (giusto se zoom, forse), mai la stabilizzazione.

Dipende da cosa ci devi fare secondo me.
Un obiettivo cine può NON essere così comodo per fare foto, dipendentemente da cosa fotograferai e con quale focale, in virtù di assenze quali autofocus e stabilizzazione.

Viceversa, un ottimo obiettivo fotografico, con autofocus e stabilizzatore spenti, potrebbe darti ottima soddisfazione anche in contesti di ripresa video "studiata" (ma pure con autofocus e stabilizzatore acceso, se sono silenziosi e lavorano in connubio con la eventuale stabilizzazione del sensore, a mano libera).

In sostanza, se NON si tratta di lavoro e se una buona parte dell'uso sarà fotografica (dal 40% in su!), io comprerei obiettivo fotografico. Se almeno il 60% invece sarà video, valuterei seriamente l'impiego di una lente cine.

Se infine lo scopo è lavorativo secondo me vanno prese entrambe. Ci sono lenti cine di Samyang davvero a buon mercato (almeno da quel che mi ricordo).

avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2023 ore 12:03

In sostanza, se NON si tratta di lavoro e se una buona parte dell'uso sarà fotografica (dal 40% in su!), io comprerei obiettivo fotografico. Se almeno il 60% invece sarà video, valuterei seriamente l'impiego di una lente cine.


Mi associo ai consigli di @TheBlackbird. Il tutto dipende inoltre da quali lunghezze focali stai considerando e del tipo di fotografie che intendi fare.

In generale, con i grandangolari AF e stabilizzazione sono meno 'critici' rispetto ad altre focali.

A questo, ci sono da aggiungere delle considerazioni su fluidità e corsa della ghiera di maf sulla lente; le lenti cine hanno movimenti molto più frizionati ed una corsa più ampia dalla minima distanza di maf ad infinito (per regolare finemente il focus), mentre spesso quelle fotografiche hanno ghiere molto più fluide (praticamente non frizionate) e corsa minima. Nel caso delle lenti fotografiche poco frizionate, è possibile risolvere con accessori ulteriori che prendono il nome di "Follow Focus", che in sostanza aumentano la corsa della ghiera di MAF e ne semplificano l'utilizzo.

Alcune lenti CINE, poi, presentano volutamente degli artefatti che 'caratterizzano' l'immagine, come la resa ai bordi, determinate aberrazioni, ecc ecc che solitamente sono indesiderate in fotografia; al contrario, le lenti fotografiche sono eccessivamente corrette e questo potrebbe non essere apprezzato in ambito video, sebbene in questo caso sia sempre possibile intervenire in post.

avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2023 ore 12:09

Dubito avresti la pazienza di mettere ogni volta a fuoco manualmente quando scatti foto. Per cui acquista una lente fotografica. Le cine per fare video, essendo specifiche ovviamente sono migliori per vari motivi.

avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2023 ore 12:11

Anche secondo me, come unica soluzione, una lente fotografica è più indicata. Alcune lenti fotografiche recenti sono persino ottimizzate per entrambi gli usi, con ghiere di maf frizionate (alcune con focus by wire), motori af-s e stabilizzazione silenziosi, ecc ecc.

avatarjunior
inviato il 27 Luglio 2023 ore 14:21

grazie amici, mi avete fatto capire alcune cose che prima magari ignoravo.
vedo di comprare un obiettivo x foto, magari un 50mm che dicono riproduca
la stessa visuale umana, e poi si vedra'...
certo, per fare un panorama, servirebbe un 20-25mm, non 50,
ma vabbe', un passo x volta.
grazie a tutti, ancora.

avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2023 ore 14:58

video e foto sono due facce della stessa medaglia... sensori, sistemi e lenti sono quasi intercambiabili ormai...però però...

che video fai?... questa domanda è scontata ma non troppo perchè alla base di tutto c'è capire le esigenze sopratutto nella gestione della ghiera diaframmi e messa a fuoco, quanto per gli zoom la capacità pià o meno soddisfatti di essere parafocali.

Inoltre ... registrazione audio? in macchina, con microfono a fucile? Messa a fuoco manuale?
Gestione dinamica del diaframma?



avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2023 ore 15:13

Tieni presente che col 50, se hai calma e tempo, puoi piazzare il treppiede e fare stitching, per I panorami. Ti bastano 3/4 scatti verticali, a occhio, per arrivare ad un angolo di campo stile 20-25mm.

avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2023 ore 15:21

Va detto che nel video ci sono alcuni problemi che nella fotografia non esistono e per questo gli obiettivi video hanno alcune caratteristiche, non presentano focus breathing in modo che passando dal fuoco sullo sfondo a quello sul soggetto o viceversa non cambia l'inquadratura e se sono zoom sono parafocali in modo che zoomando il fuoco ricada sempre sullo stesso punto, quindi un obiettivo per fotografia può avere problemi nel video se si vogliono fare certe cose.

avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2023 ore 15:24

@Samuel Melchiori infatti le lenti cine solitamente costicchiano...

avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2023 ore 15:28

Gli obiettivi spesso sono gli stessi, cambiano le ghiere per accoppiarle a meccanismi automatici di ripresa video

avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2023 ore 15:46

@Gfirmani
Per quanto detto finora, mi pare evidente che non sia assolutamente così... Eeeek!!!

Basta vedere una qualunque linea cine di obiettivi dedicati, per farsene un'idea...

avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2023 ore 16:01

i samyang commerciali vengono realizzati cine (con indicazione t stop) e fotografici con ghiera cliccata e indicazione del diaframma... sono la stessa linea ok, gli altri produttori in realtà mischiano le carte e quale sia il brand di fatti oggi sono tutte ottiche cine e non...

ma le ottiche cine buone le trovi su altri marchi, un pò panasonic ti ci fa credere cmq... parliamo di ottiche per videomaker, non cinematrografiche ...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me