| inviato il 26 Luglio 2023 ore 17:21
Buongiorno Ho la ghiera pricipale {indice mano dx} che è diventata improvvisamente alquanto dura da girare. Secondo voi quanto mi può costare fuori garanzia farla sistemare? Canon 6d 2 Ciao |
| inviato il 26 Luglio 2023 ore 20:10
Sulla 5d mark IV la ghiera non viene fornita come ricambio, per cui si deve sostituire l'intera calotta superiore, con un costo abbastanza elevato già solo per il ricambio. Non so se sulla 6d mark II la situazione sia la medesima (temo di sì), ma nel dubbio contatterei un centro di assistenza. |
| inviato il 26 Luglio 2023 ore 20:37
Uffa è appena scaduta la garanzia di 4 anni che avevo........ |
| inviato il 27 Luglio 2023 ore 8:36
Obsolescenza programmata. Anni fa mi si è fusa la batteria tampone sulla 500d |
| inviato il 27 Luglio 2023 ore 15:27
L'ho usata anke poco... Avrà 15mila scatti... |
| inviato il 27 Luglio 2023 ore 15:47
Strano, nella mia le ghiere sono a posto e siamo oltre i 30mila... Per cui non direi proprio si possa trattare di obsolescenza programmata con tale certezza assoluta, ma sto andando anche io verso i 4 anni, per cui mi tocco... |
| inviato il 27 Luglio 2023 ore 16:49
Più che obsolescenza programmata, probabilmente è una questione di ottimizzazione dei costi e di integrazione delle componenti. Per l'elettronica va anche peggio: ad esempio la 5d mark IV, ma anche la r5 e quasi certamente la 6d mark II, hanno i lettori di schede integrati nella main pcb. Anche altre porte di ingresso sono integrate nella main pcb per questioni di ingombri. Pertanto, in caso di guasto a tali componenti secondari, ci si trova a dover sostituire la main pcb, che è piuttosto costosa, visto che solitamente integra anche i processori digic, la memoria ram e altro. Tornando al problema, ciò che si potrebbe provare a fare - ma non è detto che sia risolutivo - è smontare la calotta superiore e cercare di pulire ed eventualmente lubrificare il meccanismo della ghiera. Proverei a contattare un centro di assistenza. La mia 1dx mark II, acquistata usata, ha sempre avuto l'interruttore di accensione più duro del normale (nulla di drammatico, comunque), da azionare. Ho chiesto delucidazioni a camera service Milano (quando ancora erano operativi), ma uno dei tecnici mi ha risposto che cercare di lubrificare il meccanismo dell'interruttore era inutile, e che avrei dovuto cambiare l'intera calotta posteriore, che ha un costo molto elevato. Comunque, questo conferma ciò che dico da tempo: il fatto che l'otturatore (o il gruppo specchio con i relativi servomotori) siano nuovi, non rende nuova la macchina, dato che vi sono molte altre parti soggette a usura che si possono danneggiare, e la cui riparazione può essere costosa). |
| inviato il 27 Luglio 2023 ore 16:52
“ Comunque, questo conferma ciò che dico da tempo: il fatto che l'otturatore (o il gruppo specchio con i relativi servomotori) siano nuovi, non rende nuova la macchina, dato che vi sono molte altre parti soggette a usura che si possono danneggiare, e la cui riparazione può essere costosa). „ Concordo. E' poi il motivo per il quale macchine con 200k scatti anche se potenziali 500k le valuterei bene prima. Perchè non è detto che sia l'otturatore e basta a dover essere cambiato. |
| inviato il 27 Luglio 2023 ore 17:48
La stessa ghiera sulla 5d old fa un bellissimo suono metallico quando si muove... Sembra fatta molto meglio e sembra eterna... |
| inviato il 27 Luglio 2023 ore 20:06
La ghiera della 5d non ha il sistema di blocco, per cui immagino che il meccanismo sia più semplice. Detto questo, personalmente non gradisco molto la ghiera delle modalità di scatto: preferisco avere un pulsante, come sulle eos 1. |
| inviato il 27 Luglio 2023 ore 20:24
Credo Antonio si riferisse alla ghiera dell'indice della mano dx, Hbd. Cioè quella difettosa sulla sua 6D2. |
| inviato il 27 Luglio 2023 ore 20:52
Sì, non avevo compreso. In ogni caso, temo che il problema rimanga il medesimo, ovvero probabilmente la ghiera non viene fornita separatamente dalla calotta superiore: per avere conferma della cosa conviene contattare l'assistenza. In ogni caso, è effettivamente inusuale che la ghiera abbia problemi dopo appena 15000 scatti, ed è ancora più seccante che la garanzia sia scaduta da poco. Tuttavia, a volte capita. |
| inviato il 27 Luglio 2023 ore 21:17
Sentirò il negozio dove l'ho comprata 2emme a Padova.... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |