RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Risultati calibrazione monitor


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Risultati calibrazione monitor





avatarjunior
inviato il 25 Luglio 2023 ore 22:40

Buonasera forum,

Di recente ho acquistato un monitor dell u2520d e proprio oggi ho effettuato la calibrazione e profilazione tramite sonda spyder5 + displaycal, ottenendo i seguenti risultati:

ACCURACY_dE76_avg = 0.177059
ACCURACY_dE76_max = 3.372384
ACCURACY_dE76_rms = 0.559829

?E 2000 to daylight locus = 0.18
?E 2000 to blackbody locus = 4.76
?E 2000 to daylight locus = 0.46
?E 2000 to blackbody locus = 4.25

GAMUT_coverage(dci-p3) = 0.9523
GAMUT_coverage(srgb) = 0.99
GAMUT_coverage(adobe-rgb) = 0.8328

Potreste aiutarmi ad interpretare tali valori? Nel senso, non riesco a capire a quale delta fare riferimento (76 o 2000 ?), e inoltre tali valori risultano accettabili per una post produzione di livello amatoriale? Vi allego tutti gli input che ho inserito:

white/black level drift compensation: si
modalità: LCD white LED (o LCD generico, non ricordo, potrebbe essere un problema?)

correzione interattiva dello schermo: si
observer: CIE 1931
punto di bianco: 6500K luce diurna
livello di bianco: 110 cd/m^2
livello di nero: nativo
gamma: 2.2 relativa
compensazione per livello uscita nero = 100%
luce ambientale: 12 lux (letta da sonda)
correzione del punto di nero: auto, rapporto=4
velocità calibrazione: bassa

tipo profilo: XYZ LUT + matrix
black point compensation: no
qualità del profilo: alta
testchart: extended testchart for LUT profile
patch sequence: minimize display response delay

testchart: extended verification testchart

Inoltre prima di far partire la misura ho fatto questo: tools >> correction >> import colorimeter corrections from other display profiling software (selezionando quello di interesse).

Ringrazio in anticipo chi vorrà contribuire alla discussione Sorriso

avatarsenior
inviato il 25 Luglio 2023 ore 23:25

Per me è arabo, però se stampi il livello del bianco è alto, io uso 90 ma sarebbe ancora meglio 80 da quanto ne so.
Gamma e punto di bianco li ho settato uguali.

avatarjunior
inviato il 25 Luglio 2023 ore 23:54

Ciao Alle, ti ringrazio, uso 110 perchè stampo raramente. Però effettivamente mi hai fatto venire un dubbio: prima di inviare in stampa effettuo una prova colore in PS con il profilo ICC del supporto di stampa. Eventuali correzioni in termini di luminosità/contrasto/colori li faccio per portare la foto simulata in condizoni simili a quella originale. A tale scopo ha senso utilizzare una diversa luminosità del monitor se poi andrò comunque a fare una prova colore in PS prima di stampare?

avatarjunior
inviato il 27 Luglio 2023 ore 9:53

Nessuno? Triste

avatarjunior
inviato il 27 Luglio 2023 ore 15:47

Per un rapporto di calibrazione accurato.
- In DisplayCal vai nell'ultima scheda "Verification";
- Dal menù a tendina vicino a "Testchart or reference" seleziona una testchart con un numero di patch media, ti suggerisco di selezionare la "Extended verification testchart" ;
-fai partire la misurazione con click su "Measurament report.."

Il Dell u2520d dovrebbe avere la retroilluminazione a LED bianco, quindi la Correction dovrebbe essere W-LED, o Spectral: LCD White LED, ora non ricordo bene come si chiama quella dello Spyder.


avatarjunior
inviato il 27 Luglio 2023 ore 16:05

I parametri per la calibrazione sono d65-120 candele e gamma 2.2.
Mai applicare un profilo al monitor con la correzione ambientale.
Deve essere l'ambiente adatto alla correzione delle foto.
Questo se vuoi stampare con le classiche polielettronica, durst e kodak photolab.
Sto parlando di stampa chimica.

avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2023 ore 16:18

Per me 120 è luminosissimo. Io ho calibrato a 90 e quando stampo sono leggermente più scure

avatarjunior
inviato il 27 Luglio 2023 ore 16:22

Ciao Alle79, è pane quotidiano, abbiamo il laboratorio fotografico e ti assicuro che i parametri sono quelli. ciao



avatarjunior
inviato il 27 Luglio 2023 ore 16:25

Inoltre, se permetti qualche altro suggerimento, ti suggerisco di non usare la correzione del punto di nero, quindi di togliere la spunta da Auto e lasciarla a 0, altrimenti rischi di abbassare il contrasto del monitor.
La correzione della luce ambientale è meglio tenerla disattivata, così come la voce "white/black level drift compensation" non è detto sia necessaria con lo Spyder 5.
Più in generale, per una calibrazione "generica", ti suggerisco di partire dal preset di Displaycal chiamato "Office & Web (D65, Gamma 2.2), poi cambia il tipo di correzione per il White LED, e imposta il livello di bianco, che nel tuo caso è 110 cd/m2, il resto potresti anche lasciarlo invariato.

avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2023 ore 16:29

Ma DisplayCall su MacOS non si può usare più??? Io ho Monterey . Grazie ;-)

avatarjunior
inviato il 27 Luglio 2023 ore 16:34

Parla di 10.7 e successivo


avatarjunior
inviato il 27 Luglio 2023 ore 20:34

Grazie a tutti per le info!Sorriso

Oggi pomeriggio avevo già condotto una seconda calibrazione + profilazione con i risultati che vedete in nel report di calibrazione (extended testchart). In questi giorni proverò a disabilitare la correzione del punto di nero e vedere cosa salta fuori. La possibilità di misurare la luce ambientale (tramite apposito sensore sulla sonda) in realtà l'ho utilizzata solamente per valutare la luminosità della stanza nelle normali condizioni in cui solitamente lavoro (giusto, no?).

I risultati come vi sembrano?

[IMG]https://postimg.cc/gallery/Z6QBCH9[/IMG]

avatarjunior
inviato il 27 Luglio 2023 ore 20:37

Chiedo scusa, provo a ricaricare le immagini correttamente:







avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2023 ore 21:25

Il delta 2000 ti dà tutto ok e perciò per quel che ricordo va bene così. Ci dovrebbe essere anche una tabella che visualizza il valore colore per colore per verificare quelli più critici. Ripetendo la calibrazione con un valore 5000/5500k e 80 cd/mq per la stampa i risultati potrebbero essere meno soddisfacenti superando i valori richiesti da delta 2000.

avatarjunior
inviato il 27 Luglio 2023 ore 21:32

Tutti questi dati che riporti lasciano il tempo che trova.
Crea ambiente in penombra in modo che la vista non soffra troppo l'oscurità ne la troppa luce.
6500 gradi kelvin
Gamma 2.2
120 candele
Senza lettura ambientale.
Effettua la taratura.
Apri un file in bn ( bianco e nero ).
In photoshop con il correttore colore verifica se l'immagine è perfetta in bn e non presenta dominanti.
Se con il correttore colore l'immagine si sporca è tutto ok, se migliora allora c'è un problema.
L'unico modo dopo anni di esperienza per verificare il grigio e il bianco corretto è confrontare il bianco e nero, col colore non ti accorgi di nulla, l'occhio ci mette 5 secondi ad abituarsi alle dominanti.
È lo stesso discorso che vale per la dominante di campo e temperatura.
Facci sapere. Ciao

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me