| inviato il 25 Luglio 2023 ore 13:17
A breve ritornerò in Africa, questa volta ho scelto il Kenya come meta per un viaggio interamente dedicato ai grandi parchi (Samburu N.P., Buffalo Spring N.R., Lake Nakuru N.P., Masai Mara N.R. e Amboseli N.P.). Ho eliminato dall'itinerario la visita ai laghi Baringo e Bogoria dove, mi è stato unanimemente riferito, l'innalzamento del livello delle acque dovuto ai noti cambiamenti climatici, ha devastato i fragili ecosistemi sia a livello faunistico (pochissima presenza di avifauna) che di accesso all'area avendo le acque sommerso le strade litoranee intorno al lago e rendendo, così, ancora più difficile il giro intorno ad esso. Il giro che mi accingo a fare, in 15 giorni, è (con Jeep e driver locali) così il seguente:
 In vista di questo viaggio ho modificato in maniera radicale il mio corredo " africano " in quanto e' entrato a far parte di questo il Canon EF 600f4 IS II il cui compito è quello di sostituire per questo viaggio l'altro mio Supertele, il Canon EF 300 f2.8 IS II (che, al momento, rimane ancora a corredo, è difficile staccarsi da questa meraviglia). Si è trattato di un vero e proprio "colpo di testa" maturato così, quasi per caso. Negli ultimi anni sono andato in Africa (Botswana 2 volte, Namibia, Zambia e Tanzania) con due corpi (R6 + R3) e con il Canon EF 300 f2.8 IS II molticato alla bisogna con TC 2x e, devo dire, che l'ho trovata una lente assolutamente perfetta ed ideale nei primi tre Paesi che ho citato dove, almeno nelle mie esperienze, gli animali erano proprio a distanza di "300mm" dalla mia Jeep come si vede da questo esempio (alcuni amici con il 400mm erano, infatti, lunghi):
 In Tanzania, invece, mi sono trovato corto, veramente cortissimo anche con il 300+2x. Come, infatti, saprete sia in Tanzania che in Kenya i Rangers sono rigorosissimi: nessuna uscita dalle piste per avvicinare gli animali, quindi, o hai i mm o… non li hai. Questa (come altre) mia foto di questo ghepardo (foto originale senza crop scattata con R3+300+2x) mi ha dato il tormento tutto l'inverno; in Tanzania, nel Serengeti ero spesso corto, cortissimo, e lo ero @600mm!
 Ho così, maturato, la decisione di: 1) sostituire la R6 con la R5 per avere più margini di crop; 2) sostituire il 300 f2.8 II con il 400 f2.8 II per allungare la mia portata. Ho, quindi, intrapreso tanti ragionamenti sulla focale 400mm con gli amici Lorenzo, Roberto e Walter. In questa prima fase non mi sono fatto ammaliare dal 500 II e nemmeno dal 600 II. Poi, si sa, arriva il Diavolo a metterci lo zampino..... e, così, si è presentata la famosa "offerta che non potevo rifiutare" , complice un altro grande amico mi si è posto davanti lui... il Canon EF 600 f4 IS II lente che, penso per tutti, rappresenti qualcosa di speciale. Avendo potuto avrei optato per la versione III oppure per quella RF ma, ovviamente, ho dovuto fare i conti con il budget che avevo messo a disposizione. La focale 600mm intriga, è specialistica, è impegnativa ma mi sono detto ...... perchè no?! In un momento il 400 f2.8 II è sparito dai miei sogni e, così, ho dato il benvenuto al nuovo e lungo Supertele che, grazie ai due TC 1.4x e 2x (rigorosamente in versione III) e, non da ultimo, al maggior crop che mi consente la R5, mi potrà fornire tutti i mm di cui, prima, almeno in Tanzania, sentivo la mancanza. Il corredo che porterò ESCLUSIVAMENTE IN DUE BAGAGLI A MANO è, dunque, questo: - due corpi macchina (R5 + R3)
 - 5 lenti (al netto degli Extender / adattatori):
 Da sinistra a destra: - un UWA, indispensabile per i panorami, il Canon RF 15-35 f2.8 IS; - la mia lente "feticcio" , il Canon EF 50 f1.2L per qualche ritratto ambientato e/o per i villaggi Masai e/o per la missione che visiterò; - un mediotele luminoso come il Canon RF 70-200 f2.8 IS per riprendere gli animali vicino alla Jeep nelle ore migliori ossia quando c'è poca luce, alba e tramonto; - uno zoom dalla QI indiscutibile e dall'escursione focale perfetta come il Canon RF 100-500; - un Supertele luminoso (per l'appunto il Canon EF 600 f4 IS II) da abbinare, alla bisogna, ai suoi due TC 1.4x e 2x. Come zaino la mia scelta (in sostituzione del mio vecchio e oramai rotto Tamrac Expedition 5) è ricaduta sul Tamrac Anvil Slim 15:
 che contiene agevolmente il mio corredo (siano benedette le dimensioni compattissime del 100-500 RF e del 70-200 RF ) raggiungendo un peso complessivo di 9,85 Kg:
 Mentre, per portare il 600 II, ho adottato questo stratagemma (già abbondantemente sperimentato con successo con il 300 II) non volendo portare l'enorme zaino a lui dedicato perchè proprio fuori taglia di bagaglio a mano! Una sacca in Gore Tex da piscina con, a protezione e ammortizzazione del prezioso carico, una coperta di quelle prese in aereo e la felpa che metterò durante le albe e tramonti. Mi servirà moltissima paraculaggine al Check In , di questo sono pienamente consapevole.....
 Le aspettative sono tante e cercherò di sfruttare i nuovi mm concessimi dal 600 II per trovare un nuovo linguaggio fotografico a questo viaggio per variare le mie foto che, altrimenti, potrebbero essere ripetitive; ovviamente non voglio “collezionare” animali ma “raccontarli”. Mi piacerebbe, così, avere le opinioni di chi, in Africa (e/o in Kenya in particolare) ha già portato un fisso 600mm f4 (ma va bene anche un 500mm f4) per capire come vi siete comportati sia in fase di trasporto che di scatto. Altra questione che mi piacerebbe dibattere con voi è la peculiarità di ciascuno dei grandi parchi che vi ho nominato in premessa per cogliere, da chi ha già avuto la fortuna di visitarli, spunti, ricordi e considerazioni utili. Dimenticavo: - come sempre, dalla Jeep, non ho previsto di portare un monopiede ma una semplice bean bag , non hoi mai trovato utile il monopiede in Jeep, anzi, l'ho sempre visto come un impedimento; - non ho previsto di portare il TC RF 1.4x per il 100-500. |
| inviato il 25 Luglio 2023 ore 13:24
Complimenti per il viaggio! Comunque volevo dirti che... anche "il ghepardo ambientato" che tanto ti ha turbato, secondo me, è una bella foto! |
| inviato il 25 Luglio 2023 ore 13:36
Complimenti e tanta sana invidia per il viaggio che stai per fare! Sono d'accordo con Ignatius: la foto ambientata del ghepardo a mio gusto è bellissima! |
| inviato il 25 Luglio 2023 ore 13:49
Meraviglia... Non vedo l'ora di vedere le tue foto e tanta invidia per il viaggio e la goduria di attrezzatura che potrai usare!!! |
| inviato il 25 Luglio 2023 ore 14:17
Ma tutto sto ben di Dio.....lo imbarchi??? A me viene male....lasciarlo in balia degli addetti ai bagagli...a mano cosa porti solo le macchine??? Gran viaggio..complimenti e divertititi..sempre sognato ma mai fatto e ormai è tardi Saluti |
| inviato il 25 Luglio 2023 ore 14:18
Con chi voli? Se ti sono concessi i due bagagli a mano io prenderei una icu fstop xlarge e un piccolo marsupio fotografico. Lo zaino (vuoto) lo metti in stiva. Io non porterei sia 100-500 che 70-200. O uno, o l'altro. Per il ghepardo, l'avrei composta in maniera diversa, tenendolo piu sul terzo inferiore destro, ma è comunque una bella foto ambientata. Personalmente mi piace molto più dell'altra. |
| inviato il 25 Luglio 2023 ore 14:27
Sono stato sia nel Mara che ad Amboseli con 500 fisso e 1dx. Trasportato tutto in 2 zaini fotografici (F-stop e Manfrotto). Come saprai i mezzi in Kenya non sono aperti, quindi la comodità di scatto dipende tutta da come è configurato il mezzo e il numero di persone a bordo del veicolo. Io ero l'unico fotografo a bordo e il mezzo era ad uso esclusivo quindi avevo tutta la comodità di brandeggiare una lente lunga e di sistemarmi. Questa è l'unica criticità che vedo. Sicuramente poter duplicare un 600 nel caso delle foto del Ghepardo avrebbe consentito non solo maggior dettaglio ma anche una composizione completamente differente e vista la luce non avresti avuto problemi di apertura. Circa i corpi, la R5 è la macchina definitiva per l'Africa. So che Oltepesi ha usa dei Landcruiser modificati per la fotografia e completamente aperti sui lati, il che consente di scendere molto bassi: è nella mia lista dei desideri. Posso chiederti invece come ti sei organizzato o se ti sei appoggiato a qualcuno. |
| inviato il 25 Luglio 2023 ore 14:28
@Paolo, dimmi che stai scherzando! Sono 30 anni che viaggio quasi ogni weekend con l'attrezzatura rigorosamente in stiva e non certo bagaglio a mano! Ed ovviamente mai successo nulla! (Anche perché cosa mai dovrebbe accadere???). Hanno inventato le Peli da qualche decennio! P.S. Pensate forse che dal Giappone qualcuno porti le ottiche ai vari negozi dentro le scatole di cartone a mano una per una? |
| inviato il 25 Luglio 2023 ore 14:34
“ Complimenti per il viaggio! Comunque volevo dirti che... anche "il ghepardo ambientato" che tanto ti ha turbato, secondo me, è una bella foto! „ “ Sono d'accordo con Ignatius: la foto ambientata del ghepardo a mio gusto è bellissima! „ Grazie mille Ignazio, grazie mille Davide! Sono contento che vi piaccia, il mio grande dispiacere è stato quello di non averlo potuto "avvicinare" di più .... “ Meraviglia... Non vedo l'ora di vedere le tue foto e tanta invidia per il viaggio e la goduria di attrezzatura che potrai usare!!! „ Grazie milel amico mio! Le aspettative sono, come sempre in questi casi, alte! Vedermo cosa ne uscirà fuori! “ Complimenti e tanta sana invidia per il viaggio che stai per fare! „ Grazie Davide! |
| inviato il 25 Luglio 2023 ore 14:35
“ Ma tutto sto ben di Dio.....lo imbarchi??? A me viene male....lasciarlo in balia degli addetti ai bagagli...a mano cosa porti solo le macchine??? „ Neanche sotto tortura Davide! Sarà tutto bagaglio a mano! Sono sempre andato liscio negli anni passati con medesimo zaino e borsone a mano.... passerò anche stavolta! E' più facile che mettano nella stiva me che le lenti! |
| inviato il 25 Luglio 2023 ore 14:47
“ Con chi voli? „ Con la, per me, ottima Turkish Airlines. “ Se ti sono concessi i due bagagli a mano io prenderei una icu fstop xlarge e un piccolo marsupio fotografico. Lo zaino (vuoto) lo metti in stiva. „ Non lo avevo considerato Stefano, devo dire che oramai vado di default con il corredo di zaini di cui ho accennato su e, finora, è andata sempre molto bene. “ Io non porterei sia 100-500 che 70-200. O uno, o l'altro. „ Questo è un parere che mi fa, molto, fischiare le orecchie. In effetti non hai torto, focali sovrapposte (con luminosità diverse). Il 100-500 fino @200mm è un f5, quindi il 70-200 f2.8 mi garantisce 1 stop e 2/3 di stop di luminosità in più rispetto ad f5, non sono pochi, risiede solo qui la mia motivazione, vedo per alba e tramonto favorito il 70-200 f2.8 ma, ripeto, è un pensiero che avevo fatto anche io.... “ Per il ghepardo, l'avrei composta in maniera diversa, tenendolo piu sul terzo inferiore destro, ma è comunque una bella foto ambientata. „ Ti ringrazio per la critica costruttiva e per l'apprezzamento Stefano. “ Personalmente mi piace molto più dell'altra. „ Grazie di cuore, vedi come si può vedere il mondo da una prospettiva diversa confrontandosi? |
| inviato il 25 Luglio 2023 ore 14:58
Da un anno a questa parte il 600 è entrato nel mio corredo, e devo dire che è spaziale... Fatico a staccarlo dalla macchina... Secondo me hai scelto bene! Ovviamente se il soggetto sarà lontano, con aria calda e umidità tra te e lui, anche il bianco e può far poco, altrimenti usciranno sicuramente ottimi scatti, che non vedo l'ora di vedere! |
| inviato il 25 Luglio 2023 ore 15:02
“ Sono stato sia nel Mara che ad Amboseli con 500 fisso e 1dx. Trasportato tutto in 2 zaini fotografici (F-stop e Manfrotto). Come saprai i mezzi in Kenya non sono aperti, quindi la comodità di scatto dipende tutta da come è configurato il mezzo e il numero di persone a bordo del veicolo. Io ero l'unico fotografo a bordo e il mezzo era ad uso esclusivo quindi avevo tutta la comodità di brandeggiare una lente lunga e di sistemarmi. Questa è l'unica criticità che vedo. „ Assolutamente, questo è un fattore determinante, nessuno dei miei amici porterà un Supertele fisso f4 ma zoom più compatti. “ Sicuramente poter duplicare un 600 nel caso delle foto del Ghepardo avrebbe consentito non solo maggior dettaglio ma anche una composizione completamente differente e vista la luce non avresti avuto problemi di apertura. „ Sì, anche se però avrai visto che la foto ambientata è piaciuta di più di quella ravvicinata, quindi dipende sempre da mille fattori la percezione del bello ;-) “ Circa i corpi, la R5 è la macchina definitiva per l'Africa. „ Non c'è dubbio, QI da vendere, alta risoluzione e veloce redout! “ So che Oltepesi ha usa dei Landcruiser modificati per la fotografia e completamente aperti sui lati, il che consente di scendere molto bassi: è nella mia lista dei desideri. „ Li ho avuti sia in Botswana che in Tanzania, sono davvero utili per noi fotografi. La Jeep che ci metteranno a disposizione dovrebbe esser simile questa:
 “ Posso chiederti invece come ti sei organizzato o se ti sei appoggiato a qualcuno. „ Mi sono organizzato da solo, ho contattato un Tour Operator specializzato in Safari e, poi, ho concordato con lui l'itinerario da seguire, sulla base di questo ho provveduto io a prenotare da solo i camp/hotel/lodge in modo tale da controllare personalmente la spesa. |
| inviato il 25 Luglio 2023 ore 15:08
"Come, infatti, saprete sia in Tanzania che in Kenya i Rangers sono rigorosissimi: nessuna uscita dalle piste per avvicinare gli animali, quindi, o hai i mm o… non li hai." Il 600 + i tc sono quindi giustificati dalle distanze. Spero tu riesca a brandeggiare comodo nella jeep, se ci saranno troppe persone e se la jeep non è allestita ad ok...come dire, potrebbe essere complicato. Ti auguro una buona vacanza, divertiti. Ciao |
| inviato il 25 Luglio 2023 ore 15:10
“ Da un anno a questa parte il 600 è entrato nel mio corredo, e devo dire che è spaziale... Fatico a staccarlo dalla macchina... Secondo me hai scelto bene! Ovviamente se il soggetto sarà lontano, con aria calda e umidità tra te e lui, anche il bianco e può far poco, altrimenti usciranno sicuramente ottimi scatti, che non vedo l'ora di vedere! „ Eh Davide le aspettative di un 600mm in Africa sono tante come immagini! Certamente con il calore il mondo cambia per qualsiasi lente, guarda qui come la lontananza dal soggetto e l'ora caldissima del giorno ha impattato sulla QI di questa foto che ho scattato in Botswana! 300mm duplicato su R3 (se non ricordo male)
 Crop per apprezzare il decadimento di QI dovuto al calore dell'aria:
 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |