RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Analisi e confronto 85 mm nikon, sigma e samyang: ecco chi ha il miglior rapporto qualità/prezzo


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Analisi e confronto 85 mm nikon, sigma e samyang: ecco chi ha il miglior rapporto qualità/prezzo





avatarjunior
inviato il 16 Maggio 2013 ore 1:25

Salve a tutti cari amici di Juza.
Ho fatto una analisi molto approfondita su un obiettivo che vorrei acquistare, ossia un bel 85 mm per la mia nikon, da usare soprattutto per i ritratti.
Ci sono varie scelte:
- investire 1500 € sul top nikon 85 mm f 1, 4 G ?
- spendere la buona cifra di 450 € circa sul nikkor 85 mm f 1,8 rinunciando all' f1,4 G?
- fare un affare con l'ottimo prezzo di 800 € circa del sigma 85 mm f1,4 ?
- oppure risparmiare e comprare il samyang 85 mm f1,4, rinunciando alla messa a fuoco automatica, ma avendo a meno di 350 € l'ampia apertura f1,4 ?

Bene, questo è il dubbio che ho avuto negli ultimi giorni, ed ho deciso di analizzare le proprietà degli obiettivi sul sito www.photozone.de/ , che riporta tutti i risultati dei test di nitidezza, aberrazioni cromatiche, vignettatura, distorsione e sfocato di ogni obiettivo.
La mia priorità è andata sull' analisi della nitidezza (centro, bordi e angoli) di ognuno di questi obiettivi.
Vi riporto, in base ai dati prelevati da questo sito, una mia analisi e parere, in attesa di ricevere vostri pareri, critiche ed eventuali correzioni.

------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Partiamo dal top: NIKON 85 f1,4, valore di circa 1500 €: (i numeri riportati sono le misure della nitidezza espresse in lw/ph). La misura che scrivo per bordi e angoli è unica, e faccio una sorta di media tra i 2 valori di bordo e angolo.

F1,4 : centro 3485, con bordi e angoli di poco inferiori (sui 3100)
F 2: centro 3586 con bordi e angoli sui 3170
F 4: raggiunge il top della nitidezza, con centro a 4016 e bordi/angoli 3780 di media

Tabella: www.photozone.de/nikon_ff/606-nikkorafs8514ff?start=1

Questo obiettivo quindi ha dei parametri davvero molto alti per tutti i diaframmi, ma il prezzo è davvero esagerato.

------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Passiamo al SIGMA f1,4, valore di circa 800 €. Ecco che qui la nitidezza comincia ad avere dei bruschi cali una volta che siamo sui bordi e angoli:

F1,4: centro 3553 (quindi di poco superiore al nikkor 1,4), ma angoli e bordi che scendono a 2300 circa
F 2: centro 3818, ancora superiore di poco al nikkor 1,4, ma sempre con bordi bassi sui 2400
F 4: top al centro a 3999, ma bordi e angoli bassi a 2700 circa

Tabella:http://www.photozone.de/nikon_ff/605-sigma8514ff?start=1

Quindi il sigma vede una buona nitidezza paragonabile al nikkor f1,4, ma davvero scarso ai bordi su tutte le aperture.

------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Per quanto riguarda il SAMYANG, valore di circa 350 €, per tale prezzo si ha una nitidezza accettabile, ma un pò bassina se si vuole molta qualità:

F 1,4: centro 2819, bordi e angoli a 2150 circa
F 2: valori simili a F 1,4
F 5,6: qui si raggiunge il picco, con valori simili di 3292 al centro e circa 3100 ai bordi (quindi inferiore ai minimi del sigma e nikon).

Tabella: www.photozone.de/canon_eos_ff/483-samyang_85_14_5d?start=1

Quindi, premesso che la qualità è buona, ma non ottima, e sommando il fatto che la messa a fuoco è manuale, malgrado il prezzo sia economico, non penso ne valga molto la pena, perchè allo stesso prezzo ( forse a qualche centino d'euro in più), troviamo il nikkor f1,8, che ha qualità davvero ottima:

------------------------------------------------------------------------------------------------------------

NIKON 85mm f1,8

F1,8 (confrontiamolo con approssimazione agli f 2 degli altri obiettivi): centro 3554 ( praticamente quasi pari al nikkor f1,4, poichè i valori di f2 saranno più alti); bordi e angoli 3200 circa, anche qui come il nikkor f1,4 (che ho considerato il top di gamma).

F4: top nitidezza, al centro 3872, ai bordi e angoli 3450 circa, quindi valori davvero non di molto inferiori al nikkor f1,4

Tabella: www.photozone.de/canon_eos_ff/483-samyang_85_14_5d?start=1

------------------------------------------------------------------------------------------------------------



Aberrazioni cromatiche e vignettature hanno risultati simili per più o meno tutti e 4 gli obiettivi.

Io credo che quindi l' 85 mm f1,8 sia davvero ottimo per la nitidezza, ed è davvero simile al suo papà f1,4 !!!
Ovviamente si ha una apertura di 2/3 di diaframma in meno. Ma io penso che lo sfocato di f 1,8 non sia chissà quanto diverso rispetto a f1,4.
Si rinuncia a 2/3 di luce in meno, ma non credo sia una tragedia sfruttando 1/3 di stop di iso in più e 1/3 di stop di tempo in più.

Dalla mia analisi, credo che il nikkor f1,4 sia decisamente il migliore di tutti, ma è talmente simile al nikkor f1,8 che il prezzo basso di quest'ultimo ne faccia davvero una convenienza.


Questa è stata la mia analisi, basata soprattutto sui parametri della nitidezza delle lenti. Cosa ne pensate ???
Ovviamente accetto qualunque critica e correzione.

Grazie a tutti per l'attenzione ;-)

avatarjunior
inviato il 16 Maggio 2013 ore 8:05

Il tuo ragionamento non fa una grinza...
MA, ovviamente c'e' un ma :D
A 1.8 avrai uno sfuocato molto diverso da un obiettivo a 1.4, sia come pdc che anche di qualita'.
Certi obiettivi sono studiati per essere usati a TA e non chiusi a f4.
Un po' come in casa canon tra 85 f1.2 e il fratellino f1.8
C'e' solo quella differenza di diaframma, che puo' essere colmata cambiando i tempi???
Purtroppo no...
La qualita' del 1.2 e' incredibile, come la sua differenza di prezzo :)
Alla fine io ho scelto il fratellino, ma no, non c'e' solo quel numero che cambia...

avatarjunior
inviato il 16 Maggio 2013 ore 8:27

se si parla solo di valori MTF si ma non si puo fare un paragone solo di nitidezza, ci sono tanti altri fattori da tenere in conto come ha gia accennato owoelwo, ho visto molte foto fatte con il nikon 1.8g ma anche se costasse come il samyang non so se farei il cambio MrGreen, il bokeh del samyang mi piace molto di più (tant'è che è stato paragonato al mitico 85 1.4D alle aperture tra 1.4 e 2 in alcuni test) e la resa in generale mi ha convinto a preferirlo al nikon,comunque anche secondo me come comodità e qualità/prezzo il nikon 1.8 è il piu equilibrato

avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2013 ore 9:42

se come termine di paragone usi la nitidizza, allora direi che hai sbagliato obiettivi. Prendi un bell'obiettivo macro e vivi felice.

Detto questo,comunque sono tre obiettivi superlativi, e come hai detto tu l'1.8 ha un rapporto qualita' prezzo praticemente irraggiugibile dagli dall'1.4. ma il bokeh e' assolutamente diverso anche a parita' di diaframma!

Purtroppo ho canon e non posso dirti molto di piu', ma ho constatato personalmente con amici nikonisti che l'1.4 oltre ad avere un bokeh molto piu' cremoso, ha dei colori piu' "belli"... gli amici nikonisto mi dicono anche che l'AF tra i due non e' paragonabile (prendile con le molle queste affermazioni perche' come ti ho detto, non le ho verificate tutte con i miei occhi...)




avatarjunior
inviato il 16 Maggio 2013 ore 10:22

Quindi secondo voi, su cosa conviene investire ? mettiamo caso fossi disposto a spendere massimo 800 €. Consigliereste il sigma, malgrado i bordi con nitidezza bassa ? oppure samyang risparmiando ? oppure sempre nikon f1,8 ?;-)

avatarjunior
inviato il 16 Maggio 2013 ore 10:31

io direi che non devi fissarti troppo sulla nitidezza, il samyang anche se è il meno nitido dei 3 a 1.4 è un po morbido ma molto usabile soprattutto al centro, con un pelo di contrasto e nitidezza si recupera senza problemi se si vuole piu dettaglio, quindi non immagino gli altri, la cosa che si sente di più è il manual focus ma quello è un altro discorso MrGreen se l'autofocus ti serve senza meno prendi il nikon 1.8 o il sigma, che anche se ha i bordi meno nitidi non penso che sia inutilizzabile MrGreen
ps. ho qualche foto fatta col samyang nelle gallerie 2 o 3 sono fatte a 1.4, e un ritratto stretto a f4, se quella nitidezza ti puo bastare direi che col nikon o col sigma te ne rimane in avanzo :-P

avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2013 ore 10:52

io valuterei l'85mm f/1,4D di Nikon, sfocato fantastico e molto "tridimensionale"

avatarjunior
inviato il 16 Maggio 2013 ore 11:34

Quoto Valerio, per me se vuoi un 1.4 prenderei l'afd, per i miei gusti va meglio del nuovo afs 1.4. Non per niente viene definito "the cream machine". Questo considerando il suo uso principale e cioè ritrattistica, la nitidezza e' un parametro da considerare per primo solo in ambito macro e paesaggi. ;-)

avatarjunior
inviato il 16 Maggio 2013 ore 11:45

capisco, ma anche il nikkor 1,4 D costa parecchio. Prendereste il sigma o il samyang ?

avatarjunior
inviato il 16 Maggio 2013 ore 11:57

se ti serve autofocus sigma, altrimenti il samyang non gli invidia nulla secondo me :) anche io l'avevo preso in considerazione, ma visto il costo cosi basso del samyang mi sono orientato su quello e non lo do indietro MrGreen magari se trovi un sigma usato lo paghi poco e ti porti a casa un'ottima lente ;-)

avatarjunior
inviato il 16 Maggio 2013 ore 12:17

beh, a questo punto, dato che a breve mi arriva il sigma 70-200 f2,8 stabilizzato, punterei al risparmio prendendo il samyang. Se come dite voi, avere un f1,4 ci da davvero foto belle al di la della nitidezza, allora potrei prendere il samyang 85 invece nel nikkor f1,8 !!! che ne dite ? Per i ritratti, il manual focus non credo sia un problema ... con un pò di pazienza, si mette a fuoco sugli occhi :-P

avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2013 ore 12:57

L'errore sta nel confrontare dati di nitidezza ottenuti da sensori (e addirittura sistemi) diversi ;-)

avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2013 ore 13:05

la prima scelta è: autofocus si o no?
Io un mediotele per ritratti senza af non lo prendo in considerazione (tanto meno per sport), ma se fotografi paesaggi o architettura è un altro discorso.
Se poi fai ritratti e ti interessa la nitidezza, prendi un tamron 90 macro o un nikon 105 vr: ci sono tante persone che fanno ritratti con tali lenti e ne sono contente (anzi, li preferiscono ad obiettivi sulla carta destinati al ritratto). A maggior ragione tali lenti vanno bene se non ci farai solo ritratti.

Io ho canon e non ti posso parlare per esperienza delle lenti che citi. Però una considerazione generale la faccio ugualmente: se per te è in buona sostanza indifferente spendere qualche cento euro o oltre mille e pensi di usare la lente in (bassa) luce ambiente, allora andrei sul nikon 1,4.
Io ho l'85 f 1,2 canon, e ne sono contento. Se avessi preso la versione f 1,8 la grandissima parte delle mie foto sarebbe stata poco diversa (poi quanto vale quel "poco" sta a te deciderlo... di certo f 1,2 - f 1,8 non è la cosa che fa vendere o meno la foto al pubblico Più che altro è una questione di soddisfazione dello stesso fotografo)

avatarjunior
inviato il 16 Maggio 2013 ore 14:06

il mio parere é che sarebbe meglio provarli in prima persona bene e valutare personalmente se la lente ci soddisfi a tal punto da valutaree un investimento, le tabelle e i dati ci danno un'idea relativa del perché del prezzo ma non ci dimostrano se davvero quella lente sia ciò che cerchiamo, prendi il caso del sammy, costa poco, non ha la maf automatica, ai bordi é morbido... però nei ritratti vuoi gli occhi a fuoco e nitidi e il resto leggermente morbido, quindi non ti serve qualcosa che ti dia una nitidezza impeccabile su tutto il fotogramma.
Per il fatto che comunque usi queste lenti per avere un guadagno ti fa tenere conto di altre cose: di solito le foto che fai per le feste la maggior parte delle persone le stampa in formato piccolo e le mette su facebook, quindi hai davvero bisogno di stare li a spendere 1500€ per qualcosa che finirà in mano di qualcuno che non baderà tanto alla qualità ma più alla capacità e alla foto in generale, un investimento così grande ci metti troppo ad ammortizzarlo... secondo me in quel caso non vale la pena, va bene spenderli se davvero vuoi pubblicarle sul national geographic o stamparle in formato parete, ma per questo caso una lente così cara la lascerei a chi può davvero permettersela ;-) spendi di meno che riesci a prendere più cose (altre lenti, filtri, accessori, battery pack, gingilli elettronici, ecc...) che potrai fare molti più tipi di foto ottenendo una soddisfazione maggiore ;-) (questo é il mio punto di vista MrGreen eheh)

avatarjunior
inviato il 16 Maggio 2013 ore 14:11

Come ti hanno detto già in diversi, prima di tutto valuta se autofocus si o autofocus no... fai qualche prova e poi decidi ma attento che a quelle aperture un minimo errore di maf ti fa buttare la foto e:
- i mirini delle moderne reflex non sono il massimo per la maf manuale (ma potresti sostituire il vetrino)
- la luce potrebbe essere critica e non aiutarti nella maf manuale
- c'è sempre il live view ma non sempre è pratico usarlo
- infine... i soggetti alle volte tendono a muoversi MrGreenMrGreen

Dopo aver fatto le prove, se con la maf manuale ti trovi confortevole... vai sereno con l'ottimo Samyang 85 1.4 o dai anche uno sguardo alle ottime ottiche da ritratto vintage, alcune sono molto valide e non costano troppo.

Se invece non ti trovi bene senza AF, allora si apre un discorso diverso...
Io sono uno di quelli che sul medio tele per i ritratti si trova bene con il macro... Se il tuo parametro principale di scelta è la nitidezza, potrebbe essere una buona scelta e il budget è più o meno quello del Sigma.

Altrimenti, se preferisci un'ottica concettualmente più dedicata al genere e con maggiore apertura, scordati i grafici di photozone, guardati le foto che trovi in rete fatte con il Sigma 1.4 e con il Nikkor 1.8 magari provali se puoi... poi, scegli quello che ti soddisfa di più come timbro e personalità e prendilo ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me