| inviato il 23 Luglio 2023 ore 9:22
Ciao, Tra un paio di giorni parto per una settimana a zonzo per le highlands scozzesi con la moglie e, nonostante tutti i miei ragionamenti e le decisioni prese, ecco che il tarlo del dubbio ieri sera si è insinuato nei miei pensieri. Premetto che non è un viaggio fotografico. Di conseguenza non mi posso portare tutto dal 14 al 400, direi di potermi permettermi una lente, max due. E già qui vado contro la mia filosofia di separazione dei tipi di viaggio in fotografici e non, ma in Scozia non ci torno sicuramente la settimana prossima. La mia idea era di andare di Z7II + 24-120/4, a occhio dovrebbe bastarmi come escursione di focali, ma adesso mi è venuta la paturnia: sono troppo corto? Non è che sarebbe meglio portare il 24-200 e rinunciare a un po' di qualità per la versatilità? E che faccio, vado senza il 14-24 o mi scarrrozzo il mezzo kg per farci 4 foto? Insomma, c'è grossa crisi… Grazie dei suggerimenti! |
| inviato il 23 Luglio 2023 ore 10:50
Sei a zonzo, ma in auto. Io porterei tutto il portabile |
| inviato il 23 Luglio 2023 ore 11:00
Personalmente ho fatto tanta di quella strada nelle tappe "forzate" con la ""malefica"" guida """contromano""" nelle strette vie delle Terre Alte che alla fine ho lasciato tutto in borsa (compreso il drone) e scattato solo col cellulare con zoom ottico, anche quando mi son trovato davanti - nel bel mezzo del nulla (lungo la strada dove è situato l'albergo più remoto di tutto il Regno Unito) - una gorgeous famigliola di cervi. E sì che ce n'era da fotografare! A mio avviso la seconda che hai detto, il solo 24-200mm se non è gigantesco. P.S.: luoghi e viaggio meravigliosi! |
| inviato il 23 Luglio 2023 ore 14:03
Non sono un viaggiatore , non conosco la Scozia e non so di che obiettivi tu disponga però per me NON esiste un viaggio non fotografico , moglie o non moglie e andare con un'ottica sola mi pare troppo limitante . Quindi , oltre il 24-120 poterei anche uno zoom "lungo" , tipo 70-300 per intenderci , o più o meno equivalente tipo 100-400 se c'è . |
| inviato il 23 Luglio 2023 ore 14:33
Se non porti un'ottica grandangolare, visti i paesaggi scozzesi, rischi di mangiarti le mani. Io per ridurre al minimo porterei 24-120 ed un grandangolo fisso o zoom. Ultima volta in Scozia nel 2019 ed ho fatto tutta la costa nord. |
| inviato il 23 Luglio 2023 ore 14:55
Concordo con Adriano ,sono stato piu volte in Scozia e reputo indispensabile un'ottica grandangolare ,farei 14-24 e 24-120 che con la z7 puoi anche croppare ,io la prima volta in scozia avevo fuji 10-24 (15-36 equivalte ) e un 60 su micro 4/3 (equivalete 120 ff come angolo di campo ) e non ho avuto grosse limitazioni |
| inviato il 23 Luglio 2023 ore 15:44
Quindi meglio la qualità che la quantità… Allora: 14-24/2.8 24-120/4 Ci metto anche un 50/1.8 che sono in giro con la moglie? Il 100-400 ingombra e pesa, per cui mi sa che sto giro lo lascio a nanna… |
| inviato il 23 Luglio 2023 ore 16:16
Direi di si e' un buon compromesso Io quest'anno tornero' in scozia e faro' anche islanda e groenlandia e portero' 14 20-70 e 100-400 con due corpi sony ,pero' se tralasciamo la fauna o se il viaggio e' solo parzialmente fotografico lascerei a casa il 100-400 per peso e ingombri |
| inviato il 23 Luglio 2023 ore 16:17
24 200 Tutta la vita! Hai settantordici megapizze, che stiamo a ragionare? |
| inviato il 23 Luglio 2023 ore 19:00
Esatto: 24-200 e vivi felice. Diversamente sarebbe un segone mentale. |
| inviato il 23 Luglio 2023 ore 19:02
Quando ho letto il titolo ho pensato a un animale: "Il Dubbione Scozzese nidifica nelle parti più elevate ed inacessibili delle scogliere, e si distingue per il suo caratteristico piumaggio..." Comunque col 24-120 dovresti essere a posto, se non ti interessa fare foto ad animali, ma se sei in vacanza con la moglie non credo potrai metterti ad appostarti o a correre dietro alle bestiole. Come tele, con tutte quelle megapizze che hai avrai mica paura di croppare un po', no? Se ti serve stare più largo del 24mm fai un po' di scatti da unire in panoramica: si può fare anche a mano libera e oltretutto a volte la resa prospettica che si ottiene in questo modo è migliore di quella di un grandangolo spinto. Magari un cinquantino luminoso da tenere in saccoccia per la sera potrebbe non essere di troppo... |
| inviato il 23 Luglio 2023 ore 19:08
... si il disegno del piumaggio è a forma di grande punto interrogativo. Genere Dubbione Specie dubbionis |
| inviato il 23 Luglio 2023 ore 19:53
Io porterei un classico 24.70 e un 70 300. Classico corredo da farci tutto |
| inviato il 23 Luglio 2023 ore 20:27
Oltre agli obiettivi, sempre assicurandosi di avere un grandangolo bello corto, non dimenticate il polarizzatore. In Scozia spesso Ppiove, e di superfici lucide ce ne sono ovunque, così come di cieli da contrastare. Comunque non sperare di non fare foto in Scozia.... |
| inviato il 24 Luglio 2023 ore 8:24
Grazie ancora. Niente bestiole, ovviamente. Forse potrei vedere delle foche in zona Torridon, ma siamo nel periodo ipotetico della scarsa possibilità, quindi non mi porto un chilo e tre a zonzo (con la moglie, è bene ricordarlo) perché forse potrebbe darsi che un'ora su 8 giorni vedo le foche! Mi percule.rebbe per l'anno a venire… Certo, se tornassi a casa con una foto del dubbione scozzese potrei pure zittirla… Alla peggio croppo, 120 se portati in APSC fanno 180, quasi 200. Poi non mi aspetto foto da ILPOTY, già tanto se me ne riusciranno 5 da stampare. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |