| inviato il 22 Luglio 2023 ore 15:32
Buonasera a tutti, Questo è un post soprattutto per i pentaxiani dato che si tratta di un caso specifico, il seguente. Utilizzo da alcuni mesi il 15-30, ottica superlativa in tutto MA... 1 non si può mettere un filtro UV sulla lente anteriore, ergo si riempie sempre di polvere e di quella patina estiva dovuta all'umidità ecc. 2 E' ingombrante 3 E' pesante. Il peso non sarebbe un problema, in teoria dato che uso già il 24-70 ed il 70-200 * ma dopo ogni servizio le spalle dicono la loro. E qui arriviamo al dilemma. Avendo una KP, potrei prendere l' 11-18 * in sostituzione del 15-30? Cosa perderei in termini di qualità ottica, AF e cosa guadagnerei oltre alla gestione dell'obiettivo? E' utilizzabile su FF? Grazie a Voi |
| inviato il 22 Luglio 2023 ore 17:28
Jacopo è caldo, anche te con questi argomenti a fine luglio.. Penso che tu abbia già la tua risposta ad ogni modo dico la mia. Ho provato entrambe le lenti, per poco tempo, ed in circostanze diverse. Per quanto riguarda i filtri per 15-30 credo che tu possa ricorrere ai filtri a lastra, ma potrei sbagliare (edit: scusa non avevo fatto caso al peculiare caso di necessità del filtro UV per la polvere, come non detto allora). Non dici comunque per quali usi vorresti adoperarli. La qualità del 15-30 la sai meglio di me. L'11-18 non è da meno, anzi. E' più leggero e piccolo, ma non è minuscolo. Ha un'ottima qualità costruttiva (è uno star vero) ed otticamente è eccellente. Non costa poco. Su FF copre poco, qualcosa hai margini superiori, almeno pare. Il vero punto è se ti sia sufficiente la qualità su apsc, in particolare sulla kp che possiedi. A mio avviso si, l'accoppiata è ottima e tranne cose particolari può competere tranquillamente con la k1 e 15-30. Se poi la usi per reportage io non avrei dubbi su questa scelta se fossi obbligato (io preferisco i fissi e non amo scendere sotto i 20 mm su ff e 15 su apsc). In termini di AF non saprei se perdi. La k1 a mio avviso non è che sia superiore nemmeno alla k70.. non penso che ci sia molta differenza rispetto alla kp, anzi. Ma questo dovresti saperlo meglio te che la possiedi. Se invece vuoi usare la k1 pensa se il 21 DFA possa essere consono ai tuoi usi. Buon pomeriggio. PS. io ho preso un vecchio FAJ 18-35. Era un vecchio tappo pensato per la pellicola. E' plasticoso e bruttino, la qualità non è eccelsa ma le poche volte che l'ho usato a diaframmi chiusi fa il suo onesto lavoro, con una buona resistenza al flare. Meglio anche del 12-24 su FF (non ho mai fatto realmente confronti). è piccolo, pesa una sciocchezza, e costa poco quando si trova. Come ruota di scorta è perfetto. Se dovessi usarlo spesso preferirei Kp e 11-18 (a me non piace il range su apsc, preferisco il 12-24 ma questa è altra storia) |
| inviato il 22 Luglio 2023 ore 17:50
Io sono innamorato del15-30 ... è grosso , è pesante , è rimarchiato (ma deriva da un ottimo obiettivo) , devi utilizzarlo con cognizione di causa (leggi : in bolla !) non monta filtri appunto (per salvaguardare la lente frontale basta tenere su il suo generoso "coperchio"!) ma detto tutto questo e secondo me , è una gran lente . Non ne ho conoscenza diretta ma l'11-18 , a quanto so , non ha nulla da invidiargli, anzi ! e quindi , anche in virtù della maggior compattezza (lo vedo gestibile con una certa difficoltà il15-30 sulla KP !) lo preferirei. Come ripeto, ne faccio una questione più che altro ergonomica , dato che dal lato resa ottica penso non ci siano problemi per entrambi ! |
| inviato il 22 Luglio 2023 ore 18:19
Dite bene, non ho espresso l'uso. Io non faccio praticamente mai ( o quasi) paesaggi, solo eventi e reportage. L'accoppiata prevede, al momento, K1 con 15-30 e KP con 24-70. Si, lato ergonomia la KP non è proprio il massimo, richiede il BG per la profondità dell'impugnatura e comunque con 70-200* non è adatta, bisogna farci l'abitudine e parecchio. Le ottiche FF sono state progettate solo per la K1 |
| inviato il 22 Luglio 2023 ore 18:20
@Mirko Fambrini un "refolo" ogni tanto ci vuole Lato AF hai notato differenze? Su APSC intendo Potrei montarci i filtri a vite, non sporge la lente frontale vero? |
| inviato il 22 Luglio 2023 ore 18:36
“ Lato AF hai notato differenze? Su APSC intendo „ Difficile notare differenze su un grandangolo spinto. Se chiudi un paio di stop hai praticamente quasi sempre tutto a fuoco. In interni a TA mi è sembrato reattivo e silenzioso (sono abituato ai frullini ). Io uso generalmente il solo punto centrale non ho fatto prove diverse. “ Potrei montarci i filtri a vite, non sporge la lente frontale vero? „ I filtri a vite puoi montarli, ho cercato conferma anche su PF, ma ricordavo bene. Era uno dei suoi pregi per lenti del genere. www.pentaxforums.com/reviews/hd-pentax-da-11-18mm-f28-ed-dc-aw/conclus L'unica cosa valuta il range, personalmente lo troverei un po limitativo per reportage sino a 18, in pratica io sfrutterei solo 15-18, un po poco. Lo trovo più une lente per interni, paesaggio e stellate a gusto mio. Tu saprai per te. Ma a questo punto, spesa per spesa, perchè non valuti il nuovo 16-50 plm per kp e monti il 70-200 su k1? sarebbe una ottima accoppiata, i due zoom migliori del sistema apsc e FF che si completano a vicenda. Hai proprio bisogno di scendere così tanto sotto i 16? Vendi 15-30 e 24-70 e cambi con 16-50 plm e 21 DFA limited se vuoi un grandangolo spinto su FF. |
| inviato il 22 Luglio 2023 ore 19:41
@Mirko Fambrini faccio eventi (concerti ed altro) e spesso (come di recente) a 24 mm ero lungo, pensa te Ho scelto obiettivi FF perché anche su APSC sfruttano la porzione centrale delle lenti. E' una scelta ottima secondo me |
| inviato il 22 Luglio 2023 ore 21:10
“ @Mirko Fambrini faccio eventi (concerti ed altro) e spesso (come di recente) a 24 mm ero lungo, pensa te;-) Ho scelto obiettivi FF perché anche su APSC sfruttano la porzione centrale delle lenti. E' una scelta ottima secondo me „ Non ho dubbi che tu fossi lungo.. infatti il problema del 24-70 è che è un range pensato per FF e guarda caso che l"equivalente su apsc è proprio il 16-50 con il quale non saresti quasi mai lungo. Le lenti pensate per apsc hanno l'indubbio vantaggio di essere pensate per quel formato come escursione ed infatti trovano "equivalenti" nel FF. (16-50 con 24-70 e 50-135 con 70-200). Peraltro secondo me il 16-50 PLM potrebbe pure essere migliore del 24-70 (su apsc), anzi sarei stupito del contrario, per cui l'accoppiata kp 16-50 e k1 70-200 copre perfettamente tutti gli spazi del tuo corredo ad eccezione del range 15-20 mm del 15-30 su k1. Visto che pentax ha un buon sistema apsc con alcune punte di eccellenza, salvo eccezioni trovo più logico cercare qualità in quelle che sono anche più compatte e leggere. Comunque era solo una idea.. le tue preferenze possono tranquillamente essere divergenti ed anche l'accoppiata 11-18 su apsc e 24-70 su FF si completa. |
| inviato il 23 Luglio 2023 ore 8:07
Ti ringrazio per la tua disanima, monto il 24-70 su KP perché ho il 15-30 su K1. Come ti ripeto, non posso rinunciare ad un obiettivo inferiore ai 24 mm e su APSC vedo solo l' 11-18*, su FF il 15-30...Non abbiamo molta scelta . Sul 24-70 mi trovi contrario, perché quando non uso il 15-30 resta sempre sulla K1. Preferirei non fare un doppio corredo ma avere solo FF tranne casi forzati (come questo, in caso). Il 21 è sovrapprezzato e comunque non vedo questa differenza rispetto al 24, dove mi basta ricomporre. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |