RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consigli per gli Acquisti: sistema di illuminazione


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Consigli per gli Acquisti: sistema di illuminazione





avatarjunior
inviato il 22 Luglio 2023 ore 10:42

Buongiorno,

Da neofita Sono qui per chiedervi qualche consigli per approntare un piccolo sistema di luci per fare alcuni test con luce artificiale a livello domestico (stanze da circa 16m²).

Ovviamente essendo test non vorrei spendere una fortuna, pensavo a qualcosa con degli stativi (per regolare altezza e direzione) ed eventualmente gelatine o sistemi rgb (per provare colorazioni diverse giusto per divertirsi)

Consigli?

Grazie SalDan


avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2023 ore 10:50

A luce continua o con flash? Se con flash speedlight o torcia alimentata? Budget di riferimento?

In ogni caso alcuni stativi li dovrei prendere e quindi prendili grandi abbastanza da usarli, con asta orizzontale, anche per reggere un fondale così hai entrambe le cose in partenza.

avatarjunior
inviato il 22 Luglio 2023 ore 10:55

Per ora vorrei stare sulle luci fisse con un budget di circa 200€

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2023 ore 11:03

Tanto per non far nomi, i prodotti della Neewer in Amazzonia sono generalmente buoni o almeno sufficienti per una varietà di scopi; personalmente consiglio degli illuminatori compatibili Bowens per la loro versatilità - per poter disporre di un'infinità di possibili modificatori di luce e poter via via sperimentare in merito - al posto dei semplici pannelli quadrati o simili.

Tipo:
https://www.amazon.it/Neewer-Dimmerabile-Illuminazione-Bilanciata-Tele .

Le gelatine o simili si possono acquistare a parte (ci sono ovviamente anche illuminatori nativamente RGB, ma costano proporzionalmente di più).

avatarjunior
inviato il 22 Luglio 2023 ore 16:16

In effetti Neewer era tra le mie prime scelte in rapporto utilizzo/costo. La tua idea mi sembra perfetta, potrei iniziare con uno ed usare magari un pannello riflettente. Guardando le alternative proposte stavo pensando a qualcosa con un po' di watt in meno per non rischiare di bruciare tutte le foto.

Grazie Andrea!

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2023 ore 18:34

I watt non sono mai abbastanza… Cool
Dipende dalla dimensione dei tuoi soggetti e dai diaframmi (per la profondità di campo) che vuoi utilizzare. È vero che per soggetti completamente statici, puoi usare il cavalletto e allungare il tempo di esposizione a piacere.

Una cosa però. È vero che la luce continua dà l'impressione di essere più "facile" da imparare, ma io ti consiglierei di andare direttamente sui flash.
Alla fine sono più versatili e più potenti a parità di costo. E assolutamente non sono difficili da imparare…

avatarjunior
inviato il 23 Luglio 2023 ore 8:41

Grazie Ale.
È un suggerimento che mi è stato dato anche da un altro utente. In realtà nelle mie liste Amazon sulla fotografia avevo già messo un Godox V1 con relativi trigger e diffusori.
Anche se il mio problema non è il soggetto statico..

.. Il problema è che il mio soggetto ha la propensione a venire con gli occhi chiusi anche ad 1/8000s Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2023 ore 9:07

Una cosa però. È vero che la luce continua dà l'impressione di essere più "facile" da imparare, ma io ti consiglierei di andare direttamente sui flash.
Alla fine sono più versatili e più potenti a parità di costo. E assolutamente non sono difficili da imparare…


Per utilizzare i flash da studio ci vuole un certa curva di apprendimento, a parte di non essere una "volpe bianca", padroneggiarli ci vuole tanto studio, insegnamento, pratica ed esperienza.

Per i neofiti è sempre meglio iniziare con la luce continua e comprendere il comportamento della stessa.
Meglio se fatto dietro insegnamento da persona/persone valide.

Il problema è che con 200 euro nelle luci continue, ci fai poco. Sarebbe meglio iniziare poi con le luci con adattatore bowens per poter attaccare modificatori.


avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2023 ore 12:07

@KSalDan se vuoi imparare ed ottenere dei risultati decenti, compra uno speedlight che sia ttl e poi prendi dei pannelli in polistirolo per fare prove di riflette ha della luce.

Dai valore al tuo tempo, con 200€ non puoi fare altro e tutto sommato imparare ad usare i pannelli, avendo una luce sola, é un buon allenamento.

La luce continua di qualità costa soldi, lascia prendere, come già detto, investi nella qualità del tempo che dedichi al lavoro.

Io personalmente non consiglieri mai ad un neofita la luce o tinta se non per spiegargli come studiarla per prevedere il comportamento dei falsh per poi imparare ad usare solo quelli.

Il costo di un set serio a luce continua ha senso solo se lavori o hai soldi e poi é una questione di stile, parlare di luce continua con tutti é sbagliato, é una tecnica derivata dal video ma che non da gli stessi risultati dei flash (salvo avere un impianto professionale)

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2023 ore 12:11

La ultime due opinioni quasi diametralmente opposte tra loro.

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2023 ore 12:24

La ultime due opinioni quasi diametralmente opposte tra loro.


È la vita ed é bene che sia così.

Io le luci continue le consiglio ai clienti che vogliono arrangiarsi e poi aspetto che mi chiamino per rifare le foto.

Il tempo, dobbiamo decidere quanto vale per cui lo studio della luce va fatto con dei mezzi degni, 200€ é l'opportunità di crescere come fotografo sperimentando la luce riflessa, cosa che faremo poi d'istinto anche con un raggio di sole Che entra in una stanza.

Dedicare lo stesso tempo ad un set con due lampade al neon rgb sotto i 200€ non renderà merito all'impegno.


avatarjunior
inviato il 23 Luglio 2023 ore 12:30

Io sto imparando solo per passione (e per altre motivazioni non da forum) quindi voglio farlo bene pur sapendo che non è (e non penso non sarà mai) un lavoro. Il budget è teorico, certo non voglio spendere 1000 euro di luci in relazione allo scopo ma so anche che comprarmi una lampadina al Leroy Merlin o continuare ad usare un Vl49 Ulanzi non mi porterebbe comunque a migliorare.

Le ultime due opinioni quasi diametralmente opposte tra loro

Questa è purtroppo una difficoltà aggiuntiva per i neofiti. Giustamente ogni risposta è dettata dalla propria esperienza lavorativa e non sempre coincidono. Io cerco comunque di capire e fare tesoro di ogni consiglio.

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2023 ore 12:34

Il mio consiglio è di acquistare questo libro:
https://www.amazon.it/ritratto-perfetto-Larte-creare-fotografia/dp/885
Dove puoi avere delle idee e schemi di luci sul quale iniziare a capire e a costruire un'idea.
Poi concordo sul partire direttamente con un buon flash, successivamente per i diffusori o modificatori di luce ne potrai trovare di tutti i gusti, e di tutti i prezzi...buono studio

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2023 ore 12:41

Ottimo consiglio, investire in cultura fotografica ancor prima di sperimentare sul campo mi pare assai sensato. Ultimo mio acquisto in tal senso, sempre della Apogeo, La guida definitiva alla posa fotografica che mi è parso veramente ben fatto (e che mi son trovato ad applicare pure a personaggi in 3D).

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2023 ore 13:01

I principi di base dell'illuminazione sono gli stessi dai piccoli flash, ai grandi bank da studio, dal video del compleanno ai set hollywoodiani.
Per nostra fortuna la Fisica è sempre la stessa…

Certo ogni strumentazione e ogni ambito di applicazione sono differenti e le singole tecniche vanno apprese.
Ma non c'è nessun motivo per credere che, con la facilità di feedback immediato della fotografia digitale, apprendere la luce continua sia più semplice che apprendere il flash. Il vero rischio è spendere soldi in un attrezzatura a luce continua che dopo poco tempo tu per primo vorrai superare.

Guardati i video di Stefano Tealdi (che è qui sul forum);
il blog di David Hobby che ha un vero corso passo passo a partire da zero;
e guarda cosa combina Joe NcNally con piccoli flash tipo Speedlight (a dire il vero usa anche altro… ma la sua impronta è la stessa).

Parliamo di prezzi? Un Godox manuale di base (gli "strobisti" usano più volentieri flash manuali) costa 50-70 euro….



Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me