| inviato il 21 Luglio 2023 ore 13:57
Sono nuovo del forum, fotografo solo per hobby (ritrattistica, natura, viaggi) Sto cercando di mettere su un nuovo set di fotografia (sono da poco passato alla mirrorless: SonyA7IV). Oltre il corpo macchina ho comprato il Sony 16-35pz f4 Sono estremamente indeciso nella scelta (con acquisti progressivi) tra la coppia Sigma 50 f1.4 + Tamron 70-180 f2,8: oppure lo zoom Tamron 35-150 f2-2,8. Sono davvero bloccato. Mi farebbe piacere, oltre che mi sarebbe molto utile, avere una vostra opinione. Grazie |
| inviato il 21 Luglio 2023 ore 14:24
La mia "opinione" (ma è solo un'"opinione"! Prendila come tale!) è che NON mi piace mescolare ottiche di marche diverse! Quando scatto una serie di immagini desidero avere il medesimo "rendering" su tutte quante (senza poi impazzire con la PP per renderle "omogenee"!)! Ma, magari, è soltanto una mia "fissa"! GL P.S.: sempre per girovagare tra le mie "fisse", amo avere TANTO materiale a casa, ma portarne poco (pochissimo) in giro! Per questione di rischio furti, peso, e tempo da dedicare alla gestione/cambio di attrezzi/materiali sul campo. Quando scatto preferisco concentrarmi sul soggetto. Le scelte tecniche le faccio, ove possibile naturalmente, "prima". |
| inviato il 21 Luglio 2023 ore 14:58
Prescindendo dalla qualità e dal diaframma degli obiettivi, comincerei a riflettere sul fatto se preferisci avere un unico obiettivo per tutte le focali da 35 a 150 mm oppure 2 obiettivi per coprire i 50 mm di focale + le focali da 70 a 180 mm. Personalmente prenderei il 35-150, che si sposa bene con l'altro obiettivo in tuo possesso. |
| inviato il 21 Luglio 2023 ore 15:15
"La mia "opinione" (ma è solo un'"opinione"! Prendila come tale!) è che NON mi piace mescolare ottiche di marche diverse! Quando scatto una serie di immagini desidero avere il medesimo "rendering" su tutte quante (senza poi impazzire con la PP per renderle "omogenee"!)! Ma, magari, è soltanto una mia "fissa"! GL P.S.: sempre per girovagare tra le mie "fisse", amo avere TANTO materiale a casa, ma portarne poco (pochissimo) in giro! Per questione di rischio furti, peso, e tempo da dedicare alla gestione/cambio di attrezzi/materiali sul campo. Quando scatto preferisco concentrarmi sul soggetto. Le scelte tecniche le faccio, ove possibile naturalmente, "prima"." ---------- idem ... anche sul formato del sensore |
| inviato il 21 Luglio 2023 ore 15:21
Ciao, Io se dovessi scegliere starei sulla prima ipotesi. Perché, secondo me, Un fisso per la Ritrattistica ci sta sempre bene. Il giorno che vuoi fare un'uscita 'modalità Shooting' , lo monti e lasci l'altro a casa (meno peso da portarti dietro). Poi è più luminoso ed essendo una lente prime ha anche una qualità ottica migliore di base rispetto ad uno zoom. I due zoom non mi fanno impazzire (ma è una modalità mentale mia) perché non mi piacciono le escursioni focali troppo lunghe ed i diaframmi variabili (cosa che mi ha fatto propendere per il 17-70 Tamron invece dei classici zoom kit Fuji) |
| inviato il 21 Luglio 2023 ore 15:41
L'idea di avere un corredo di ottiche capace di risolvere tutte le situazioni possibili a tutti, immagino, sarà frullata per la testa almeno una volta. Poi, con l'esperienza, si capisce che è impossibile avere tre o quattro ottiche che ti porti a spasso sempre e che ti risolvono davvero tutto, specialmente se sei un tipo eclettico che ama fare foto a tanti soggetti diversi in tanti modi diversi. Per cui si arriva alla conclusione che è già un buon risultato avere quegli obiettivi che ti risolvano non tutte le situazioni, ma le situazioni che si presentano nei generi fotografici che pratichi e che vadano d'accordo col tuo modo di fotografare. Facendo pure dei compromessi nello sceglierle. Morale della favola: se vuoi ricevere consigli utili devi dirci che foto hai in mente di fare, altrimenti riceverai solo la descrizione delle nostre preferenze, e non ti sarà molto utile. Io,per esempio, potrei dirti che con un 70-180mm mi troverei spesso troppo corto, e ho preferito prendere un 70-300mm, pur sapendo che la qualità delle immagini sarebbe stata inferiore e che l'ottica sarebbe stata meno luminosa. Ma questo dipende dal tipo di foto che piace fare a me ... |
| inviato il 21 Luglio 2023 ore 15:58
Io prenderei il nuovo 70-200 f/4 macro di Sony... |
| inviato il 21 Luglio 2023 ore 16:06
io mi accodo... 70-200 f4 macro e se vuoi risparmiare 70-200 f4 G...poi 55 1.8 zeiss che è un 50ino ma come ottica da ritratto sfonda e fidati so di cosa parlo, inoltre se hai il 16-35 f4 copri tutti i generi escluso avifauna |
| inviato il 21 Luglio 2023 ore 18:24
+1 Miopiartistica Fotografi Giraffe o Formiche? |
| inviato il 21 Luglio 2023 ore 19:29
Forse Opossum. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |