| inviato il 19 Luglio 2023 ore 23:39
Ciao a tutti, ho già una Em1 mark III che utilizzo nelle uscite domenicali con ottiche 12-40 pro f 2.8 ed il 40-150 f 4-5.6,ma sono alla ricerca di un secondo corpo da portare con me più spesso, quasi sempre nello zaino. Per questo vorrei approfittare di un corpo più piccolo possibile ed anche con una ottica sempre piccola per rendere il tuo sempre fruibile. Premessa, vorrei spendere poco, sia perché è un po' un esperimento, non so quanto poi realmente la userò e poi perché non ho molto da spenderci avendo comprato solo pochi mesi fa il corredo di cui sopra. Ma non vorrei neanche andare a prendere qualcosa che non mi soddisfa. Insomma budget sui 3/400€ più o meno. Leggendo un po' e guardando anche i prezzi, mi sembra di capire che dovrei andare su un e m5(mII) oppure su e m10(mII-mIII). Una domanda innanzitutto, ha senso averne una da preservare ed una più da “battaglia “ per tutti i giorni? Voi che mi consigliereste come corpo? E come obiettivo? Grazie mille, come al solito.. |
| inviato il 21 Luglio 2023 ore 11:04
Quanto ha senso dipende da te, in generale si. Io per soddisfare quest'esigenza ho preso una Lumix Gm5 con 12-32 kit e 35-100, sempre poco luminoso, ma è talmente piccolo che è imbattibile. |
| inviato il 21 Luglio 2023 ore 11:10
Ciao io in m43 ho 4 corpi pana gf3 (preistorica ma ottima. più piccola di un pacchetto di sigarette) epl5 idem come sopra ma sensore 16mpx e monitor touch e tiltabile em10 em1 a settembre andrò a machu pichu e porterò em1 e epl5. il secondo corpo quando si viaggia per me è importante: 1. se uno si rompe non rimani a piedi 2. se uno lo rubano non rimani a piedi 3. puoi montare un wide e un tele e non devi cambiare 4. hai doppia batteria sempre montata 5. quando vuoi usi quello piccolo e quando vuoi quello grosso ... credo che em1 e epl5 insieme pesano in ogni caso meno di un 6d senza ottiche... se non viaggi o se viaggi in posti molto tranquilli invece ha poco senso... in ogni caso se vuoi un secondo corpo di backup io ti direi di prenderti una epl5. le trovi a 100-150 euro e hanno stessa elettronica della em10 mk1 ciao |
| inviato il 21 Luglio 2023 ore 14:39
Specialmente d'estate con il caldo che fa non credo abbia molto senso portarsi appresso due corpi macchina. |
| inviato il 21 Luglio 2023 ore 14:48
“ Specialmente d'estate con il caldo che fa non credo abbia molto senso portarsi appresso due corpi macchina. Sorriso „ se vai nella savana e hai speso 8.000 euro per un safari, anche se fa caldo, io lo porterei |
| inviato il 21 Luglio 2023 ore 14:51
No |
| inviato il 22 Luglio 2023 ore 14:06
Epl5 ottimo suggerimento Anche GX80 con lo zoomettino 12 32 che tra l'altro lato Wide è una bomba! |
| inviato il 22 Luglio 2023 ore 14:16
Gx80 anche meglio ha il mirino se non sbaglio |
| inviato il 22 Luglio 2023 ore 14:18
Si ha il mirino laterale. Fa anche video ottimi. |
| inviato il 22 Luglio 2023 ore 14:20
Un secondo corpo? ASSOLUTAMENTE NO! un 3°, 4° o 5°. Io, almeno, faccio così da quasi sessant'anni ... |
| inviato il 22 Luglio 2023 ore 14:25
GX80 con 12-32 oppure Pana 20 f/1.7. Compattezza, ottima qualità, interessanti opzioni, esempio estrazione foto da video 4k, modalità notturna con scatti multipli per il contenimento del rumore (in jpg, stile smartphone, a volte utile). Inoltre perfettamente utilizzabile con gli obiettivi che già possiedi. È una fotocamera che rimpiango. |
| inviato il 22 Luglio 2023 ore 14:27
“ Una domanda innanzitutto, ha senso averne una da preservare ed una più da “battaglia “ per tutti i giorni? „ A meno che tu non campi di fotografia , a mio avviso, sono soldi buttati nel cesso . Se proprio vuoi toglierti uno sfizio ed hai bisogno della massima portabilità comprati una compatta (od un cellulare "tosto" lato fotocamera). |
| inviato il 23 Luglio 2023 ore 11:28
Ciao io, passami il termine, da battaglia e che mi da soddisfazione, ultimamente sto utilizzando una Omd Em10 prima versione silver con una prima versione Lumix 20mm f1.7... e ti ripeto, mi sta dando grandi soddisfazioni, ciao |
| inviato il 24 Luglio 2023 ore 21:48
Ai tempi del mio debutto nel mondo della fotografia, negli anni 60-70', non c'erano gli zoom (od almeno non c'erano come li intendiamo oggi). Il mio papà era un professionista, un cine operatore esattamente, e qualche volta io mio occupavo (ragazzino) del back stage (od almeno quello che si chiamerebbe così, oggi). Allora, con le ottiche fisse, tutti avevano 2 o 3 corpi almeno, ma quasi sempre i corpi erano 4 o 5. Sbaglierò, ma a me è rimasto il principio: salvo che per sport ed avifauna, nessuno zoom, ma tanti, tanti corpi!!! Poi sport ed avifauna, lo ammetto tranquillamente, sono un'altra categoria e li, spesso, zoom (supertele zoom precisamente) a manetta ... Però i colleghi, che fanno foto d'eccellenza, mi ricordano che un'unica cosa non è cambiata: se vuoi fare foto eccellenti con i 400 o 600mm di turno, devi per forza di cose comprare quel top di gamma che costa come un'automobile... |
| inviato il 24 Luglio 2023 ore 23:47
Per tutti i giorni e per la famiglia ho una vecchia Nikon D70s CCD 6mpx e Nikon AF-S DX 18-70 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |