| inviato il 19 Luglio 2023 ore 21:55
Su quale corpo macchina Olympus o Panasonic potrei orientarmi per sostituire la Panasonic G9? Non voglio abbandonare il M43 perché ho un discreto corredo composto da Panasonic 15mm Panasonic 35-100 Olympus 45mm ed Olympus 12-40 che intendo ancora spremere a fondo. Al momento la mia scelta è verso la Olympus om-d em1 Mark iii ma volevo avere altri spunti ed orientarmi sempre verso un corpo macchina compatto, di qualità e che oltre alle foto possa permettermi di fare video. Ho letto che dovrebbe venir fuori la G9 Mark II ma la mia idea è quella di andare su di un prodotto già presente sul mercato P.s. non chiedetemi cosa non mi soddisfa della G9 in quanto non ce l'ho più |
| inviato il 20 Luglio 2023 ore 13:28
Io sono passato da g9 a m1 mark 3 , ho lasciato qualche feature ma con la olympus ora mo trovo alla perfezione. G9 si sostituisce solo con m1 mark 3, om-1 o gh6. Tutte le altre sarebbero inferiori in generale. |
| inviato il 20 Luglio 2023 ore 13:42
Fossi in te aspetterei la macchina in uscita sostituto della g9 (dovrebbe arrivare a breve). Su olympus peggioreresti alcune cose (mirino, menù), a meno di non andare su om1 che però mi pare troppo orientata alla naturalistica |
| inviato il 20 Luglio 2023 ore 13:47
“ non chiedetemi cosa non mi soddisfa della G9 in quanto non ce l'ho più „ e invece è necessario chiedertelo perchè altrimenti ci manca un pezzo fondamentale: cosa ti ha spinto a venderla? che generi pratichi? qual'è il tuo budget? |
| inviato il 20 Luglio 2023 ore 14:06
@Alebri78 la G9 pur essendo una m43 non è proprio piccola e maneggevole da portare spasso, la Fuji xt 4 è più piccola ad esempio Si 'legava' male con alcune mie lenti, il 15mm ad esempio ed anche il 12-40 della olympus Molte volte leggeva male l'esposizione è solo dal secondo scatto in poi riuscivo ad avere risultati corretti. Inoltre non mi piaceva l'estrema velocità tra messa a fuoco e scatto...un fulmine che però in tante occasioni dava risultati negativi. Per non parlare del fatto che il semplice sfioramento del pulsante di scatto faceva partire lo scatto. Nel complesso parliamo di cose non trascendentali ma avendola venduta ad un buon prezzo non mi sono tirato indietro. Il mio utilizzo prevalente è in famiglia, foto alle bimbe |
| inviato il 20 Luglio 2023 ore 22:48
“ Su olympus peggioreresti alcune cose (mirino, menù), a meno di non andare su om1 che però mi pare troppo orientata alla naturalistica „ Curiosa questa cosa... con olympus peggioreresti.... ma non migliorerebbe nulla.... che strano... All'inizio devo ammetterlo l'evf olympus è stato un colpo riaverlo dopo la g9, ma ora mi ci sono abituato e problemi zero. Jpeg top, e solo per questo non tornerei mai a panasonic. Menu olympus, una volta che mi sono impostato tutto il primo giorno e nel menu preferiti messo le cose che uso piu spesso, idem, problemi zero. Om-1 ? la prenderei tra un paio d'anni solo se costerà i soldi che ho speso per la m1 mark 3 usata (900€), perchè per le foto che faccio io non mi darebbe nulla in piu se non un evf migliore. Io fossi in te, se trovi una m1 mark 3 ad un prezzo simile al mio, la prenderei ad occhi chiusi, foto in famiglia/vacanza bimbe ecc... sono le foto che faccio anche io ed è anche troppo. |
| inviato il 21 Luglio 2023 ore 11:16
Hai dato un'occhiata alla panasonic G100? ti permette di fare sia foto che filmati, è piccola e maneggevole, e ti permette do riutilizzare senza problemi tutto il parco obiettivi. Andrea |
| inviato il 21 Luglio 2023 ore 11:22
La Om 5 corrisponde a quello che cerchi (em1 Mark iii) ma più piccola. |
| inviato il 21 Luglio 2023 ore 12:58
@rafx24x dipende da ll'uso. G9 la considero una macchina pro e giustamente ha un mirino ottimo. Per usi meno impegnativi va bene anche un mirino meno prestante. Io stesso a volte preferisco usare la gx9 malgrado non abbia lo stesso mirino. Pensavo che volesse sostituire la g9 con qualcosa di analogo |
| inviato il 21 Luglio 2023 ore 14:33
la om5 con il 12-40 pro non è molto ergonomica |
| inviato il 21 Luglio 2023 ore 18:09
“ a om5 con il 12-40 pro non è molto ergonomica „ Beh si può aggiungere il grip, la OM5 ne ha uno bellissimo col pulsante di scatto - ma anche costosissimo (ECG-5 EXTERNAL GRIP). |
| inviato il 21 Luglio 2023 ore 19:01
Se devi aggiungerci il grip, meglio E-M1III. |
| inviato il 21 Luglio 2023 ore 19:04
Io dopo anni di doppio slot, non tornerei più al singolo ad esempio. |
| inviato il 21 Luglio 2023 ore 21:27
Onestamente non capisco il voler cambiare,possiedi una delle migliori m43. Se proprio vuoi cambiare aspetta la g9 mkii che dovrebbe uscire a quanto pare.oppure il salto con la om1 nuova.chiaro è che investirei sulle ottiche non certo suo corpi macchina.. però se vuoi cambiare fallo. |
| inviato il 22 Luglio 2023 ore 14:36
Anzitutto grazie per i preziosi spunti. La Om 5 è un modello che non avevo affatto considerato, rispetto alla e m1 Mark iii di cosa è inferiore? Sfruttando lo sconto del 10% che sta regalando via mail la Olympus con la semplice compilazione di un questionario, la prenderei nuova a poco meno di 1200 euro. Leggevo vostre osservazioni sulla ergonomia ma non ho ben capito a cosa vi riferite. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |