RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Non ho mai capito ...


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Non ho mai capito ...





avatarsupporter
inviato il 19 Luglio 2023 ore 15:37

... perché i flash da montare sulla slitta della fotocamera non vengano alimentati dalle batterie al litio che si usano per le fotocamere invece che dalle normali pile a stilo ! Sicuramente , l'autonomia sarebbe maggiore e il rischio di danni minore !
Mi spiego : ho un flash Pentax alimentato dalle classiche quattro AA ; un paio d'anni fa ho lasciato le stilo nel flash ma neanche troppo a lungo , quando mi sono ricordato a momenti la frittata era fatta : l'ho salvato per il rotto della cuffia ma comunque mi pare che qualche problemino gli sia rimasto .
Ora , la soluzione sarebbe quella di : metti le pile ad ogni uscita per poi toglierle ad ogni rientro ma , pigrizia a parte , rimane sempre l'imponderabilita' della dimenticanza ...
quindi le domande sono due : quella del titolo e questa : non esiste altro modo per bypassare le pile e alimentare il flash in altro modo ? In esterna ovviamente .
Grazie anticipatamente a chi vorrà intervenire .

user148381
avatar
inviato il 19 Luglio 2023 ore 15:43

Sarebbe interessante conoscere quali batterie a stilo sono state utilizzate
Buona giornata

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2023 ore 15:46

ci sono dei flash che funzionano con batterie al litio proprietarie. molti flash hanno un connettore per un battery pack ausiliario ma non sono sicuro permetta di eliminare le batterie interne.

preferisco comunque avere batterie separate, la macchina durerebbe pochissimo e mentre una batteria per la macchina costa 50-100 euro. 4 stilo buone costano 10-15.

PS con la pigrizia si uccide o distrugge qualunque cosa

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2023 ore 16:14

@Wolfschanz comprendo il tuo "disagio". Io stesso ho due AF360 seconda serie e, da 4 anni tolgo le 4 stilo alla fine di ogni servizio per poi rimetterle prima del successivo. Faccio così: tengo quelle usate la volta precedente (chiaramente se usate poco) nella pochette insieme al flash (vanno sul fondo e non lo sciupano). Non ho mai lasciato le pile dentro, come ti è successo si rischia di buttare tutto.
Sai, apri la borsa, monta l'attrezzatura, servizio, riapri, smonta e vai via per me è normale, è così punto e basta. Ripetere le stesse metodologie, gli stessi passaggi per l'attrezzatura mi aiuta a non sbagliare. Esempio: torno a casa, scarico le foto e controllo che l'attrezzatura sia tutto ok (macchine, obiettivi, accessori riposti per bene. Può capitare che, nella fretta di smontare si posino delle parti non nella loro sede usuale.
So che esistono i flash della GODOX (850 e V1) che hanno delle batterie tipo quelle della KP al posto delle pile. Ti dico questo: controlla che le stilo siano di buona fattura sarebbe meglio al nickel idruro (es. VARTA) ma i danni li fanno lo stesso.

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2023 ore 16:21

Ora , la soluzione sarebbe quella di : metti le pile ad ogni uscita per poi toglierle ad ogni rientro ma , pigrizia a parte , rimane sempre l'imponderabilita' della dimenticanza ...

Anche a me alcuni anni fa è capitata la sgradita sorpresa di trovare il vano batterie del mio vecchio flash a torcia riempito di polvere di ossido delle 6 batterie a stilo. Da allora quando non uso il flash tolgo sempre le batterie.
Fatta questa premessa vorrei far presente che neanche le batterie al litio delle fotocamere sono esenti da questo problema. Ad un mio amico è capitato con una reflex Nikon professionale e da allora toglie sempre le batterie alla fotocamera. Io invece non tolgo la batteria alla fotocamera però almeno un paio di volte alla settimana controllo le batterie al litio delle mie fotocamere. Non si sa mai. Sorriso
Riguardo allo stato di carica delle batterie a stilo ho comprato un tester e in questo modo quando lo stato di carica scende sotto 1,3 volt le butto MrGreen

avatarjunior
inviato il 19 Luglio 2023 ore 16:45

Mi sa che con alcune ML, se ci attacchi pure un flash esterno, magari con NG tosto, di foto con una batteria ne porti a casa pochine!MrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2023 ore 16:47

@Phsystem Per i corpi macchina non la sapevo questa cosa, non si diceva che sulle Pentax (tipo K1) la macchina necessitava sempre di una batteria carica interna? Devo dire che comunque a me non capita mai di stare 1 mese fermo con le macchine

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2023 ore 16:52

In Canon uno degli ultimi flash, si alimenta dalla macchina e comunque molti modelli Godox hanno la batteria al litio dedicata - personalmente avendo 4 flash e due faretti led ... Preferisco di gran lunga le stilo ricaricabili( buone ovviamente)

avatarsupporter
inviato il 19 Luglio 2023 ore 17:00

Per intanto , grazie per i riscontri ; sì effettivamente le pile che utilizzo forse non sono delle migliori , le prendo al LIDL! Vanno bene per i telecomandi e nulla più, vedrò di prendere qualcosa di più prestazionale .
Chiarisco : non intendevo il flash alimentato dalla fotocamera anche se , per una reflex che notoriamente è meno energivora di una ML , potrebbe non essere una cattiva idea ma così non è e quindi ... infine , per quanto riguarda la pigrizia , purtroppo è vero , è cattiva consigliera e mi sa che l'unica via praticabile è proprio quella di mettere e togliere ...
Infine , io preferisco non togliere le batterie dalle macchine per non scaricare la batteria tampone ma periodicamente faccio un giro di controllo per verificarne lo stato di carica .

user148381
avatar
inviato il 19 Luglio 2023 ore 17:06

Non desidero fare pubblicità a nessuna marca, quindi non cito, io da sempre le utilizzo, mi è capitato di lasciarle inserite anche per parecchi mesi e non hanno mai perso o creato ossidazioni.

avatarsupporter
inviato il 19 Luglio 2023 ore 18:57

Non è pubblicità , è un giustificato suggerimento agli utenti ... ;-)

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2023 ore 19:06

Io a "parecchi mesi" di batterie lasciate nella macchina fotografica non ci sono mai arrivato (ne ho tante ma un po' le faccio "girare" e un po' le controllo a prescindere e come vedo che sono una tacca sotto il massimo cambio batteria) ma non ho mai avuto problemi con le batterie ricaricabili delle macchine digitali... Con le pile delle macchine a pellicola invece sì.

user148381
avatar
inviato il 19 Luglio 2023 ore 20:24

<Non è pubblicità , è un giustificato suggerimento agli utenti >.

la tua non è pubblicità considerando che non fai riferimento alla marca.
Mentre io non ho voluto citare la marca delle batterie alle quali faccio riferimento
Tuttavia quanto dici è sempre un buon consiglio.

avatarsupporter
inviato il 19 Luglio 2023 ore 20:38

oltretutto se alimentati dalla batteria della camera, i flash sarebbero notevolmente piu compatti e leggeri

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2023 ore 21:08

Io per l'SB80dx, bel bestione, avevo preso 4 ricaricabili NiMH da 2300 mAh l'una.
La differenza in tempi di ricarica rispetto alle normali alcaline erano notevoli. Però avevano un'auto scarica importante quindi le dovevo levare e caricare prima di ogni uso per forza.
Forse ai tempi (2007) non esistevano nemmeno batterie al litio che potessero garantire una corrente di picco o velocità di scarica comparabile. Oggi credo sarebbero realizzabili batterie dedicate al litio, ma non saprei e non ci ho più pensato, tanto il flash è sul mercatino a prendere polvere e non lo uso più (non che l'abbia mai usato granché, ma al tempo mi ero fissato).

Poi boh, tornando alla domanda iniziale, forse non li fanno con batteria proprietaria solo per non progettare e produrre un articolo che avrebbe molto meno mercato in termini di numero, rispetto alle batterie delle fotocamere. Esistono le stilo, sono diffuse, adatte allo scopo, andiamo avanti così…

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me