RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Tracolla, Cinghia da Polso ed Impugnatura ad L


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Tracolla, Cinghia da Polso ed Impugnatura ad L





avatarjunior
inviato il 19 Luglio 2023 ore 13:18

Buongiorno,

La fotografia su cui vorrei concentrarmi è soprattutto quella di viaggio, urban e ritrattistica.
Il Corredo attuale è una X-T5 con con attualmente come obiettivi più "grossi" il Tamron 17-70 ed Fuji 56 1.2 WR ed in futuro forse al massimo un 75 o un 85 Viltrox.

Premesso che in futuro una Clip da spallacci Peak Design vorrei prenderla, attualmente vorrei chiedere il vostro parere sull'utilità della Tracolla (specialmente monospalla perchè intorno al collo non mi fa impazzire) e delle cinghia da polso

In più vorrei chiedervi se ritenete utile un Impugnatura ad L con piastra ARCA sia alla base che laterale sempre per gli utilizzi di cui sopra..

Grazie

avatarjunior
inviato il 19 Luglio 2023 ore 18:10

Io uso sia la cinghia da polso che la tracolla peak e mi trovo benissimo sia usando fuji oppure la più pesante Nikon D750 con Tamron 24-70 f2. 8.

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2023 ore 18:26

Tracolla media e cinghietto da polso Peak Design.
Cinghietto, quello nero.
La tracolla 10% il cinghietto 90%.
Ma dipende dall'uso.
Se l'ottica non supera il mezzo chilo la piastra non la uso.
Io ha la Smallrig impugnature legno.
Ma lascerei perdere.


avatarjunior
inviato il 19 Luglio 2023 ore 19:14

Grazie @Mansueto.p

@kelly15 io a causa dei precedenti con Smallrig preferisco per ora non dargli soldi anche perché quell'estensione in legno proprio non mi piace. Ne no vista un'altra, sempre su quella fascia di prezzo ma senza estensione.

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2023 ore 19:27

Io la tracolla e il laccetto da polso me li sono auto costruiti usando gli anchor PD: di originali ho utilizzato solo i bottoni coi laccetti (connettori), il resto con cineserie sufficientemente solide. In questo modo posso passare da un sistema all'altro rapidamente.

Edit:
Naturalmente per agganciare il laccio da polso al fondello serve una placchetta capture.

avatarjunior
inviato il 19 Luglio 2023 ore 21:24

io ho esattamente questa configurazione cinghia peck design media , laccetto e smal ring , comoda per una impugnatura più naturale sopratutto dopo ore sei usi il laccetto da polso, poi li aggancio all'estremità bassa dell'impugnatura lato dx e in alto lato sx

avatarjunior
inviato il 19 Luglio 2023 ore 21:39

@hardy ehm mi spieghi, da non addetto ai lavori, la placchetta capture? Confuso

Stile Arca con il moschettone?

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2023 ore 21:47

mi spieghi, da non addetto ai lavori, la placchetta capture?


La placchetta è quella che serve per agganciare la fotocamera al capture (è una piastra compatibile arca swiss):

https://www.amazon.it/Peak-Design-Standard-Plate-fotocamera/dp/B0851YX

Avendo i fori sugli angoli puoi metterci un connettore PD.

In questo modo il laccio da polso è fissato alla fotocamera in due punti , per una maggior sicurezza.

Questo è un laccetto che ho realizzato per la EM1: ci infili la mano nell'asola e, anche se uno dei due attacchi dovesse cedere, non cade tutto per terra: www.mediafire.com/view/jrvy30n89o5xyty/IMG_20221212_221623693.jpg/file

Per la EM5, che ha molto meno grip, ho dovuto fare qualcosa di più complicato ed aderente che aiuti a non far scivolare la fotocamera dalla mano.



avatarjunior
inviato il 19 Luglio 2023 ore 22:25

Ah ok Quello che si unisce al V3 sullo spallaccio.. non li avevi collegati! Doh?!

Comunque mi hai dato una buonissima idea per tutto il sistema di ancoraggio!

Ma se la placca la montassi all'impugnatura secondo te avrei la stessa sicurezza o accorcerei il filetto creando quindi meno presa?

Comunque grazie tanto per le dritte

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2023 ore 22:46

Non so, dipende da quanto dovresti accorciare la vite.
Però l'impugnatura aggiuntiva io non la metterei proprio: penso darebbe più fastidio che altro. Diverso sarebbe se fosse un'impugnatura disegnata apposta per quel modello di fotocamera.

Ho un problema simile sulla em5 miiii: ergonomia zero, però il grip fornito dalla casa va tolto per cambiare la batteria (una genialata!!!), e quelli non originali rendono scomoda la posizione del pulsante di scatto. Per questo vi ho rinunciato, optando per una cinghia da polso più aderente che non rischi di far perdere la presa.

avatarjunior
inviato il 19 Luglio 2023 ore 22:53

L'impugnatura o meglio la staffa che stavo osservando è questa:

Piastra angolo L per fotocamera Fujifilm X-T5 però potrei sfruttare la tua idea e fare un acquisto direttamente dal sito della PD

avatarjunior
inviato il 19 Luglio 2023 ore 23:20

scusa ma questa e' fatta su misura per xt5 e ha aggancio apposta alla base per agganciarla sotto .https://www.smallrig.com/SmallRig-L-Shape-Grip-for-FUJIFILM-X-T5-Black-4260.html

avatarjunior
inviato il 19 Luglio 2023 ore 23:20

io c'e' l'ho e mi trovo molto bene

avatarjunior
inviato il 19 Luglio 2023 ore 23:36

Gigi quella l'avevo provata ma cercavo qualcosa che mi permettesse anche di metterla in verticale mantenendo il baricentro.
Purtroppo Smallrig l'ha fatta ma con l'impugnatura in legno, se avesse tenuto la stessa texture l'avrei presa.

avatarjunior
inviato il 20 Luglio 2023 ore 0:00

io ho preso quella in legno, ma e' facilmente rivestibile il legno perché si smonta

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me