| inviato il 18 Luglio 2023 ore 22:10
Buonasera a tutti! Ho una Canon 6D mkII full frame con obiettivo 24/105.. secondo voi sarebbe utile avere un grandangolo un po' più spinto (tipo 14mm?) per foto in città? Piazze, vie, palazzi... o anche paesaggi? O dite che la differenza col 24 già in mio possesso è minima e non vale la pena spendere soldi in questo senso? Grazie mille in anticipo!! Beppe |
| inviato il 18 Luglio 2023 ore 22:22
Certo che è utilissimo! Soprattutto per le foto di architettura dove c'è sempre il problema delle linee cadenti ... Anche 12 o 10 mm. |
| inviato il 18 Luglio 2023 ore 22:28
Canon Ef 16-35 f4 e sei a posto |
| inviato il 19 Luglio 2023 ore 4:47
Di utile c'è solo lo zoom tuttofare, tutto il resto delle focali è di contorno. Prova un grandangolo e vedi se ti serve veramente. |
| inviato il 19 Luglio 2023 ore 7:57
Già da 16/17 a 24 ci passa IL MONDO in mezzo. 14 poi, non ne parliamo... Se non arrivi al 16-35 / 4, ti posso riportare la mia esperienza diretta, particolarmente significativa perché sempre su 6D Mark II: avevo il 14mm manuale Samyang, divertentissimo e qualitativamente molto buono ma... non filtrabile agilmente, poco versatile (fisso) e soprattutto... estremo! Tieni presente che 14mm sono difficilissimi da gestire. Si rischia di fare per lo più foto vuote, senza punto di interesse, con troppo spazio negativo. Ho quindi deciso di virare su qualcosa di meno estremo. Tamron 17-35 f/2.8-4 ... e sono a posto! - Versatile - Luminoso lato wide, giusto lato 35mm per avere PDC - Perfetto a tutti i diaframmi e le focali (ho solo dato un +14 lato tele alla micro regolazione AF) - Ingombrante il giusto - Non pesante - E' sempre in borsa quando porto i due zoom (lui + 70-300L, magari col cinquantino in mezzo) Di solito di Tammy 17-35 qui: www.mpb.com/en-eu/product/tamron-17-35mm-f-2-8-4-di-osd-canon-ef-fit Ne hanno a turno diversi ( ne hanno 4 al momento in cui scrivo ), controlla! Buona scelta! :) |
| inviato il 19 Luglio 2023 ore 11:00
“ Tamron 17-35 f/2.8-4 „ è un ottica abbastanza onesta e poco dispendiosa, la usa mio cognato e non è affatto male, certo c'è sempre di meglio ma anche da costi diversi |
| inviato il 19 Luglio 2023 ore 11:21
C'è un centone di differenza col 17-35. Io ho preferito quest'ultimo al 16-35 f/4 per: - prezzo minore (100 euro) - ingombro minore (2cm) - peso minore (150g) In sostanza perdo lo stabilizzatore (e guadagno un 2.8 lato UWA)... ma sulle focali UWA, per me vale un bel "chissenefrega proprio" dello stabilizzatore. Di Tamron ero ben conscio del valore ottico per aver posseduto il tuttofare 17-50 2.8 VC quando avevo la APSC. Assistenza sostanzialmente assente ma... mi porrò il problema SE e quando succederà. |
| inviato il 19 Luglio 2023 ore 11:39
Se devo decidere io per te, perché questo è quel che chiedi, posso elencarti le fotografie in cui, normalmente, non si usa un 14mm: Paesaggio: il Cervino diventa un paracarro o un insignificante spuntone di roccia. Nelle ampie vedute si appiattisce tutto. Architettura seria, non quella ad effetto: per evitare le linee cadenti spesso più di metà del fotogramma è occupato dal piano stradale o simile. Oggi, col digitale, ci sono altri sistemi per correggere le linee cadenti. Anche se le correzioni, anche quelle fatte col banco ottico, non sono mai veritiere, ma ci si può accontentare La ripresa corretta è quella in asse col centro del soggetto, cosa però quasi mai possibile. Foto di gruppo: c' entrano tutti, ma le persone ai bordi ti picchieranno. Dove serve: riprese in ambienti strettissimi, ovviabili con foto panoramiche Ripresa con soggetto in primo piano evidenziati e sfondo allontanato e rimpicciolito, con tutto a fuoco, almeno in apparenza. Bell' effetto che dopo un po' annoia come le foto della via lattea . Pensi ancora che ti serva ? Acquistalo. In realtà l' esigenza fotografica nasconde la solita compulsione all' acquisto ? Acquistalo. Infine: acquistalo. Potrai sempre rivenderlo e l' eventuale perdita economica potrai considerarla come fosse un noleggio o un prezzo pagato per fare esperienza |
| inviato il 19 Luglio 2023 ore 11:54
Per come intende utilizzarlo l'utente penso che sia più importante la stabilizzazione del 2.8 lato "utrawide". Se poi si valuta prezzo ed ingombro quello è un altro discorso, ma non cambia chissà cosa... |
| inviato il 19 Luglio 2023 ore 15:15
A titolo personale posso parlare del Samyang 14 e del 16/34 f4is;il primo mi aveva incuriosito assai,preso usato come nuovo ma dopo alcuni mesi fatte rare eccezioni mi sono reso conto che aldilà di alcune riprese in interni con spazi limitati rimaneva inutilizzato,rivenduto dopo circa 6 mesi allo stesso prezzo d'acquisto. Canon 16/35 f4is acquisto d'occasione anche lui usato come nuovo credo 7/8 anni fa è il "mio" tuttofare d'elezione anche sulla Sony 7rII ,paesaggio,architettura(buona la distorsione anche a 16mm)e molto buone tutte le rimanenti caratteristiche ottiche anche senza correzione. Poi che ad altri magari piaccia scendere a focali più spinte non entro nel merito,però rimane il fatto che si entra in ambiti più specifici e bisogna avere cognizione di ciò che si vuole ottenere per non trovarsi con immagini vuote dispersive e senza senso. Detto così,trovo molto gratificante il Samyang 18/2.8 piccolo e insignificante all'apparenza,girando in città sia per architettura che per un certo tipo di street,ma non nego che molte cose vadano molto a gusto personale. |
| inviato il 19 Luglio 2023 ore 15:52
“ ...secondo voi sarebbe utile avere un grandangolo un po' più spinto (tipo 14mm?) per foto in città? Piazze, vie, palazzi... o anche paesaggi? O dite che la differenza col 24 già in mio possesso è minima e non vale la pena spendere soldi in questo senso?... „ Ciao Beppe, la differenza c'è sicuramente ed è molta. Ma se ne vale la pena, solo tu puoi saperlo: dipende se ora ne senti la mancanza oppure no. Potresti provare a noleggiarne uno. |
| inviato il 19 Luglio 2023 ore 16:10
Al 24/70 ho preferito abbinare un Canon ef 15mm f/2.8 Fisheye, angolo di campo 180°, con Ps recuperi le linee curve, è autofocus, 2,8 e supernitido. Durante i servizi, per quelle poche foto in cui mi serve far entrare veramente tutto, è spettacolare. Bisogna solo stare attenti al tuo braccio e ai tuoi piedi che potresti ritrovarti nella foto |
| inviato il 20 Luglio 2023 ore 8:58
Ringrazio di cuore veramente tutti per le vostre risposte! Nel frattempo, tramite un amico, ho avuto la fortuna di recuperare un Samyang AF 14mm f/2.8... quindi potrò mescolare le vostre opinioni con una prova pratica. Grazie ancora! Buone foto!! |
| inviato il 20 Luglio 2023 ore 9:01
“ O dite che la differenza col 24 già in mio possesso è minima e non vale la pena „ Con i grandangolari la "differenza" si apprezza in gradi di angolo di campo, non in millimetri di lunghezza focale. C'è più differenza tra un 14 ed un 24 che tra un 200 ed un 300mm. Buona luce |
| inviato il 20 Luglio 2023 ore 9:35
“ quindi potrò mescolare le vostre opinioni con una prova pratica „ Che è la cosa migliore! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |