| inviato il 18 Luglio 2023 ore 14:52
Sto cercando un software per sincronizzare directory e dischi da usare su mac. Un tempo su Windows usavo FreeFileSync poi ho smesso perché da un certo punto in poi il package di installazione si trascinava OpenCandy, un adware spesso classificato cme malware. Risulta che dal 2018 sia pulito, e funziona anche su mac, quindi mi piacerebbe avere un riscontro da qualcuno lo sta usando. Di alternative sull'apple store ce ne sono, ad esempio DSync, molto simile a FreeFileSync, ma i feedback non sono sempre positivi, sopratutto considerando che è a pagamento. Come ultima spiaggia c'è il rsync tipico dei sistemi unix, e sebbene sia avvezzo all'uso del terminale, lascerei questa opzione proprio come ultima... |
| inviato il 18 Luglio 2023 ore 19:46
In ambiente Linux puoi usare Rsync e Grsync, sono di fatto lo stesso programma, solo che il primo è la versione a linea di comando. In entrambi puoi costruirti dei profili da utilizzare per scopi diversi, di volta in volta. Il tutto mi è sembrato abbastanza semplice ed intuitivo. |
| inviato il 18 Luglio 2023 ore 19:58
Ciao Ale.c io da qualche anno uso FreeFileSync e mi trovo bene, di OpenCandy nessuna traccia. |
| inviato il 18 Luglio 2023 ore 20:15
Freefilesync gira tranquillamente su Mac. Rsync è presente su macos nativamente |
| inviato il 19 Luglio 2023 ore 8:29
Ho visto che Rsync è nativo su MacOs e si può usare anche l'interfaccia grafica Grsync. Non vedo motivo per usare altre applicazioni, da aggiungere, magari pure a pagamento. Se Rsync è nativo significa che è aggiornato e manutenuto all'interno del sistema, cosa importante per applicazioni delicate come questa, che hanno a che fare come la gestione dei permessi. |
| inviato il 19 Luglio 2023 ore 10:33
Grazie a tutti per il riscontro. @Fileo, sì, rsync è nativo anche su mac, ma come scritto nel mio primo post cercavo qualcosa che mi evitasse lo sbattimento del terminale. Non conoscevo Grsync, quindi grazie, gli ho dato un'occhiata e mi sembra la classica ui del comando nativo che permette di evitare di doversi ricordare ogni opzione, quindi ottimo. FreeFileSync, che già ho usato parecchio prima che fosse inquinato da OpenCandy, rispetto Rsync, fa di più: permette di verificare i file che non sono "sincronizzati" e, tra questi, selezionare quelli per cui si vuole procedere. Certo, rsync accetta l'opzione -exclude, ma farlo da interfaccia grafica è molto più veloce. @Spolo, grazie per la conferma che FreeFileSync è pulito. |
| inviato il 19 Luglio 2023 ore 10:56
Le operazioni di sincronizzazione, una volta messa a punto la procedura, quelle restano. Significa che ti fai il profilo (o i profili), utilizzando un script a linea di comando (è un semplice file di testo, contenente il comando e tutte le opzioni), che esegui all'occorrenza, oppure, nel caso di Grsync, un profilo memorizzato che scegli di eseguire. Esatto, Grsync è una UI di Rsync. |
| inviato il 19 Luglio 2023 ore 11:31
CarbonCopyCloner: cloni dischi o sincronizzi directory, su schedulazione o manualmente, anche con mount automatico dei dischi o appena li colleghi. non è gratuito ma non costa poi molto. |
| inviato il 19 Luglio 2023 ore 18:47
Prova Acrosync o RsyncOSX che sono delle interfacce grafiche per l'eccellente rsync. |
| inviato il 20 Luglio 2023 ore 10:37
Ma Cobian è per Windows mentre la richiesta è per MAC (OSX). |
| inviato il 20 Luglio 2023 ore 17:31
Ignazio vero! Cancellato, come l'AI ho avuto una allucinazione!! |
| inviato il 20 Luglio 2023 ore 17:48
MircoT Concordo. |
| inviato il 20 Luglio 2023 ore 19:17
Comunque nel caso di MacOs, visto che c'è disponibile Rsync (ed eventuali versioni con interfaccia grafica), io mi fermerei lì: è un prodotto solido, usato anche in tutto il mondo Linux e tenuto d'occhio da una miriade di sviluppatori. Ricordo che un software del genere è abbastanza "delicato" perché gestisce totalmente i permessi dei file e può far danni sui file della destinazione ma anche su quelli della sorgente. |
| inviato il 20 Luglio 2023 ore 21:49
Ma se sincronizzassi due folder (su due dischi diversi) e per errore cancellassi, modificassi o danneggiassi il folder principale, non ci sarebbe il rischio di danneggiare a causa di sincronizzazione anche il secondo folder? Io ho il terrore sui SW di sincronizzazione. Voglio gestire io il processo e non demandarlo ad automatismi. |
| inviato il 21 Luglio 2023 ore 1:04
Io uso Sync folder per fare un backup incrementale dal HD1 ad HD2 che sono i miei due dischi fissi esterni. Mi trovo molto bene. Recentemente ho visto che dal Mac studio mi fa fare il backup di HD1 anche con time machine su time capsule da 2 TB che tengo in casa (per farci il backup del Mac). Quindi ho tre copie di backup delle mie foto |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |