RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

una nuova teoria astronomica data la nascita dell'universo a 27 miliardi di anni fa


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » una nuova teoria astronomica data la nascita dell'universo a 27 miliardi di anni fa





avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2023 ore 12:30

per giustificare la presenza di galassie che il jwt ha trovato hanno elaborato una nuova teoria sulla nascita dell'universo, e la datazione del big bang va indietro di altri 13 miliardi di anni.
sono contento per le nuove generazioni, una dimostrazione che non tutto è già stato detto fatto o scoperto.
tra l'altro con l'arrivo di vettori relativamente economici l'arrivo di nuovi strumenti di indagine astronomica nello spazio sarà più frequente e quindi arriveranno sempre nuove scoperte.
io spero di essere ancora vivo quando troveranno la vita in satelliti di saturno o giove, ma qui la faccenda si fa ancora più interessanteSorriso

qualcuno potrebbe linkare delle spiegazioni un più complesse della nuova teoria? però non troppo complesse

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2023 ore 13:07

attualmente è di 13700000000 di a.l. quindi tu dici il doppio?quindi 27400000000?

user203495
avatar
inviato il 18 Luglio 2023 ore 13:11

Nulla di nuovo.
La stessa teoria del Big Bang è appunto una....teoria.
Consolidata si.Ma transeunte.
sono contento per le nuove generazioni, una dimostrazione che non tutto è già stato detto fatto o scoperto.

Direi che è più quello che non sappiamo.
io spero di essere ancora vivo quando troveranno la vita in satelliti di saturno o giove

Se.Sono decenni e decenni che inviano segnali nello spazio.Nulla.
Cambierà qualcosa?

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2023 ore 13:50

attualmente è di 13700000000 di a.l. quindi tu dici il doppio?quindi 27400000000?

non io chiaramente ma si parla di 26.7miliardi ora

phys.org/news/2023-07-age-universe-billion-years-previously.html

Sono decenni e decenni che inviano segnali nello spazio.Nulla.
Cambierà qualcosa?


io intendo forme di vita in genere, non qualcuno che sappia rispondere a un'interurbana da gioveMrGreen

a me piace molto quando un'osservazione nuova con tecnologie nuove mette in discussione una teoria accreditata, mi piace cogliere dal vivo il processo di affinamento delle teorie. mi piacerebbe assistere a una qualche rivoluzione scientifica, anche se dal vivo e per i non addetti è probabile non si colga la potenza di molte ricerche e risultati rivoluzionari, tipo la conferma dell'esistenza delle onde gravitazionali o cose simili


avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2023 ore 13:56

Attenzione
Una cosa è la vita. Magari unicellulare, microbica etc
Un'altra la vita di esseri tecnologici.

La prima è praticamente certa in qualsiasi parte dell'universo che abbia condizioni minime necessarie

L'altra molto difficile, al limite del quasi impossibile. E, se anche fosse, sarebbe lontanissima nel tempo e nello spazio senza nessuna possibilità di venirne a conoscenza.

Per quanto riguarda l'età dell'universo, finora calcolata con il Red shift, jwt ha cambiato le carte in tavola. Le galassie scoperte avrebbero troppo pochi anni per potersi formare (idem certi buchi neri ipermassicci)
Quindi si apre la caccia alla spiegazione di quanto osservato.
Misuriamo male ?
Guardiamo male ?
Le stelle oscure possono essere una spiegazione ?
Etc
Tanto lavoro bellissimo da fare.

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2023 ore 14:06

Una cosa è la vita. Magari unicellulare, microbica etc
Un'altra la vita di esseri tecnologici.

La prima è praticamente certa in qualsiasi parte dell'universo che abbia condizioni minime necessarie

L'altra molto difficile, al limite del quasi impossibile. E, se anche fosse, sarebbe lontanissima nel tempo e nello spazio senza nessuna possibilità di venirne a conoscenza.


la cosa interessante è che al momento non riusciamo a trovare la prima, quasi certa come dici, per impossibilità tecniche.
la cosa affascinante è che di fronte a un universo così vasto e antico una cosa impossibile diventa matematicamente certamente possibile, il contatto invece no, forse, non so. ma trovarsi di fronte a quel momento in cui si scopre che anche gli alieni fanno inquinamento luminoso di notte su un pianeta lontanissimo e irraggiungibile sarebbe veramente incredibileMrGreen

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2023 ore 17:17

Non toccate gli UFI altrimenti i befanoni della discussione "impegnata" vanno in crisi esistenziale-depressiva.

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4364866

MrGreen



avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2023 ore 17:57

No io, essendo sotto sotto uno snob, MrGreen non mi abbasso MrGreen

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2023 ore 18:15

Questo è il link al sito dell'università di Ottawa

www.uottawa.ca/about-us/media/news/reinventing-cosmology-uottawa-resea

In pratica gli attuali modelli prevedono che il fenomeno responsabile del redshift sia solamente l'espansione dell'universo che "stira" la frequenza della radiazione elettromagnetica.

Lo studioso in oggetto ha inserito più ipotesi nella minestra, cioè che la luce perda e energia in sé in funzione del tempo, in più ha aggiunta un'altra teoria che suppone che l'interazione tra particelle non sia stata costante dau tempi dall'inizio dell'universo stesso.

Non ho ancora letto lo studio originale, magari stasera.. vediamo quali sono i calcoli ivi contenuti e quanto aderiscono a quanto osservato. A prima vista mi sembra ci siano un po' troppe variabili non misurabili né misurate inserite contemporaneamente, però vediamo cosa dice lo studio.


avatarsupporter
inviato il 18 Luglio 2023 ore 18:26

qualcuno potrebbe linkare delle spiegazioni un più complesse della nuova teoria? però non troppo complesse

www.focus.it/scienza/spazio/anni-universo

attenzione pero, se dovesse essere confermato in discussione non c'é il big bang che resta come inizio, ma la perdita di energia della luce in determinate condizioni

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2023 ore 19:22

Forse ho capito male cosa intendi, ma il modello in sé del Big Bang non è assolutamente messo in discussione da questa nuova teoria.

La distribuzione della radiazione cosmica di fondo è sempre lì a dimostrarlo, al massimo dovrà essere retrodatata .

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2023 ore 15:59

Sono decenni e decenni che inviano segnali nello spazio

Beh, non è che abbiano fatto tutta sta strada, sti poveri segnali... appunto, al max qualche decennio luce, che significa, praticamente, che il segnale è forse appena arrivato alla nostra porta di casa. Poi ci vorrà il tempo che, mai rispondesse qualcuno, il segnale torni pure indietro.

che anche gli alieni fanno inquinamento luminoso di notte su un pianeta lontanissimo e irraggiungibile sarebbe veramente incredibile

Già mi vedo certi commenti del tipo "ecco, l'hanno fatto loro che sono così avanzati, perchè non noi???" MrGreen

Comunque è tutto molto affascinante, soprattutto l'idea che, andando avanti con gli anni, sarà sempre più difficile percorrere l'universo, visto che diventa sempre più grande, finchè quello che rimarrà delle galassie non sarà altro che qualche puntino (la galassia), circondata da uno spazio vuoto, così vasto che la luce non riuscirà nemmeno a percorrere l'universo, che si espanderà più velocemente di lei.


avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2023 ore 17:13

Attenzione
Una cosa è la vita. Magari unicellulare, microbica etc
Un'altra la vita di esseri tecnologici.

La prima è praticamente certa in qualsiasi parte dell'universo che abbia condizioni minime necessarie


L'altra molto difficile, al limite del quasi impossibile. E, se anche fosse, sarebbe lontanissima nel tempo e nello spazio senza nessuna possibilità di venirne a conoscenza.

Per quanto riguarda l'età dell'universo, finora calcolata con il Red shift, jwt ha cambiato le carte in tavola. Le galassie scoperte avrebbero troppo pochi anni per potersi formare (idem certi buchi neri ipermassicci)
Quindi si apre la caccia alla spiegazione di quanto osservato.
Misuriamo male ?
Guardiamo male ?
Le stelle oscure possono essere una spiegazione ?
Etc
Tanto lavoro bellissimo da fare.


Più che praticamente certa, è meglio dire probabile. La certezza ce l'avremo il giorno che verrà scoperta vita microbica, ammesso che si riesca a scoprire.

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2023 ore 17:47

Forse l'hanno già trovata le prime sonde su Marte.
Ma basta avere una miscela di poche sostanze e un po' di energia per fare amminoacidi base della vita.
Qui sulla terra la vita si crea nei camini oceanici, sotto terra, nei ghiacciai etc
Praticamente certa è una definizione corretta a meno che non si torni a pensieri antropocentrici

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2023 ore 18:15

Ma basta avere una miscela di poche sostanze e un po' di energia per fare amminoacidi base della vita

Si, ma sulla Terra non ci sono più le condizioni iniziali perché da questi si formi poi un essere vivente sia pure unicellulare e primitivo, né spontaneamente, né in laboratorio; questo significa che tali condizioni sono estremamente particolari e precarie, e perciò è da vedere se siano comuni anche su altri pianeti e cosa realmente incida, per quanto possa trattarsi di pianeti simili alla Terra, perché quelle condizioni si realizzino oppure no.


RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me