RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon 100-500


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Canon 100-500





avatarjunior
inviato il 17 Luglio 2023 ore 23:40

Salve ho appena acquistato il canon100 500 faccio foto ad animali sulle mie montagne con la Canon r6 . Ha una ghiera di controllo con cui puoi cambiare diaframmi tempi . La mia domanda è .....come faccio ad impostare sta ghiera ,ho anche scaricato le istruzioni ma non dicono niente su come impostare sta ghiera . Qualcuno può aiutarmi ...grazie mille !!!

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2023 ore 9:37

Dai controlli personalizzati gli dai quello che desideri, tieni premuto a metà il pulsante di scatto (oppure af on) e gira, dovresti vedere nel mirino cambiare il valore che gli hai assegnato...

avatarsupporter
inviato il 18 Luglio 2023 ore 9:55

Qui troverai tutte le info che ti servono:

cam.start.canon/it/C003/manual/html/UG-08_Custom_0030.html#Custom_0030

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2023 ore 10:10

tieni premuto a metà il pulsante di scatto e gira


???

mica c'è bisogno di tenere premuto a metà il pulsante di scatto...

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2023 ore 10:13

Giampè, se giri la ghiera senza premere a metà non varia le impostazioni per evitare di modificare le impostazioni accidentalmente. Ho provato vari 100 500 e funziona così, anche sulla ghiera EF/RF che uso per adattare il mio sigma EF150 600 sport funziona allo stesso modo, premi il pulsante di scatto a metà (oppure af on) e poi giri e varia l'impostazione (esempio gli iso, i tempi, diaframma etc)...pensa, un mio amico con R5+100 500 credeva fosse rotto e mi ha chiesto di dargli un'occhiata, risultato? non premeva a metà il pulsante di scatto, gli ho fatto vedere come fare e poi tutto ok, dovevi vedere la sua faccia Sorriso come molti che mi scrivono in pvt per dirmi che le loro R5/R6 etc sono rotte perchè cambiano i parametri a casaccio, un classico: come mai il punto centrale si muove da solo e non rimane dove l'ho lasciato? Sorriso...senza sapere che LCD è attivato di default e sfregandoci sopra qualsiasi cosa, ad esempio sui pantaloni mentre è appesa e si cammina, etc, questo ovviamente cambia i vari parametri, basta disattivare il tocco LCD dalle impostazioni default oppure girarlo momentaneamente oppure fare solo attenzione a non sfregare sul monitor ;-)

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2023 ore 10:41

se giri la ghiera senza premere a metà non varia le impostazioni per evitare di modificare le impostazioni accidentalmente


Non mi torna... ma dopo provo... Ti dico questo perchè io non ho l'af sul pulsante di scatto, quindi non lo tocco praticamente mai se non nel momento dello scatto... Eppure mi pare cambiare i settings comunque.

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2023 ore 10:43

Nemmeno io ho l'af sul pulsante di scatto Giampietro, diciamo che serve per precauzione, per evitare modifiche accidentali, anche perché il selettore di blocco, non blocca tutti i parametri ma solo alcuni e il problema rimarrebbe comunque ;-) prova e vedrai

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2023 ore 10:45

Ah ecco mi pareva di aver ragione... Io infatti la uso per cambiare i setting AF in foto e il WB in video.

Quindi confermo che NON SERVE PREMERE IL PULSANTE DI SCATTO A META' NEL CASO DI ALCUNI SETTING.



Direct access without half pressing the shutter

If you would like instant access to the function assigned to the lens control ring, there's duplicated settings that don't require the shutter to be half pressed. Note the half-press icon is missing. The risk is that inadvertent movement of the control ring changes settings unexpectedly. If so you might want to use the camera multi-function lock settings too.


Fonte:
www.p4pictures.com/2023/01/best-ways-to-use-rf-lens-control-ring/

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2023 ore 10:47

Infatti non hai ragioneMrGreen, leggi bene, dice sostanzialmente che di default devi premere a metà il pulsante mentre se lo desideri, ci sono opzioni per toglierlo ma il rischio e che si spostano accidentalmente i vari parametri...Sorriso

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2023 ore 10:54

Infatti io uso dei setting che disattivano la cosa ed infatti non l'ho mai dovuto premere da quando ho la macchina Sorriso

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2023 ore 11:00

Ecco, ora ci siamo MrGreen ;-)
Un'altra cosa dato che ci siamo: per variare i parametri con la ghiera, se l'af è sganciato dal pulsante di scatto è lo si è messo sul pulsante posteriore af on (come lo uso io ad esempio), non è necessario premere a metà il pulsante di scatto è poi girare la ghiera sull'obiettivo ma basta tenere premuto il pulsante af on è girare direttamente la ghiera...;-)

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2023 ore 11:02

Io funzionalmente comunque preferisco tenerlo sganciato dalla pressione.

Questo perchè: sul 100-500 è in una posizione che difficilmente in modo accidentale vado a toccare. Generalmente quando ingaggio "af on" sto sul soggetto concentrato e probabile non mi metto a distrarmi cambiando il parametro per il quale l'ho impostato io.


avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2023 ore 11:07

Si, la posizione della ghiera sul 100 500 è posta in una posizione intelligente, comoda da arrivarci ma abbastanza "nascosta" per evitare tocchi accidentali. L'importante è capirsi e dare informazioni chiare altrimenti chi legge poi non ne arriva a capo ;-)

avatarsupporter
inviato il 18 Luglio 2023 ore 13:11

Non occorre "tenere premuto" il tasto dell'otturatore. Basta toccarlo, così da attivare l'esposimetro, perchè la ghiera di controllo si rianimi dallo stand by. Non vale solo per il 100-500, vale per tutti gli obiettivi RF.

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2023 ore 13:29

Prova a toccarlo e basta e poi gira la ghiera, vedrai che la ghiera non varia la funzione, devi tenere premuto a metà o il pulsante di scatto oppure af on. Appena molli e provi a girare, il valore non varia più...prova ;-) oppure devi disabilitare questa funzione (preimpostata default), solo così girando la ghiera variano anche i valori associati senza premere altri pulsanti con i rischi di modificare accidentalmente i valori impostati

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me