| inviato il 16 Luglio 2023 ore 15:56
Carissimi, intanto grazie di esistere. In secondo luogo sto cercando di capire quale possa essere la miglior ML per poter utilizzare i miei numerosi M42 o altri fuoco manuale vecchia guardia. Cerco una ML con sensore stabilizzato e tutte le menate che agevolano la messa a fuoco manuale avendo problemi con la messa a fuoco manuale. In sostanza cerco: Sensore FF Sensore stabilizzato Da un precedente post ne usciva la sony A7 II, ma i prezzi sono proibitivi. Chiederei un consiglio sulla ML, magari anche vagliando le varie APS-C, se proprio convengono. Non vorrei associare un corpo da 2000 euro su un m42 che pago 9 euro....per intenderci. Qualcuno che magari è come me, in vacanza, ha tempo da scrivermi un consiglio??? Farei principalmente ritratti, paesaggi, foto ai bambini....insomma non la Formula 1. Grazie ancora |
| inviato il 16 Luglio 2023 ore 16:15
“ sony A7 II, ma i prezzi sono proibitivi „ la migliore o la più economica? nel secondo caso A7mk1 La migliore è la Sony A7IV, con 61mpx tiri fuori tutto quello che le tue vintage possono offrire. |
| inviato il 16 Luglio 2023 ore 16:17
Su Amazonia a volte la A72 la trovi a meno di 900, se non ricordo male l'ho vista anche a 799, ora è a 935 |
| inviato il 16 Luglio 2023 ore 16:26
Se la sony a7ll ha prezzi proibitivi, non credo ci sia molto da consigliare. Anzi, mirrorless FF con sensore stabilizzato, a prezzi inferiori della a7ll non ne esistono. Io personalmente, dal momento che non devi farci una foto molto dinamica, ti consiglierei di tenere in considerazione modelli senza stabilizzazione. Se posso darti un consiglio, come fotocamera per usare vecchie ottiche analogiche, io ti consiglierei una fujifilm X-T1. Con una spesa non spropositata hai una fotocamera che, anche se apsc ti tira fuori dei file stupendi, ed é capace di far rendere le vecchie ottiche analogiche al loro meglio. |
| inviato il 16 Luglio 2023 ore 16:30
grazie ragazzi. Ma se volessi un sensore stabilizzato al minimo, più economica, cosa offre Fuji?? e mi suggerisconjo anche olympus?? |
| inviato il 16 Luglio 2023 ore 16:31
“ La migliore è la Sony A7IV, con 61mpx tiri fuori tutto quello che le tue vintage possono offrire. „ Con tutti quei megapixel, se gli metti davanti le vecchie ottiche analogiche, tiri fuori solo le peggio porcherie. Per le ottiche analogiche, servono sensori a bassa densità, ma che al contempo offrono grande nitidezza. |
| inviato il 16 Luglio 2023 ore 16:35
“ grazie ragazzi. Ma se volessi un sensore stabilizzato al minimo, più economica, cosa offre Fuji?? e mi suggerisconjo anche olympus?? „ Vai su modelli troppo recenti e di conseguenza costosi. Le M4/3 personalmente le scarterei, per questo specifico tipo di utilizzo. |
| inviato il 16 Luglio 2023 ore 16:46
“ Sensore FF Sensore stabilizzato „ Se non è importante che sia assolutamente mirrorless esistono anche reflex che hanno il sensore FF stabilizzato e l'attacco per ottiche M42. |
| inviato il 16 Luglio 2023 ore 16:56
si ma le ML le sceglierei per il fatto che a mirino evidenziano le zone al momento a fuoco, ingrandiscono, compensano la luminosità del mirino se chiudi o apri il diaframma. Tutte cose che per chi oramaiha problemi di vista, aiutano a mettere a fuoco. |
| inviato il 16 Luglio 2023 ore 17:05
Si ma vai su FF altrimenti croppi le focali Cerca una A7II se hai pazienza la trovi a buon prezzo. |
| inviato il 16 Luglio 2023 ore 17:06
“ Con tutti quei megapixel, se gli metti davanti le vecchie ottiche analogiche, tiri fuori solo le peggio porcherie. „ Assolutamente no. Una volta ridimensionato il file a , per dire, 20mpx, il risultato è migliore di una 20 mpx nativa. Se vuoi il max da quelle ottiche vecchie e piene di difetti ci vuole il sensore denso. Se no va bene uguale. |
| inviato il 16 Luglio 2023 ore 17:07
Certo che prendere ottiche nate per il FF e usarle su APSC o M43.... che senso ha? |
| inviato il 16 Luglio 2023 ore 17:08
A sto punto A7II usata sui 500€, con pazienza dovresti trovarla. |
| inviato il 16 Luglio 2023 ore 17:13
“ Tutte cose che per chi oramaiha problemi di vista, aiutano a mettere a fuoco. „ Anch'io ho problemi di vista, però usando una reflex con conferma della messa a fuoco con accensione del led e il segnale acustico mi limito a girare la ghiera della messa a fuoco quando scatto con l'85mm con attacco a vite m42. |
| inviato il 16 Luglio 2023 ore 17:27
Si ho tutti gli anelli con chip...ma non mi aiutano molto devo essere sincero. Nutro dubbi che il beep non corrisponda alla corretta messa a fuoco.. Ma in sostituzione della a7 ii?? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |