JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Al momento la mia unica fotocamera digitale (ho due reflex, una telemetro e 2 compatte a pellicola) è una Leica Q della quale sono stra felice e con cui riesco a coprire il 90% delle mie esigenze fotografiche (digitali). E quel 10% mancante? I ritratti. Ho una figlia piccola (4mesi) che al momento entra benissimo nei 28mm della Q (tutte foto ambientate in culla, carrozzina ecc) ma crescendo mi piacerebbe farle qualche bel ritratto un po' più stretto, diciamo tra i 50 e 90mm.
Vorrei quindi un sistema (macchina+lente) per creare una sorta di compattona da ritratto, cercando il miglior compromesso tra questi tre parametri: costo/dimensione/qualità dell'immagine. Per la tipologia di sensore è indifferente FF, APS-C o M4/3 e la lente come ho detto tra i 50 e i 90mm.
Qualche esempio di accoppiata che mi è venuto:
Canon 5D + 50mm f1.8 - combo sbilanciata per quanto riguarda la dimensione, ma costo bassissimo e resa considerando tutti i limiti decisamente ottima
Olympus E-M10 + 45mm f1.8 o 25mm f1.8 - ingombro ridottissimo, prezzo tutto sommato basso, resa magari inferiore alla combo precedente
Sony A7 + 50mm f1.8 o 55mm f1.8 - anche qui ingombro ridotto, resa ottima ma prezzo decisamente più alto delle altre soluzioni
Pentax K-50 + 50mm f1.8 - ingombro non ridottissimo ma mi affascina troppo la macchina, prezzo tutto sommato basso ma non so la resa
Ovviamente sono apertissimo a tutti i suggerimenti su altre combo corpo+lente che vi possano venire in mente.
Mi permetto di suggerirti di valutare la (un po') piu' leggera 6D (rispetto alla 5D), con cui potrai spingerti tranquillamente oltre gli 6400ISO. Non so se la 5D ha la microregolazione delle lenti, presente sulla 6D. Per le ottiche, stante l'ottimo (da F/2.8 in su) EF50mm STM, valuta l'accoppiata EF40mm STM F2.8 pancake + EF85mm F1.8. Entrambe le ottiche vanno benissimo anche a TA. La prima lente per ritratti ambientati, la seconda per quelli piu' stretti (sempre in casa).
Altra soluzione (very light in termini di peso e portafoglio): 200D + EF24mm STM F2.8 pancake + EF50mm STM F1.8.
Anche una XT20/30 o una XE2/3 col 35 o 50f2 non sarebbe per nulla male. Non so quanto senso abbia prendere macchina molto vecchie come la 5d o la A7 prime versioni.
Anch'io conosco solo il mondo Canon, e mi associo al suggerimento dell'amico Frengod (6 D, ecc.)! Unica variante: per uscite leggeriSSIME adopero una 100 D (della quale sono soddisfattiSSIMO!)! E' pure laccata bianca!!! GL
Io ti consiglio una Fuji X-T30 + fuji 50 f/2 (o Sigma 56 f/1.4), oppure una Oly E-M10 (o E-M5) + Oly 45 f/1.8. Per me la portabilità è fondamentale, e una pur ottima ff non serve se non ce l'hai con te (e con bimbi piccoli tutto ciò che è piccolo e leggero è meglio ).
scusate reindirizzo subito la discussione perchè è ovvio che a budget decisamente più alto le combo immaginabili siano decisamente migliori di quelle da me proposte ma uno dei tre punti fermi è il budget basso per cui "vecchie glorie" calzano decisamente meglio in questo scenario.
per la 5D + 50mm parliamo si e no di 300 euro, il confronto con una combo da 500-700 euro è (quasi inevitabilmente) impari.
“ Il mio modesto suggerimento per una fotocamera minuscola e ottica compatta da ritratto è per la K-70 + 70mm f/2.4 pancake. „
combo intrigante, ma la K-70 inizia a far lievitare il budget. la lente molto interessante, certo che f1.8 vs 2.4 (che per carità) sullo sfocato cambia un po'.
“ fuji XT2 + fuji 35 1,4 oppure 35 F2 „
“ XT20/30 o una XE2/3 col 35 o 50f2 „
“ X-T30 + fuji 50 f/2 (o Sigma 56 f/1.4) „
tutte proposte molto interessanti ma decisamente a budget più elevato.
“ Pentax K-50 + 50mm f1.8 - ingombro non ridottissimo ma mi affascina troppo la macchina, prezzo tutto sommato basso ma non so la resa „
Il 50 f/1.8 è una lente sicuramente poco incisa a grandi aperture (questo non vuol dire che non possa andare bene, certo è che se si cerca molto dettaglio da aperta non è la lente giusta, assomiglia all'altro Pentax, il FA 50mm f/1.4 come resa a parte non essere pensato per il FF e quindi andare decisamente peggio nelle zone più periferiche se usato su FF ma su APSC per cui è pensato sono molto simili), se si vuole molto dettaglio andrebbe usato da f/4 in poi ma così è molto meno luminoso e c'è meno sfuocato, probabilmente è un obiettivo che ha senso prendere solo se va bene anche una resa più morbida con meno dettagli, per la K50 ha sicuramente un ottimo sensore (è quello della K5, K5II (oltre che di K30 e K500)) ed anche per il resto non dovrebbe essere male, con sensore stabilizzato, mirino a pentaprisma e doppia ghiera (anche tropicalizzata ma dato che il 50 non lo è non si può sfruttare la cosa per essere protetti da infiltrazione di acqua ad esempio durante una pioggia non molto intensa), unica cosa fa parte di quelle Pentax di cui ho sentito che c'è il rischio del problema al solenoide, per questo se per le altre cose ti va bene potresti considerare una K5 o una K5II, macchine della fascia superiore (anche se simili sotto molti aspetti) che non presentano questo rischio.
“ combo intrigante, ma la K-70 inizia a far lievitare il budget. la lente molto interessante, certo che f1.8 vs 2.4 (che per carità) sullo sfocato cambia un po'. „
Sicuramente è meno luminosa però è un po' più lunga quindi qualcosa sullo sfuocato recuperi, non l'ho mai avuta ne usata ma penso avrà ben più dettaglio del 50 1.8 se usati aperti, è però un po' più lunga di quanto richiesto ma non di molto rispetto ad un 90 equivalente (sarebbe un equivalente ad un 105mm).
@MrOizo. La 100 D ha lo stesso chassis della 200 D e della 250 D. Ha "solo" 18 megapizze che, per quanto mi riguarda, bastano ed avanzano su APS-C. Pesa poco più di 400gr.!!! Per quanto riguarda la 5 D Mk. I, sarebbe cosa buona & giusta verificare che abbia la modifica di rinforzo allo specchio! La mia non l'ha, in realtà, ma è praticamente nuova, ed io l'ho acquistata per collezione, e non per utilizzo reale! Ciao. GL
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.