| inviato il 14 Luglio 2023 ore 14:59
Si continua da qui www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4575237 Io ho a6000 a6500 e un corredo abbastanza ampio di buone ottiche aps-c. Non prenderò questa a6700 ma spero prima o poi Sony esca con una macchina davvero top aps-c. |
| inviato il 14 Luglio 2023 ore 15:18
Lo spero anch io ma dopo quest uscita così timida e conservativa mi sa che le probabilità si siano allontanate ancora. Vediamo i prossimi sviluppi su full frame sperando non tirino troppo il freno a mano |
| inviato il 14 Luglio 2023 ore 15:49
alla faccia dell uscita timida e conservativa!....c'e' sostanza,compattezza ,400gr di peso e lenti pressoche infinite....1/8000 in elettronico con un readout di 0,15!...non e' una fx30 in toto,ma neanche un cancello |
| inviato il 14 Luglio 2023 ore 15:58
È un upgrade, come è stato il passaggio da A7III ad A7IV. In questo caso secondo me più sostanzioso, per la rotella anteriore ed il display 3:2 Rimane deluso solo chi desidera una ammiraglia Apsc. Però non capisco perché sony debba fare una apsc con caratteristiche da ammiraglia che la porterebbero ad avere le dimensioni di una FF. Ed allora perché non comprarsi una FF? Lo può fare Fuji perché non ha a corredo una FF |
| inviato il 14 Luglio 2023 ore 16:04
ribadisco...sull'ibis “ Spiega dove fa casino in fotografia essendo disattivabile, per favore. Più se ne sanno meglio è. ? semplicemente se non lo uso mai perchè dovrei sopportarne il costo? per questo mi piace la 6400 |
| inviato il 14 Luglio 2023 ore 16:28
Ci sono moltissime persone che desideravano una apsc di livello più fruibile con mirino diverso e form factor simil A7 , ovviamente Sony ha giocato al ribasso i motivi commerciali sono evidenti che poi possa accontentare tantissime persone non lo metto in dubbio |
| inviato il 14 Luglio 2023 ore 16:30
“ @Dynola, capisco tu voglia risparmiare per qualcosa che non usi ma la mia domanda era: “ dove fa casino in fotografia essendo disattivabile ? „ non l'ho posta io la questione, comunque concordo , meno roba meno fastidi eventuali... |
| inviato il 14 Luglio 2023 ore 16:35
“ Ci sono moltissime persone che desideravano una apsc di livello più fruibile con mirino diverso e form factor simil A7 „ e magari uno stacked....anche a me attizzava lo stacked ma pensando al costo non lo avrei mai preso, in fondo già le A9 prima serie usate rispondono a questo |
| inviato il 14 Luglio 2023 ore 16:57
La a6700 non vuole essere una R7 o una XT5 ma un qualcosa di diverso. Un corpo estremamente compatto (rispetto a tutto tranne A7C) ma ricco di funzionalità che ha accesso a un catalogo lenti sterminato. Le modifiche che hanno fatto rispetto alle precedenti non sono poca cosa, lo schermo e la rotella frontali cambiano enormemente il sapore e l'usabilità della macchina così come i nuovi menu e la batteria immensa la rende davvero sfruttabile . Dal mio punto di vista vanno a colmare i principali difetti che avevo riscontrato nella a6500 che pure mi ha fatto scattare alcune delle foto che amo di più e che mi sono portato ovunque grazie alla sua compattezza. l'EVF è l'unica cosa che secondo me potrebbe ancora essere un pò migliorata ma comunque è accettabile |
| inviato il 14 Luglio 2023 ore 17:59
Non ho letto tutta la discussione precedente ma ho studiato un po' le caratteristiche di questa a6700. Fermo restando che Sony non produrrà mai una aps professionale (non lo dico io lo dicono loro da anni ... per loro aps in ambito pro non ha senso. Aps ha senso solo per avere corpi mignon in un mercato consumer), questa a6700 porta grandi migliorie in questi aspetti: - display 3:2 da 3" FINALMENTE!!! Speriamo che il touch e la luminosità siano all'altezza, - Algoritmi af di nuova generazione che... - ... con utilizzo in ES con un readout veloce promettono un utiizzo interessante per fotografia diamica - introduzione di ghiera anteriore (assieme alla posteriore, al rotellone ora si ha tutto a portatat di mano - perde un tasto funzione ma ci sta... sono più che sufficienti - selezione modi al posto della levetta posteriore che ho sempre detestato - non c'è il joystick? chi ha usato una a6500 sa che il pad con pollice su display per spostare il punto af anche mentre si inquadra è ben più veloce anche per chi nn ama affidarsi al real tracking Punti che non mi convincono: Il buffer poteva essere migliore il mirino poteva essere un po' migliorato il prezzo a 1700 è troppo alto ma se, al netto di promo e sconti (solitamente con sony si spunta da subito almeno un 10/15% di sconto), si attesterà attorno ai 1500, non è poi esagerato.. Scusate se sono stato troppo prolisso |
| inviato il 14 Luglio 2023 ore 18:09
Hanno riproposto un apsc generalista con un sensore che dai primi test non mi pare un evoluzione significativa , una cadenza di scatto a 11 fps quando l r7 di Canon mi pare se non sbaglio è a 15 in meccanico e 30 in elettronico , per onestà penso sia inutilizzabile visto la velocità di lettura del sensore su scatti dinamici d avifauna, ma comunque rimane il dato di fatto , il form factor si ok ma anche li non hanno voluto rischiare , una macchina da borsetta che l appeal di Fuji non riesce ad avvicinare ., un bel sensore stacked 30 fps reali a 14 bit , mirino centrale doppia scheda e formato A7 prezzato sui 2 e Sony consolidava tutto quello per cui ha sbancato , la sua capacità innovativa |
| inviato il 14 Luglio 2023 ore 18:10
Non capisco sinceramente tutta questa smania di avere un “catafalco” Apsc. Il grip di questa a6700 mi sembra anche più generoso di quello della A7iii. In effetti l'unico vero punto debole a mio parere, quasi certamente dovuto alle dimensioni molto contenute, sta nel mirino che resta ai minimi sindacali. Ma un corpo così, anche per utilizzo con lenti mediamente ingombranti, grazie al grip generoso, non mi sembra un compromesso così importante. Resta una fotocamera per chi vuole viaggiare leggero senza rinunciare alle prestazioni. Il joystick con gli ultimi afc Sony è ormai quasi inutile…oltretutto c'è il touch e il pad che sono valide alternative. È solo una questione di abitudine. |
| inviato il 14 Luglio 2023 ore 18:13
perché con 1/15 di lettura in ES secondo te non lo usi in avifauna? Ha la stessa lettura sensore di una r6. Secondo me 11 fps se realmente utilizzabili con af che mantiene la raffica sono pure abbondanti. Avere 14 fps come la z6II con un afc che si perde dopo due scatti, un rolling shutter da paura, un black out disarmante col meccanico... ecco quello è veramente inutile! |
| inviato il 14 Luglio 2023 ore 18:36
“ Però non capisco perché sony debba fare una apsc con caratteristiche da ammiraglia che la porterebbero ad avere le dimensioni di una FF. Ed allora perché non comprarsi una FF? „ Per utilizzare il corredo apsc in proprio possesso,senza spendere altri 2-3000 euro di lenti. |
| inviato il 14 Luglio 2023 ore 18:43
Seguo .... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |