user203495 | inviato il 14 Luglio 2023 ore 10:37
Già si è discusso sul forum in merito alla Vexata quaestio che introduci con il post. Brevemente,se quella è arte,Michelangelo era un imbianchino de noantri. “ Che bailamme, la scena artistica aggiornata. Da quando i mercanti e recensori non sono più antitetici ma associati nel business, il giudizio critico appare sostituito da apologie e panegirici di «valori» in dollari che vanno gonfiandosi in «bolle» già simili a quelle dell'immobiliaristica e del credito. […] Minimalismi decostruiti, concettualismi decolorati, carismi evaporati, convergenze bendate, divergenze blindate, parallelismi monolitici e cool... Cool... Cool… (Alberto Arbasino, Repubblica, 12 febbraio 2008, p. 50, Cultura). „ Dalla Treccani |
| inviato il 14 Luglio 2023 ore 12:36
arte è cio' che l'artista definisce tale. E' ovvio che i nipotini di Marcel Duchamp hanno preso alla lettera questa definizione, creando notevoli disastri. A livello fotografico invece un bravino fotografo ebreo-tedesco, che si era fatto anche 2 anni di campi di concentramento in Australia, disse che qualsiasi fotografo che si definiva artista era da ritenersi pazzo.
 |
| inviato il 14 Luglio 2023 ore 12:43
Lastprince,da te mi aspetto una definizione tua in quanto critico fotografico,non sto sfottendo ovviamente,sono interessato.ho sentito che hai conosciuto salgado che é il mio preferito |
| inviato il 14 Luglio 2023 ore 12:50
@last erano altri tempi. Anche Berengo Gardin tiene a precisare di non considersarsi artista ma documentatore. C'è invece chi usa la fotocamera per fare arte |
| inviato il 14 Luglio 2023 ore 12:55
OT , colgo l'occasione perché non riesco proprio a tenermelo in gola : io imbestialisco di fronte a certi conduttori di TG che , a fronte di una sempre minore dimestichezza con la lingua italiana , perseguono , con una pervicacia degna di assai miglior causa , la loro opera di meteoterrorismo battendo e ribattendo sulle temperature sempre più alte , più alte dal ... (ognuno metta una data a piacere) senza ricordare che l'anno prima e quello prima ancora e così via hanno detto.le stesse identiche cose , che ogni estate è sempre la più calda (e certo : il male che si ha al momento è sempre il peggiore !) sino ad arrivare a evidenti assurdità come "caldo percepito" o , nel caso di acquazzoni improvvisi (che ovviamente da un anno all'altro sono sempre più violenti!) la fantasiosa definizione di "bomba d'acqua " e continuo a non spiegarmene il perché . Propaganda occulta per un ambientalismo d'accatto che "deve" convincerci a comprare le auto elettriche e dà fiato alle farneticazioni pseudo ecologiste dell'Unione Europea ? Detto questo , e mi scuso per lo sfogo , è una cosa che mi ha sempre intrigato l'attribuzione di "opera d'arte" e relativa definizione . A mio modestissimo avviso , ma mi rendo conto di essere assolutamente inadeguato alla bisogna , è , o dovrebbe essere , il fruitore , il pubblico , l'osservatore a decretare il successo di un'opera , ad attribuirle la palma di capolavoro ma mi rendo parimenti conto che a volte (spesso ?) è il giudizio dei critici a prevalere mentre il pubblico certe opere non se le fila proprio (un esempio tra il serio e il faceto ? La celeberrima "corazzata Potemkin " di fantozziana memoria !) e quindi? Letteralmente , ai posteri l'ardua sentenza ! |
user203495 | inviato il 14 Luglio 2023 ore 13:13
“ Caro Kwlit, ma se una discussione non ti interessa, non sarebbe più facile non parteciparci, invece che offendere chi la ha aperta? „ Concordo. “ senza ricordare che l'anno prima e quello prima ancora e così via hanno detto.le stesse identiche cose „ Gli smemorati di Collegno abbondano.Non solo le solite notizie.Anche immagini datate. |
| inviato il 14 Luglio 2023 ore 13:26
Non lo decide nessuno, lo decide il tempo. |
| inviato il 14 Luglio 2023 ore 13:50
Chi è che stabilisce se un'opera è Arte? È questa la domanda? Ma il gallerista no?... mi pare ovvio! Ovviamente non mi riferisco a un gallerista qualsiasi ma piuttosto a qualcuno, sufficientemente introdotto nel sistema e che quindi conosce bene l'ambiente e chi, in quell'ambiente un tantinello autoreferenziale ha bisogno di riciclare delle grosse somme di denaro, di dubbia provenienza è chiaro, e ai quali, pertanto, indica un qualsiasi sconosciuto il quale, improvvisamente, si ritroverà con una sua opera al centro di un'asta manco a dirlo combattutissima e alla fine della quale questo baciato dalla Fortuna si ritroverà - sempre per pura fatalità chiaramente - autore di un'opera che, incredibile dictu, ha centuplicato il proprio valore iniziale! |
| inviato il 14 Luglio 2023 ore 13:53
Esatto Paolo, e lo dico anche per esperienza personale. |
| inviato il 14 Luglio 2023 ore 13:56
OT , colgo l'occasione perché non riesco proprio a tenermelo in gola : io imbestialisco di fronte a certi conduttori di TG che , a fronte di una sempre minore dimestichezza con la lingua italiana , perseguono , con una pervicacia degna di assai miglior causa , la loro opera di meteoterrorismo battendo e ribattendo sulle temperature sempre più alte , più alte dal ... (ognuno metta una data a piacere) senza ricordare che l'anno prima e quello prima ancora e così via hanno detto.le stesse identiche cose , che ogni estate è sempre la più calda (e certo : il male che si ha al momento è sempre il peggiore !) sino ad arrivare a evidenti assurdità come "caldo percepito" o , nel caso di acquazzoni improvvisi (che ovviamente da un anno all'altro sono sempre più violenti!) la fantasiosa definizione di "bomba d'acqua " e continuo a non spiegarmene il perché . Propaganda occulta per un ambientalismo d'accatto che "deve" convincerci a comprare le auto elettriche e dà fiato alle farneticazioni pseudo ecologiste dell'Unione Europea ? ********************************************************************************* ASSOLUTAMENTE d'accordo! |
| inviato il 14 Luglio 2023 ore 14:01
Esatto Paolo, e lo dico anche per esperienza personale. ********************************************************* |
| inviato il 14 Luglio 2023 ore 14:04
Io la vedo in un modo semplice: uno non vale uno. Il che significa che una persona con una preparazione avrà un'opinione che vale di più di una che dice la sua solo perchè internet gli da la possibilità di farlo. Quando mia mamma vede foto come quella sotto non pensa che sia buona fotografia, non le piace, non nè capisce il senso
 Quando mi sono avvicinato al mondo della fotografia anche a me Parr non piaceva, poi ho provato a capire e molte sue foto soprattutto le prime le trovo ottime. Ora chi decide che Parr è un buon fotografo e che aveva tutto il diritto di essere presidente di un'agenzia importante come Magnum? Qui il discorso è uguale e si scrive con molta superficialità tra l'altro senza entrare nel dettaglio di un autore o di un'opera ma parlando così in generale con un po' di frasi fatte. Facendo un'altro esempio: chi decide che un film autoriale vale di più di avengers endgame che ha fatto il recordi di incassi? L'opinione di mio nipote vale quanto quella di chi ha studiato cinema e magari ha una vasta conoscenza in materia? Si tende a essere tuttologi e a voler dare la propria opinione su tutto e in genere si pretende anche che questa venga rispettata, ma per me le opinioni non hanno tutte lo stesso peso e alcune non contano nulla. |
| inviato il 14 Luglio 2023 ore 14:07
“ Chi è che stabilisce se un'opera è Arte? È questa la domanda? Ma il gallerista no?... mi pare ovvio! „ È la pazzia sempre presente nell'umana storia.... Vincent Van Gog muore di fame fino al suo ultimo giorno, e subito dopo i suoi quadri e il suo genio diventano l'esempio dell'iniquita' e della mancanza di giudizio umana. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |