| inviato il 13 Luglio 2023 ore 16:38
Chiedo una info perchè non trovo un post aperto simile, possedendo la Xt3 è normale che a volte cambiando la batteria per inserirne una carica si resettino tutte le impostazioni? A volte (sporadicamente ma mi capita) levo la batteria (originale o Patona), inserisco la nuova e una volta accesa mi chiede di inserire data etc etc come se fosse nuova. MI sto preoccupando.... grazie |
| inviato il 13 Luglio 2023 ore 19:04
Non è normale e penso che la batteria tampone, interna alla macchina sia andata. Generalmente resiste anche 8 ore |
| inviato il 13 Luglio 2023 ore 19:33
accidenti, la stessa cosa mi capitava sulla nikon z6ii ma dopo giorni senza batteria però |
| inviato il 13 Luglio 2023 ore 19:40
Strano comunque. L'hai forse lasciata per più di una settimana senza batteria? |
| inviato il 14 Luglio 2023 ore 0:05
di recente no, ma in passato sicuramente si, in quel caso pensi sia proprio da assistenza o rimettendo la batteria dentro sempre si recupera la situazione? |
| inviato il 14 Luglio 2023 ore 0:15
Prova tenere la batteria completamente carica in macchina per 1/2 giorni. Se non si risolve allora va mandata in assistenza... |
| inviato il 14 Luglio 2023 ore 0:20
La batteria tampone, normalmente si ricarica tramite la batteria principale. Se la macchina viene lasciata scarica per dei giorni, si scarica anche quella tampone. Alcuni modelli, se si scaricano completamente poi fanno le bizze. Capita anche sui PC, alcuni danno CMOS Error, altri chiedono la data ecc… Ne ho cambiata una ad un amico pochi giorni fa… Che sappia io, sulle macchine fotografiche, il cambio va fatto dall'assistenza tecnica, non penso sia facile farlo da soli. Ottimo il consiglio di Fagius. Di norma, è sempre meglio lasciare una batteria carica nella macchina, si evitano questi fastidi. Ovviamente parliamo di batterie moderne al Litio che non presentano problemi di perdita di liquidi o cose simili. Sulle vecchie reflex (lo ricordo sulla Pentax K-5 o forse qualche modello precedente, potrei sbagliare), il manuale consigliava di togliere la batteria se si teneva inattiva per parecchio tempo. Oggi, questo problema non esiste più. |
| inviato il 14 Luglio 2023 ore 9:08
OK grazie, intanto faccio questa prova. Su questa macchina uso sia batteria originale sia Patona |
| inviato il 14 Luglio 2023 ore 9:09
“ Ovviamente parliamo di batterie moderne al Litio che non presentano problemi di perdita di liquidi o cose simili. Sulle vecchie reflex (lo ricordo sulla Pentax K-5 o forse qualche modello precedente, potrei sbagliare), il manuale consigliava di togliere la batteria se si teneva inattiva per parecchio tempo. Oggi, questo problema non esiste più. „ per questo motivo a volte le levavo non pensando che le batterie oggi sono totalmente diverse |
| inviato il 14 Luglio 2023 ore 18:40
Le batterie attuali sono migliorate rispetto alle generazioni precedenti. Io le tengo in macchina tranquillamente e mi accerto che siano cariche. Questa pratica sta funzionando da anni. Il consiglio di toglierle si riferisce alle reflex e, in particolare, suppongo a batterie non al litio. Sulla moto, da quando ho montato una batteria al litio, ho risolto qualunque problema, purtroppo le batterie da moto sono basate su tecnologie piuttosto vetuste... |
| inviato il 14 Luglio 2023 ore 23:18
E' una rogna comune a molte di quelle Fuji: la batteria tampone della X-T3 si trova saldata sul retro della piastra madre, e per cambiarla occorre smontare il retro col display e l'intera calotta, togliere tutti i flat, dissaldare i 6 fili delle alimentazioni e altri 2 di segnale, togliere fisicamente la piastra, rovesciarla, dissaldare la microscopica batteria, ri-saldare quella nuova facendo attenzione a non scaldarla troppo sennò si rovina, rimontare il tutto e sperare che invece non sia il circuito di ricarica. Ringraziamo la Fuji per la genialata. Se il tecnico ha voglia di smazzarsi compie tutte queste operazioni, altrimenti salta la parte finale e cambia tutta la piastra. Tempo: circa 2 ore per un lavoro ben fatto, quando bastava prevedere uno slot esterno da 0,5 euro e mettere in grado l'utente di far da sè l'operazione, come per esempio succedeva sulla Canon 5D Classic o la Nikon D2X.... Assurdità del marketing moderno. |
| inviato il 14 Luglio 2023 ore 23:27
Tanto per intenderci, è quel dischetto metallico in basso a destra.... Questo è il retro della piastra madre
 E sopra sul tavolo vedete la nuova batteria pronta per essere saldata |
| inviato il 15 Luglio 2023 ore 10:14
Siamo nell'era del consumo smodato, quindi i prodotti sono sempre più usa e getta: dal punto di vista dei produttori questo significa meno costi di progettazione e soprattutto taglio drastico della rete di assistenza. Speriamo in una normativa che imponga anche per le fotocamere la possibilità per l'utente di poter sostituire le batterie interne, ma in questo caso, vista la specificità del prodotto la vedo dura. In ogni caso,ottimo lavoro Jacopo, se tutti avessimo le tue capacità, la politica di marketing di cui sopra sarebbe destinata a fallire. |
| inviato il 15 Luglio 2023 ore 10:15
Se tutti avessimo le capacità di Jacopo i centri assistenza potrebbero benissimo chiudere... |
| inviato il 15 Luglio 2023 ore 10:19
io cel'ho da 4 anni e non mi ha dato mai problemi, ne con batterie originali ne con quelle compatibili, va detto però che la batteria la lascio sempre in macchina, e anche se a volte la trovo quasi scarica, il problema non si è posto |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |