| inviato il 12 Luglio 2023 ore 11:21
Vorrei tentare di salvare alcuni jpeg scattati in emergenza ad iso molto alti, ben oltre la soglia di tolleranza della macchina che avevo in uso, e caratterizzati da un rumore piuttosto pesante che con il mio Photoshop Elements non credo riuscirò a gestire. È un'operazione che difficilmente mi capiterà di dover rifare, quindi mi basterebbe anche un programma in prova gratuita per qualche giorno, che poi disinstallerei. Nel ringraziarvi preventivamente per eventuali suggerimenti, vi prego altresì di evitarmi pipponi (non richiesti e non graditi) sui vantaggi di scattare in raw. |
| inviato il 12 Luglio 2023 ore 11:29
Topaz denoise AI |
| inviato il 12 Luglio 2023 ore 11:46
Grazie, ho controllato ed esiste la possibilità di un free trial. Giusto per darsi ulteriori opzioni, alternative valide, magari anche direttamente online, ne esistono? |
| inviato il 12 Luglio 2023 ore 11:48
Concordo con Topaz denoise. Anche perché, che io sappia, è l'unico che opera anche sui jpeg, mentre i vari DXO pure raw, il nuovo denoise ai di Lightroom, etc operano invece solo sui raw |
| inviato il 12 Luglio 2023 ore 14:22
Io uso quel Topaz e mi ci trovo bene. Però mi sembra che nella versione in prova ci sia un watermark piuttosto ingombrante. Teoricamente esistono programmi anche gratuiti di rimozione, soprattutto per jpg... Però non li ho mai usati (ed utilizzo il jpg solo per l'esportazione). Prova. |
| inviato il 12 Luglio 2023 ore 14:49
Ahia... Il watermark sarebbe un problema. Quali programmi gratuiti? |
| inviato il 12 Luglio 2023 ore 14:59
on1 nonoise, se mi ricordo bene non applica il watermark nei 30 giorni di prova. |
| inviato il 12 Luglio 2023 ore 15:14
Grazie per le dritte, un programma di fotoritocco Adobe già lo uso regolarmente, tutto sommato avrei sfizio di sperimentare qualcosa di diverso e più specifico per il rumore, credo proverò On1. |
| inviato il 12 Luglio 2023 ore 15:29
Ma poi il denoise AI di lightroom/cameraraw funziona solo sui raw, se parliamo di recuperare dei JPEG non è la soluzione giusta |
| inviato il 12 Luglio 2023 ore 15:45
Sì ha ragione Pirigungia ero convinto che il Denoise AI fosse disponibile anche per il JPEG come per il denoise manuale, allora nulla, On1 sia |
| inviato il 12 Luglio 2023 ore 16:34
Ho dato un'occhiata alle specifiche del programma, trovo interessante la possibilità di aggiungerlo come plugin al mio Elements. Potrei anche valutarne l'acquisto. |
| inviato il 12 Luglio 2023 ore 16:53
DxO. Nella mia galleria ho uno scatto a 12800 ISO con R7, sviluppato con dXo, dagli un'occhiata. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |