| inviato il 12 Luglio 2023 ore 9:08
Buongiorno a tutti! Da qualche mese ho iniziato a scattare e mi sono reso conto che adoro farlo, con tutti i limiti di un amatore che sta imparando da solo. Per iniziare ho preso una d7500, una macchinetta che mi sta dando tante soddisfazioni, ma mi piacerebbe in futuro passare a una FF. Leggendo e vedendo dibattiti più o meno accesi in merito, mi sono reso conto che la mia scelta è orientata su d780 o d850, che sono, a quanto leggo, due macchinette molto diverse. Una ha una tenuta di ISO più elevata, una LV migliore e più adatta a ritrattistica (a quanto vedo dalle foto scattate). L'altra invece pare sia migliore un po' su tutto il resto ed è utilizzata molto per macro, fauna e paesaggistica. Alla luce di questi pensieri mi sono domandato che cosa tenere in considerazione per un acquisto del genere, se bisogna tenere in conto solamente le preferenze di soggetti, o se entrambe comunque possono fare "un po' di tutto", e quindi magari fare paesaggistica con la d780 e ritrattistica con la d850. Mi piacerebbe avere una vostra opinione in merito :) EDIT: il termine adatto non è "Passare" ma "Affiancare", vorrei implementare il parco macchinette! |
| inviato il 12 Luglio 2023 ore 9:28
Devi considerare anche le ottiche. Le ottiche dx le puoi usare sul Full Frame, ma non useresti la risoluzione piena della macchina. Puoi provare a prendere una D700 o una D610, te la cavi con 3-400€ nell'usato e vedi se secondo te il gioco vale la candela. La D780 e D850 sono due ottime macchine, la D780 ha un live view più usabile, la D850 è una macchina professionale con più megapixel e corpo più resistente. |
| inviato il 12 Luglio 2023 ore 9:33
Grazie Mirc! Le ottiche che ho comprato sono tutte adatte al FF, per questo pensavo al passaggio! |
| inviato il 12 Luglio 2023 ore 11:16
@SimoBasico Fermo restando che puoi fare di tutto con tutte le macchine fotografiche, entrambi i corpi che hai citato sono eccellenti. La D780 è più recente, si tratta dell'ultima reflex Nikon, che include anche molte delle funzionalità mirrorless; di fatto è un ibrido mirrorless/reflex. La D850 è forse la migliore reflex mai prodotta (almeno da Nikon), ha QI da vendere e tantissimi mpx. Secondo me dovresti ragionare sui seguenti punti: 1) Che obiettivi hai? Non tutti gli obiettivi performano bene con tantissimi mpx, mentre i 24mpx della D780 sono più permissivi. 2) Qual è la finalità delle tue fotografie? Archiviazione/pubblicazione digitale (web, ecc) o stampi? Se stampi, fino a che dimensioni? Se pubblichi sul web, una D780 è ampiamente sufficiente, mentre se fai stampe di grandi dimensioni potresti avere necessità di una D850. 3) Per i generi che pratichi, hai frequente necessità di croppare? In tal caso, più mpx hai, meglio è. 4) Che prestazioni ha il PC sul quale andresti ad eseguire la post-produzione? Hai sufficiente capienza per archiviare file di grandi dimensioni (D850)? “ Una ha una tenuta di ISO più elevata, una LV migliore e più adatta a ritrattistica (a quanto vedo dalle foto scattate) „ Cosa intendi con "LV"? Il LiveView? Perché se è vero che nella D780 è migliore, è altrettanto vero che non mi spiego a cosa possa servire in ritrattistica (a meno di casi particolari di ritratto ambientato). Sulla tenuta ad alti ISO, apparentemente si potrebbe essere d'accordo: una FF raccoglie più luce e con maggiore qualità di una APS-C. C'è da fare alcune considerazioni, però... - Con una buona elaborazione software, queste differenze si appiattiscono, soprattutto se si utilizzano gli ultimi ritrovati in fatto di riduzione rumore (AI, ecc); - Tutte le macchine di cui si parla (D7500 compresa) hanno ottimi sensori e una buona tenuta ISO... mi chiedo a quanto buie possano essere le condizioni in cui intendi scattare ritratti; - Se manca così tanta luce in un ritratto, da richiedere una macchina con una tenuta ISO particolarmente performante, potrebbe essere il caso di valutare altre soluzioni, come un set di flash. Per poterti consigliare al meglio, sarebbe il caso di conoscere bene sia le condizioni di scatto (magari sei uno speleologo), sia gli obiettivi che attualmente possiedi. Da una prima istintiva analisi, mi verrebbe da pensare che più che un nuovo corpo, tu possa aver necessità di lenti o attrezzatura specifica per il genere. Spero di esserti stato utile! |
| inviato il 12 Luglio 2023 ore 12:01
@FrankLan Ti ringrazio tantissimo per questo commento più che accurato! Provo a risponderti per punti! 1) attualmente ho due serie Art sigma (20 mm e 85 mm), più il 105 macro sigma e un serie C (100 400) 2)non ho molta intenzione di stampare, mi piacerebbe pubblicare su web come già sto provando a fare 3)probabilmente mi rendo conto che avrei bisogno di una buona quantità di mpx, in quanto noto che mi piace fotografare macro e paesaggi per la maggior parte 4) le prestazioni sono molto buone, il PC che ho l'ho assemblato qualche anno fa, ma ancora mi permette di fare tutto più o meno al massimo, inoltre ho già comprato una periferica di archiviazione che uso solamente per la fotografia (per ora ho un hhd esterno da 2TB) Per quanto riguarda le condizioni di luce, cerco sempre di scattare (soprattutto in macro) con luce ambientale molto alta, perché mi sono reso conto che chiudendo l'apertura focale e stringendo la messa a fuoco non è possibile fare questo tipo di foto se non c'è molta luce, a meno di alzare ISO o comprarsi un set di flash. Per la paesaggistica mi è capitato di scattare fino ad ora in condizioni di giorno pieno, o di notte avanzata, ma nel secondo caso ho un treppiede che mi aiuta a fare entrare più luce aumentando i tempi di scatto. Sui ritratti ancora mi sento molto scarso, non che per il resto sia esattamente la quintessenza dell'eccellenza, ma mi sento proprio poco pratico, oltre al fatto che insetti e paesaggi posso fotografarli più o meno sempre senza sentirmi uno stalker, con le persone è diverso :D |
user242173 | inviato il 12 Luglio 2023 ore 12:05
Con la d850 e' come avere due macchine....una d850 e una d500.. |
| inviato il 12 Luglio 2023 ore 12:16
@SimoBasico Grazie per i chiarimenti. Alla luce di ciò che hai scritto, mi permetto di suggerirti che cambiare il corpo macchina non produrrà alcun beneficio sulle foto che attualmente realizzi. In alcune circostanze, piuttosto, le caratteristiche della tua macchina potrebbero persino tornarti utili: - La fattore di crop della tua APS-C in ambito macro (che di fatto è come se moltiplicasse la focale dell'obiettivo per un fattore di 1.5x). - La maggiore profondità di campo (uno stop, praticamente un'inezia) in ambito paesaggistico. Come te la cavi con la post-produzione? I 20mpx della tua D7500 sono sufficienti nella maggior parte delle situazioni. Qualora avessi necessità di fare stampe di grandi dimensioni (e non è questo il caso), oppure avessi bisogno di maggiore dettaglio nel paesaggio, potresti valutare alcune tecniche di post-produzione quali: - Panoramiche (o più propriamente 'stitching' di immagini), nelle quali 'cuci' insieme più fotografie, ognuna che copre una porzione del paesaggio che hai davanti; è molto utile anche nei casi in cui non si abbia un obiettivo abbastanza largo. - La cosiddetta tecnica di 'Super-resolution', ovvero la possibilità di aumentare di fatto la risoluzione dell'immagine finale (e ridurre il disturbo ad alti ISO), fondendo insieme una serie di scatti sovrapponibili. Ulteriori approfondimenti al seguente link: www.dpreview.com/articles/0727694641/here-s-how-to-pixel-shift-with-an Infine, se proprio non riesci a tenere a bada la scimmia e pensi che comprare una FF possa giovarti fotograficamente, ti consiglio di valutare l'acquisto di un corpo usato, come suggerito da @Mirc_s. Io guarderei D610, D750 e D800; eviterei D700 che è tecnologicamente un po' più vecchia (io uso la 'cugina' D3S e so di cosa parlo). |
| inviato il 12 Luglio 2023 ore 12:18
@Roby_ph Piccolo OT: la D850 è uno dei miei più grandi sogni erotici, ma credo resterà solo tale; per i miei utilizzi, mi basta e avanza una vecchissima D3S (giusto per intenderci si tratta di una FF con soli 12mpx). Per ora le scimmie stanno tranquille... |
| inviato il 12 Luglio 2023 ore 12:25
Grazie FrankLan, non conoscevo questa tecnica! Sicuramente ciò che proponi è qualcosa che non può che aumentare la mia conoscenza della post produzione, che è assolutamente basilare al momento. Grazie e a presto :) |
| inviato il 12 Luglio 2023 ore 12:25
“ quindi magari fare paesaggistica con la d780 e ritrattistica con la d850. „ Magari al contrario. Più mpx tornano utili soprattutto in paesaggistica. Personalmente andrei di d850. |
| inviato il 12 Luglio 2023 ore 12:28
Ciao Maserc! Si stavo cercando di capire se i corpi potessero andare bene per qualsiasi utilizzo, ma FrankLan è stato più che esaustivo :) |
| inviato il 12 Luglio 2023 ore 12:32
@SimoBasico Al netto di tutte le condizioni (budget, spazio di archiviazione, scimmie, ecc) la D850 resta probabilmente la migliore reflex mai prodotta; con quella certamente non sbagli e avresti tra le mani uno strumento eccelso con il quale crescere fotograficamente senza limiti. E' chiaro che, dovendo dare un consiglio, è difficile consigliare direttamente un prodotto così 'impegnativo', soprattutto considerando che probabilmente non risolverà le difficoltà che al momento riscontri. |
| inviato il 12 Luglio 2023 ore 12:32
La D3S era una macchina progettata soprattuto per chi la utilizzava in campo sport e cronaca. Avresti un file FF e un corpo da ammiraglia ma meno mpx che forse potrebbero deluderti se ti attendo qualcosa con maggiore risoluzione rispetto alla tua D7500 Anche una D700 sarebbe più o meno lo stesso. Potresti continuare con la D7500 e applicarti di più per migliorare ma se proprio ti devi levare uno sfizio e goderti a monitor un file con più risoluzione cerca una D810 se la D850 costa troppo per il tuo budget L'ho usata per molti anni prima di passare a ML ed è una ottima macchina per i generi che stai studiando Se poi arrivi alla D850 quella rimane la migliore reflex digitale in circolazione e ci puoi fare più o meno tutto |
| inviato il 12 Luglio 2023 ore 12:35
Vero, anche D810... l'avevo totalmente rimossa dalla memoria, ma è una macchina splendida! @Arci Per me che apprezzo la fotografia di reportage, D3S è più che sufficiente: robusta, efficace, affidabile e ottima QI (per i miei gusti/standard). L'unico difetto è il fattore di forma che, soprattutto quando abbinata ad un 28-70 f/2.8, può 'intimidire'. |
| inviato il 12 Luglio 2023 ore 12:37
Il fattore forma è molto soggettivo e ci sono pro e contro, le ammiragli costruite con quei criteri sono macchine ultra robuste e adatte anche in condizioni climatiche severe. Io ora ho una Z9 e non la cambierei mai per la più contenuta, come peso e dimensioni, Z8 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |