JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ebbene sì, ho comperato una Nikon Coolpix P1000, consapevole dei suoi pregi e dei suoi difetti.
Ce l'ho da un po' di giorni ed è già una accessorio immancabile nel mio zaino quando vado in escursione. La uso principalmente per fare video da cui comunque ricavo anche foto che elaboro in PP.
Confermo tutto quello che si dice in giro senza starlo a rielencare. Anzi, passo ad una domanda pratica: mettiamo di voler fare un video di una mongolfiera in volo a 10 Km di distanza come mi è capitato. Seguirne fluidamente il movimento con una focale lunghissima è difficile quanto cercare di seguire un ragno zampettante inquadrandolo con un RR da ultramacro.
Ho un'ottima testa a sfera e mi domando: in questi casi vale la pena usarne un'altra di altro tipo oppure concretamente non è che cambi tanto? Parlo di non avere il minimo scossone nella ripresa e sottintendo ovviamente di trovarmi su stativo. Comunque sono situazioni estreme, la maggior parte dei soggetti che registro sta ferma.
Non la Luna! Che fretta hai, Luna? Non mi lamenterò più dei bacherozzi indisciplinati che non vogliono farsi la foto.
Tieni conto però sempre che la P1000 monta una focale massima di 539mm, non uno di più, i 3000 scritti non ci sono perché è solo il crop dato dalla dimensione del sensore e il Dynamic Fine Zoom 250x è ingrandimento digitale come su PC,
per il resto è una gran compatta versatile da portare ovunque e ha riscosso pure un gran successo.
Sì, 3000 equivalenti. E' grazie a come l'hanno ideato che questo grandangolo-telescopio (un ossimoro fatto fotocamera) senza pretese di qualità di primo livello, possiede una notevole trasportabilità. Il peso della P1000 è pressoché identico a quello della mia 80D + Sigma 105mm a cui sono già abituato. Anzi, per la Macro a mano ormai uso spesso il Sigma 180mm + telecovertitore che con la Canon signfica circa 2 Kg. Uguale al peso del solo Sigma 150-600mm C, supertele tra i più "leggeri", figuriamoci gli altri.
Certo è che a 600 equivalenti ho l'impressione di essere "corto", pensa come mi sono già abituato male, e dato che non ho pazienza per la fotografia da appostamento, un vero supertele lo lascio ancora nel mondo delle idee vaghe. ^_^
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.