| inviato il 09 Luglio 2023 ore 16:39
Ciao a tutti, Ad agosto andrò 10 giorni in Islanda. Ho in mente di acquistare un grandangolo (o due al massimo) per la mia Nikon Z6. Volevo chiedere un consiglio sull'ottica da acquistare, sono molto indeciso anche sulla lunghezza focale. L'idea è quella di stare sotto i 20mm (ma accetto consigli) per riuscire a catturare porzioni ampie di paesaggio, possibilmente di giorno e di notte. Non ho esigenze particolari in fatto di autofocus , un'ottica manuale mi va benissimo. Mi va più che bene qualcosa di vintage, da adattare. Mi interessa invece che sia compatta. Il Nikon 14-30 è sicuramente l'opzione più versatile, tuttavia costa parecchio ed è poco luminoso. Il voigtlander 15 4.5 recentemente uscito per Nikon Z è più economico, ma ha più o meno lo stesso problema in fatto di luminosità. Vorrei stare sotto i 1200€ possibilmente, nuovo o usato che sia. Grazie a tutti in anticipo! |
| inviato il 09 Luglio 2023 ore 18:09
Non uso nikon, ma il 20mm S dovrebbe essere una bellissima lente. i 20mm f1.8 secondo me sono tra le migliori per paesaggistica, le sfrutti bene in diurna e altrettanto bene in notturna. |
| inviato il 09 Luglio 2023 ore 21:30
Io ci sono andato come il Nikon 14-30, con cui ho fatto iil 95% delle foto. Avevo con me anche il 28 1.4 che avrei usato per le notturne, se solo ci fossero state le condizioni adeguate. Se puoi portare solo uno, credo che il suggerimento del 20 è molto valido. Ho avuto il 20 per anni( versione af-s) è l'ho usato come unica focale. E' un' ottima focale per fare paesaggi. |
| inviato il 09 Luglio 2023 ore 21:37
Io ho il nikkor Z 20mm f1.8. Splendida lente. Come focale decisamente minore ho un ttartisan manual mount Z f2.8 da 11 mm . Il nikkor è al top come resa. È molto luminoso e con una buona sfocatura a tutta aperura. Il ttartisan invece è divertente come inquadratura (ma è fondamentale a livello di composizione saper utilizzare creativamente la notevole distorsione ottica). Consente effetti interessanti molto creativi. |
| inviato il 09 Luglio 2023 ore 21:50
Il 20 z potrebbe essere una delle mie prossime lenti,da aggiungere al 14-30. Il 14-24 è un sogno, ma costa e ha un diametro troppo grande per i filtri( che possiedo). |
| inviato il 09 Luglio 2023 ore 22:24
Visto che nel paesaggio - AA docet - la focale principe è lo Standard io non andrei al di sotto degli 84° del 24 mm. |
| inviato il 10 Luglio 2023 ore 9:26
In agosto niente notturne non c'è notte fino agli ultimi giorni e solo all'estremo nord), quindi una lente molto veloce non ti servirebbe a molto, anche se ho visto che le maneggi bene. Il 14-30/4 è una lente più che onesta e con un'ottima escursione (dato che Nikon non fa i 16-35…): il 14-24/2.8 è un po' inutile in questo caso, prendilo solo se sai che poi lo userai. Il 20/1.8 è una lente meravigliosa, ma in questo frangente diventa solo zavorra, IMHO. Poi, a veder bene, ci fai quasi tutto anche con un 24-120. Diciamo che 14-30, 24-120, 100-400 (forse becchi ancora i puffin) sarebbero il corredo perfetto, ma sono 5k da spendere… Se hai l'FTZ puoi scendere a 3k prendendo un 100-400 F Sigma, di cui si è parlato molto bene. Non sottovalutare il lato tele, a volte ti fa comodo, tipo alla spiaggia nera, che altrimenti i faraglioni sembrano brufoli (esperienza personale..). Sempre per esperienza, dato che il wide non fa parte del tuo imperioso corredo, ti consiglio di fare attenzione alle dimensioni dei soggetti quando lo usi. Spesso per far star tutto dentro si rischia di ridurre a meri comprimari quasi invisibili quei soggetti che invece dovrebbero risaltare. In questo senso PaoloMCMLX ha ragione da vendere. Però, sempre per esperienza, il 24 in basso fatica, dovresti più volte fare pano multi scatto. |
| inviato il 10 Luglio 2023 ore 9:35
Feci Islanda ad agosto un po di anni fa oramai, sarà un viaggio bellissimo. Io ai tempi ci andai con una XT1 Fuji ed usai moltissimo il 14mm quindi equivalente ad un 21mm Il 20 1.8 Z non lo posseggo ma i proprietari ne parlano molto bene, ho avuto il 14-30 Z prima di sostituirlo con il 14-24 2.8 Z ed e' una ottima lente, molto versatile, compatta e leggera, e con la possibilità di usare i filtri a vite. Penso che ti troveresti bene con entrambe le lenti e non essendo periodo di aurore e cieli notturni credo che anche l'F4 del 14-30 potrebbe bastarti. Compralo però pensando al futuro, se pensi che in futuro vorrai farci anche stellate, ovviamente meglio il 20 |
| inviato il 10 Luglio 2023 ore 9:41
“ In agosto niente notturne non c'è notte fino agli ultimi giorni e solo all'estremo nord), quindi una lente molto veloce non ti servirebbe a molto, anche se ho visto che le maneggi bene. „ beh, no: in agosto in Islanda si possono benissimo fare delle notturne, stellate e con un po' di fortuna anche l'Aurora Boreale www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2460941 |
| inviato il 10 Luglio 2023 ore 9:44
Si ma la probabilità è assai bassa, certo io consiglierei più il 20 1.8 Z cosi se si ha la botta di culo si è parati |
| inviato il 10 Luglio 2023 ore 9:51
“ Si ma la probabilità è assai bassa, certo io consiglierei più il 20 1.8 Z cosi se si ha la botta di culo si è parati „ Per l'Aurora sì, la probabilità è bassa: noi siamo stati davvero fortunati a vederla tre/quattro notti di fila. Però le notturne si fanno: ad orari più tardi rispetto ad altre latitudini, ma si fanno. Questa è Reykjavík nell'ultima settimana di agosto: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3225198 Certo, se deve comprare una lente solo per questo, non ne vale la pena, ed è meglio investire in un treppiede. |
| inviato il 10 Luglio 2023 ore 9:57
“ Però le notturne si fanno: ad orari più tardi rispetto ad altre latitudini, ma si fanno. „ Come mi raccontavano gli Islandesi: da giovani d'estate non volevamo mai andare a dormire “ meglio investire in un treppiede „ Quello credo sia obbligatorio altrimenti non lo farei entrare in Islanda alla dogana Alle cascate il treppiede serve
 |
| inviato il 10 Luglio 2023 ore 12:38
Grazie per le risposte. Credo che l'astrofotografia ricopra lo 0,001% delle foto che faccio, e a quanto pare non è così probabile che mi capiterà l'occasione ad agosto in Islanda. Possiedo già un 20mm Nikon ais f3.5, che ovviamente non ha delle prestazioni paragonabili a un'ottica moderna ma mi piace molto come resa. Lo terrò sempre attaccato alla fm3a che mi porterò dietro e con cui consumerò un paio di rullini. Il 20 1.8 per Nikon Z mi lascia un po' perplesso, per le dimensioni, peso e costo (e materiali). Anche se è vero che alla fine qualità delle foto sembra altissima. Un po' come il mio 50 1.8 della stessa serie. Per fugare ogni dubbio mi potrei prendere il 14-30 ma mi rimane sempre il buco di una lente luminosa. È vero che non faccio astro ma street in notturna si, poi se capitasse l'occasione in futuro, al di là del viaggio che farò, mi piacerebbe essere coperto. A questo punto mi chiedo se abbia senso puntare ad un 24 luminoso, che è forse la meno specializzata delle lenti grandangolari, ma forse la più versatile. Che ne pensate ? |
| inviato il 10 Luglio 2023 ore 12:55
Valuta anche il nuovo 17-28 f 2.8 |
| inviato il 10 Luglio 2023 ore 13:40
Alle cascate il treppiede serve ******************************** E perché? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |