RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

a7iii vs a7c vs d780 vs z6


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » a7iii vs a7c vs d780 vs z6





avatarjunior
inviato il 07 Luglio 2023 ore 20:24

Ciao a tutti,
sono un amatoriale avanzato, ho frequentato corsi, workshop, uscite, leggo ed osservo foto costantemente, sono stato iscritto ad associazioni fotografiche da allievo e faccio volentieri da coach ad amici e conoscenti interessati ad apprendere le prime nozioni nel mondo della Fotografia, con un approccio anche abbastanza strutturato (speech, appunti e presentazioni PowerPoint).
Per non scatenare le solite ire dei professionisti, specifico che un lavoro ce l'ho (nel mondo della Gestione di Servizi ed Architetture Informatiche Enterprise) e che dalla Fotografia non ho mai guadagnato 1€...ma non nascondo che mi piacerebbe trovare il modo di monetizzare un minimo...per esempio sviluppando il discorso delle lezioni...ma questo poi si vedrà.

Faccio prevalentemente fotografia naturalistica, in viaggio e quando capita scatto a feste, eventi, piccoli shooting (premaman, post matrimonio, ecc.), piccole cerimonie (sempre per amici e conoscenti).

Nello zaino che porto sempre appresso (oltre a filtri, flash e accessori) ho:
D7100 + 16-85 + 50 f/1.4 G + 80-200 f/2.8 (bighiera)

Camera e obiettivi acquistati nel tempo, tutti rigorosamente usati, in ottime condizioni a cifre che ancora oggi non mi fanno venire alcun rimpianto ne a livello di qualità ne a livello di spesa.
Il peso totale di camera e obiettivi si attesta sui 2,8kg.

Voglio fare il grande salto verso il FF ma a due condizioni:
1. non voglio appesantire ulteriormente lo zaino, anzi ANZI, gradirei molto alleggerire un po'.
2. budget limitato per principio, scimmia non mi avrai.

La scelta finale dei modelli che sto valutando ricade sui 4 indicati nel titolo: A7III, A7C, D780 e Z6.

Della A7III sono veramente innamorato, per vari motivi che se volete vi racconto. Sull'usato c'è vastissima scelta di obiettivi sia Sony che terze parti.
La A7C costa circa 250€ in più ma mi attira moltissimo perchè è la più leggera di tutte e perchè leggevo che porta un leggero miglioramento dell'AF.
Non mi convince tantissimo per l'ergonomia con pochi tasti ma me la devo studiare meglio, in fondo per me è sufficiente che abbia le 2 ghiere, la regolazione delle iso e della modalità di AF a portata di dito.

L'ipotetico corredo Sony sarebbe composto da A7III o A7C + 16-35 + Samy 75 f/1.8
Spesa totale circa 2100€ (il 100-400 lo prenderei tra qualche mese aggiungendo altri 1600€ di spesa)
Peso totale circa 2,4kg

Rimanendo fedele in Nikon, la D780 mi permetterebbe di utilizzare sia il 50ino che il bighiera, risparmiando così parecchi soldi ma "pagherei" sul discorso peso.
L'ipotetico corredo sarebbe composto da D780 + 18-35 G + 50ino + 80-200 f/2.8
Spesa totale circa 1300€.
Peso totale circa 2,8kg (pari al peso attuale).

Con la Z6 è un po' più complicato perchè è vero che con l'FTZ potrei sfruttare (bene) il 50ino, in manual il bighiera, eventualmente altri obiettivi F-mount.
Ma usando ottiche F-mount non sfutterei in pieno il discorso di alleggerire ed il progresso del nuovo sistema...ma visti i prezzi allucinanti di tutto ciò che riguarda Z, me ne farei una ragione, aspettando magari che i prezzi scendano.

L'ipotetico corredo sarebbe composto da Z6 + Z24-70 f/4 + FTZ + 50ino + AF-P 70-300.
Spesa totale circa 2100€ (in futuro completerei con un Z17-28 ad oggi introvabile e costosissimo oppure con qualcosa di equivalente lato grandangolo).
Peso totale circa 2,9kg paradossalmente con la mirrorless avrei un peso maggiore.

Vi ringrazio innanzitutto se siete arrivati a leggere fino in fondo.
Se vorrete anche contribuire con opinioni e consigli, meglio ancora.

Grazie, grazie, grazie.
Buona luce a tutti.

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2023 ore 22:17

La Sony alpha 9 prima versione non ti piace? Usata si trova a prezzi interessanti. Avresti una macchina con un autofocus valido, anche se un po' datata.

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2023 ore 22:56

Mi cito pari pari da altra discussione: ", la a7c (che ho venduto ieri) è un gran bel corpo, uno dei miei preferiti solo che la si apprezza a una delle seguenti condizioni:

1) è il secondo corpo di un altro più completo che offre un mirino utilizzabile per più tempo, un doppio slot di memorie ed otturatore meccanico o stacked (non con una tendina solo elettronica "lenta") e tempi fino ad 1/8000 in velocità.
2) un utente particolarmente esperto e che ha coscienza esattamente di cosa ne farà, che sa quindi convivere con le limitazioni di cui sopra. (vedi Juza).

Chi con la camera vuole farci tutto,compreso qualche servizio foto a figli o nipoti,viaggi che meritano un backup o foto con ottiche luminose che richiedono tempi veloci con luce (altrimenti l'otturatore parzialmente elettronico scaletta) meglio se guarda le a7 "classiche"

Io ad esempio volevo per un po' avere un corpo solo ed anche se la a7IV non mi fa battere un gran che il cuore l'ho presa in sostituzione di a7c ed a7RIV, a breve mi nasce la seconda figlia e per 1-2 anni fotograferò poco, dopo ricomprerò a7cII ed a7RV.....

Se sei neofita ed ancora non ti conosci del tutto (fotograficamente parlando) prendi un a7III o un a7IV , poi avrai tempo per capire se ti servono camere più specialistiche es a7C per dimensioni e pesi, a7R per risoluzione o a9 per la velocità, o in extremis la a1 che fa bene sia lato risoluzione che velocità ma si paga e se non serve sono soldi buttati"

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2023 ore 22:57

Tra le Nikon rimetterei in gioco la Z5 e se non serve Ad performantissimo Panasonic S5 + sigma l mount.

avatarjunior
inviato il 07 Luglio 2023 ore 23:33

Della A7III sono veramente innamorato, per vari motivi che se volete vi racconto. Sull'usato c'è vastissima scelta di obiettivi sia Sony che terze parti.

Motivo per cui ti direi A7III (tra l'altro con i Prime Days potresti trovarla nuova sui 1300/1400). Per quanto riguarda il 100-400 se non ti serve la qualità del GM potresti valutare il Sigma che costa meno di 1000€ nuovo.

avatarjunior
inviato il 09 Luglio 2023 ore 14:29

Grazie a tutti per gli interessanti spunti...soprattutto per il Sigma 100-400 molto interessante dal punto di vista del peso e del costo...da quello che vedo in giro non sembra una spada a livello di nitidezza però ci si può sicuramente fare un pensierino.

Per quanto riguarda la A9 così come la Panasonic S5, ottime ma si sale troppo di budget.

Resto ancora molto indeciso tra A7III e A7C perchè quest'ultima è più "fresca" di un paio d'anni e come caratteristiche credo che mi possa tranquillamente "bastare"...tranne qualche prova a qualche elicottero, non ricordo di aver mai scattato a velocità maggiori di 1/4000. Le rinunce più grandi le vedo più sul mirino e sull'ergonomia.
Chi la possiede mi può dire come si trova? Per esempio si riesce a passare da AF-S a AF-C con un tasto e rotella?
Idem per le iso, tasto e rotella? O si deve andare nel menù? Se vi viene lo sfizio di fare un po' di caccia fotografica a fauna e soprattutto avifauna, l'inseguimento automatico aggancia bene anche gli uccelli? Con quel mirino si riesce a seguirli?

Anche l'idea della Z6 resta molto forte con la possibilità di utilizzare le ottiche F-mount e poi passare alle Z con più calma.

Vediamo un po' questi Prime Days se portano a qualche ribasso dei prezzi sull'usato...

Grazie a tutti e continuate pure con le vostre considerazioni.

avatarsenior
inviato il 09 Luglio 2023 ore 16:30

Ma i corredi sono sbilanciatissimi.
Per Sony consideri uno zoom grandangolare ed un fisso samy..
Per nikon 3 ottiche tra cui uno zoom tele 2.8...
Che senso ha parlare di pesi con queste differenze?

Ti dico la mia...

d780... io passerei a mirrorless... come ho fatto ormai anni fa, ma se la trovi a prezzo stracciatissimo e ti trovi bene con quegli obiettivi... boh perchè no...

A7III vs z6

Contrariamente all'opinione di mezzo mondo, nel 2019 (quando ho preso la mia prima z6), fino ed oggi nel 2023, trovo la z6 superiore.
La Sony sembra più cheap, ha un mirino scarso, stabilizzatore superato... non ha nessun vantaggio rispetto alla nikon (parlo del corpo).

La a7c ha un mirino ridicolo, ha senso solo se vuoi una ff piccolissima.


avatarjunior
inviato il 09 Luglio 2023 ore 17:07

Severo ma giusto...ahahha MrGreen
Grazie innanzitutto.

I corredi risultano differenti alla luce delle considerazioni personali fatte sulle lunghezze da me più utilizzate (panorami e ritratti) in relazione ai prezzi ed alle disponibilità.
In Sony si trova facilmente e a buon prezzo il 16-35 al quale accosterei un Samy 75 per i ritratti.
In Nikon si trova il Z 24-70 f/4 già buono per ritratti, poi ho il mio 50ino da usare con FTZ...mi serve solo qualcosa lato grandangolo che può essere un 18-35 sempre con FTZ. Per ora i Z sono pochi e cari.

Poi lato tele si vedrà in entrambi i casi...e in entrambi i casi mi spiace tantissimo rinunciare al mio affezionatissimo 80-200.

avatarsupporter
inviato il 09 Luglio 2023 ore 17:21

il 18-35 Af-s ( ovviamente con FTZ ) funziona meglio sulla Z6 che sulla D610 o DF, tanto che prima di prendere il 14-30 ci ho pensato tanto, poi sono due ottiche molto diverse, l'ho provato e poi acquistato. Per limitare i pesi, c'è l'ottimo 40/2 al posto del 50 F. Lato tele o zoom tele non c'è ancora molto se non il 70-180, quando arriva, prezzo un po' alto. Ma il peso no.

avatarsenior
inviato il 09 Luglio 2023 ore 17:36

Ritornando su a7C, "camera che promuovo se acquistata con coscienza", è meno all around di una a7III, lascia stare l'autofocus che è solo un elemento e le differenze ci sono ma non sono rivoluzionarie, se prendi a7c lo devi fare sapendo che ha delle limitazioni ben più marcate dei vantaggi tecnici ma se si sa di cercare esattamente quello è favolosa.
elenco delle casistiche "negative":

1)se scatti intensamente ad un evento il mirino piccolo stanca, ho dovuto fare un catalogo di foto l'ho rimessa in borsa e continuato con a7rIV...
2) Prima tendina solo elettronica, se scatti un ritratto a tutta apertura lo sfocato potrebbe risentirne con le tipiche scalettature...
3) La singola SD è una limitazione se si stanno scattando foto che non si possono perdere, a me è capitato con una 6DII, perse le foto del compleanno di mio nipote, nessuno si è arrabbiato ma figuraccia...
4) Con ottiche pesanti e corte (grandangoli e fissi luminosi) che non si prestano ad una presa comoda con due mani è scomoda per sessioni di scatti intense.

Quando da il meglio di se:

1) ingombra poco, meno di quello che si immagina dalle specifiche, con un paio di fissi in borsa rende davvero smart il trasporto.
2) Ti notano molto meno mentre viaggi, il form factor e le dimensioni ti rendono meno "visibile" in alcuni luoghi grande vantaggio.
3) permette di usare in sicurezzo cavalletti leggeri rendendo ancora più facile il trasporto del tutto.


avatarjunior
inviato il 09 Luglio 2023 ore 17:40

Grazie per le conferme sul 18-35. Lo cerchio in rosso sui miei appunti.
Lato tele su Nikon se non mi sfugge altro ci sarebbe solo l'AF-P 70-300 con FTZ...almeno guadagno un centinaio di mm e un mezzo kilo rispetto al mio 80-200...certo perdendo tanto meraviglioso sfocato.

avatarjunior
inviato il 09 Luglio 2023 ore 17:46

Il punto che più mi preoccupa e che mi piacerebbe approfondire con il vostro aiuto è questo:

2) Prima tendina solo elettronica, se scatti un ritratto a tutta apertura lo sfocato potrebbe risentirne con le tipiche scalettature...


Potete linkare qualche esempio? Non credo di aver mai visto foto con questo difetto o quanto meno non ci ho mai fatto caso. La scalettatura si presenta anche senza l'utilizzo di luci o flash? Cioè altera proprio lo sfocato?

avatarsenior
inviato il 09 Luglio 2023 ore 18:01

Voglio fare il grande salto verso il FF ma a due condizioni:
1. non voglio appesantire ulteriormente lo zaino, anzi ANZI, gradirei molto alleggerire un po'.
2. budget limitato per principio, scimmia non mi avrai.


Rikthefrog, se il budget è limitato ti consiglio la Nikon D780, puoi utilizzare tutte le tue ottiche attuali e in caso vuoi aggiungerne altre nel mercato dell'usato c'è una vasta scelta di materiale inusato a prezzi molto interessanti, ad esempio, un collega del circolo fotografico che frequento ha venduto il suo 70 200 F4 seminuovo a 550 euro.


avatarjunior
inviato il 09 Luglio 2023 ore 18:11

D780 senza pensarci... l'ho acquistata da circa 1 mese ha una resa incredibile...e potresti utilizzare le ottiche già in tuo possesso

avatarsenior
inviato il 09 Luglio 2023 ore 19:05

Io farei a7c e 20-70G.
E basta. Ci fai tutto. Quando puoi, un bel 100-400.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me