| inviato il 07 Luglio 2023 ore 9:55
In prossimità delle vacanze estive, non avendo voglia di portarmi dietro il corredo canon per varie ragioni, mi è balenare l idea di prendermi una em5ii +12-45 pro. L uso sarebbe esclusivamente foto di viaggio e vacanza con la famiglia. Ingombri e pesi ridotti sono obbligatori, uniti ad una qi quanto meno decente per stampe 20x30. Il corredino con un paio di batterie di scorta mi verrebbe a costare circa 800€. Voi che ne dite, ha senso? Certo non mi aspetto la qualità della r6 o della R, ma con quelle ci lavoro e non voglio prendere rischi portandomele in giro. Qualcuno mi dirà che gli ultimi smartphone hanno una qi sufficiente e sono più portabili, ma da fotografo di vecchia data, non riesco a fotografate con un "telefono". Mi piacerebbe sentire le Vs opinioni su questa combo. Grazie. |
| inviato il 07 Luglio 2023 ore 10:19
Perchè non una EM10 IV? |
| inviato il 07 Luglio 2023 ore 10:24
Io a tutti quelli che "snasano" il m4/3 come sistema da affiancare ad un corredo FF, consiglio sempre la EM-1 Mk II, che secondo me ha un rapporto prezzo sull'usato/qualità eccellente, e sta decisamente una spanna sopra la serie 5II come corpo e funzionalità. |
| inviato il 07 Luglio 2023 ore 10:41
Credo che richieste simili ne siano già state fatte in passato, controlla ;-) Comunque sia, visto che possiedi già un corredo FF per risparmiare ulteriormente potresti puntare anche su una E-M10 Mark 2 (evita la 3) a cui abbinare il 12-45, ma non scartare l'idea del 12-40 f/2.8 Pro se trovi una buona circostanza e che io personalmente preferirei. Sulla E-M10 è un pochino sproporzionato, ma la combo è comunque gestibilissima. Se poi ti dovesse servire anche un tele per avere un corredino completo vai di Olympus 40-150R usato sui 100 euro. |
| inviato il 07 Luglio 2023 ore 10:42
Bisogna anche capire il budget a disposizione. |
| inviato il 07 Luglio 2023 ore 10:51
E una apsc come la Fuji Xe3 no? Leggera e di buona qualità. |
| inviato il 07 Luglio 2023 ore 10:51
Non ci sono controindicazioni alla scelta in questione, l'unica cosa è che tagli per stampare 20-30 cioè 2/3 . Io valuterei anche le Aps-c proprio per il formato 2/3 |
| inviato il 07 Luglio 2023 ore 11:39
@ minuscolo Le fuji no perché cerco una macchina stabilizzata e la xs10 costa troppo. @ Nicolo ho scelto la em5ii perché mo pare il giusto compromesso di dimensioni tra em10 ed em1, soprattutto con l idea di abbinarci degli zoom. Il mirino della em5ii è superiore a quello dalla em10ii ? Cmq grazie a tutto per gli spunti di riflessione. A livello di iso ho visto che con la em1 era meglio non superare i 1600iso. Immagino che la em5ii abbia la stessa resa. Se non ho capito male, rispetto alla serie em1 manca il sistema af a fase. E corretto ? |
| inviato il 07 Luglio 2023 ore 11:44
Stessa scelta operata da me un mese fa, solo che io sono andato di Panasonic Gx85 + fissi ultracompatti (Panasonic 14mm, Zuiko 45mm). La R6 è un'altra cosa per af e giddì, ma la comodità ed i risultati della piccolina mi hanno lasciato a bocca aperta. Seguo, sono curioso di leggere le tue opinioni. |
| inviato il 07 Luglio 2023 ore 11:48
Ora non ricordo, ma credo sia leggermente migliore l'EVF sulla E-M5. In più ha il display snodato che personalmente preferisco al basculante, ma sono gusti ed esigenze. La E-M1 prima serie non ha mai brillato particolarmente alle alte sensibilità ISO. Anche qui dovrebbe esserci un leggero vantaggio a favore della E-M5 Mark II (ne ho avute due). |
| inviato il 07 Luglio 2023 ore 11:51
Esatto, sulle serie 5 manca la MAF a fase, che aiuta non poco le prestazioni in AF-C e ti apre anche la porta per eventualmente adattare gli splendidi vetri 4/3 in futuro (alcuni sono veramente sono grossi e pesanti, ma che resa.. ) |
| inviato il 07 Luglio 2023 ore 11:51
0maxx0 Sì, anche una combinazione GX80 + Panasonic 12-32 + Olympus 40-150R è fantastica per avere un corredo minimale ma versatilissimo. Ai tempi ne acquistai una praticamente immacolata a 250 euro con 12-32 incluso. Rimpiango ancora di averla venduta. Rispetto alla E-M5 Mark II paga lato EVF e display basculante (per le mie esigenze), mentre lato video è nettamente superiore la GX80...peccato solo non abbia l'ingresso audio. |
| inviato il 07 Luglio 2023 ore 11:55
Grazie Nicolò. Ti faccio ancora una domanda: consigli il.12-40 rispetto al 12-45 immagino per lo stop in più di luminosità. Oppure c'è anche una ragione di performance della lente ? Credo che il grosso delle foto le farò in buona luce, al limite penso di abbinare un piccolo fisso f1.8 ma sono indeciso sulla focale, il versatile 17mm o il 45 per i ritratto ? Devo ancora scegliere. |
| inviato il 07 Luglio 2023 ore 12:04
Altri dubbi... Il 15mm ed il 25mm panaleica come vanno su em5ii ? Se invece andassi su g80 è a livello della em5ii ? E come si comporterebbe con il 12-45 okympus? Non mi è chiara la compatibilità tra le varie combinazioni corpi e lenti pana e oly. So che posso montarle ma poi a livello di af, stabilizzazione e funzioni varie ci sono dei limiti ??? |
| inviato il 07 Luglio 2023 ore 12:06
Figurati. Il 12-40 è veramente ben riuscito. Sì, lo stop di luce può venirti comodo considerando che puoi tenerlo fisso a f/2.8 vista la superba resa ottica. Mi piace tutto del 12-40 Pro. Il 12-45 non l'ho mai avuto, ma ho visto dei file e conferma la qualità solo che f/4 per f/4 allora mi butterei sul 12-100 che è obiettivo che fa corredo a sé, ma per te credo sia troppo grosso. Consiglio: se prendi il 12-40 Pro fai 'tutto' con quello, ritratti compresi perché a 40mm f/2.8 ha un bel bokeh e un'ottima resa. Se prendi un 'generico' f/4 abbina l'Olympus 45mm f/1.8 che è una garanzia. Su focali normali (35mm eq. su FF) a mio avviso non è necessario un fisso luminoso se si possiede il 12-40 Pro. Tutto IMHO :-) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |