| inviato il 06 Luglio 2023 ore 10:27
Attualmente si parla di spendere da 6 a 7.000 € per una ammiraglia mirrorless, certo per tanti questa cifra non è indifferente, ma sareste disposti a qualche sacrificio per averla in corredo, naturalmente tale dispositivo dovrebbe essere supportato da ottiche di buono o ottimo livello e pure qui l'esborso non sarebbe indifferente, cosa ne pensate? |
| inviato il 06 Luglio 2023 ore 10:33
I no, passo, quello che ho è già più che ottimo anche senza ammiraglia |
| inviato il 06 Luglio 2023 ore 10:49
Non ho preso un solo corpo nuovo negli ultimi 30 anni. Preferisco spendere per le ottiche. Il corpo che è ho pagato di più è stata la a7r4 usata nel 2020... 1800€. E la presi perché un amico me la propose al prezzo in cui il negozio la prendeva dentro per la a1. Di ammiraglie ne ho avute diverse sia nikon che canon, tutte prese stra usate. Tutte hanno fatto il loro lavoro. Oggi con le prestazioni (af, raffica, rumore) di una gamma media mi sono largamente sufficienti. Non penso che spenderò mai quelle cifre per un corpo, e nemmeno per una lente. |
| inviato il 06 Luglio 2023 ore 10:53
Un quesito che può avere un'unica risposta : dipende sempre dalla propria disponibilità economica ! |
| inviato il 06 Luglio 2023 ore 10:57
La mia 13 corrisponde a quella cifra, salvo tasse dell'ultimo momento sui dipendenti a coprire l'incapacità del governo. Come spesa ideale non andrei oltre 300 euro. Quindi non cambio corpo ogni anno, anche perché sarebbe ridicolo viste le differenze inesistenti fra i sensori. Diciamo che potrei permettermelo ma non ho alcuna ragione per farlo. |
| inviato il 06 Luglio 2023 ore 10:59
@Cavolo1 qual'e lo scopo di questa domanda? Vedere se chi ha un reddito medio normale e non lavora con la fotografia può spendere una cifra con la quale normalmente può pagare la rata del mutuo (se a tasso fisso) per tutto l'anno? Non hai specificato se poi le cose vengono usate per fare foto o meno che diano un senso alla spesa. Se è tanto per parlare allora ti dico che non solo non ha senso spenderli ma fa sorridere il modo nel quale poni la domanda, scusa la franchezza. Se sei single con casa pagata e un lavoro stabile ti compri anche un Rolex con la camera se vuoi, ogni uno è libero di spendere i soldi come vuole; se invece hai famiglia, mutuo e dinamiche famigliari normali saresti un folle egoista, un pessimo padre. |
| inviato il 06 Luglio 2023 ore 11:17
Attualmente si parla di spendere da 6 a 7.000 € per una ammiraglia mirrorless, certo per tanti questa cifra non è indifferente, ma sareste disposti a qualche sacrificio per averla in corredo, naturalmente tale dispositivo dovrebbe essere supportato da ottiche di buono o ottimo livello e pure qui l'esborso non sarebbe indifferente, cosa ne pensate? Beh fino ad ora in campo ml ci sono solo due fotocamere che raggiungono quella cifra le uniche che hanno ancora( oltre lo stacked )otturattore meccanico e fanno 30 fps in elettronico parlo della Sony A1 e della Canon r3 hanno risoluzione mirini al top e cosi il sincro flash oltre ad avere processori perfomanti e redaout al top ,poi se si vuole risparmiare esistono altre fotocamere senza otturatore elettronico con caratteristiche minori e sensori un po piu scarsi in risoluzione e gamma dinamica . |
| inviato il 06 Luglio 2023 ore 11:22
“ @Cavolo1 qual'e lo scopo di questa domanda? Vedere se chi ha un reddito medio normale e non lavora con la fotografia può spendere una cifra con la quale normalmente può pagare la rata del mutuo (se a tasso fisso) per tutto l'anno? „ Credo proprio di no, infatti qualsiasi risposta data in merito può essere più o meno affidabile, per cui mi sembra più che logico dargli l'importanza che deve avere in un forum, cosi come pure quella data al mio quesito. |
| inviato il 06 Luglio 2023 ore 11:23
Dipende dalle esigenze tecniche e dalle possibilità economiche. Personalmente riesco a ottenere di meglio (più costanza e rate a fuoco specialmente con soggetti piccoli su sfondi difficili) di quello che mi farebbe ottenere mediamente una delle attuali ammiraglie, spendendo circa la metà, anche se l'ammiraglia costasse come la mia attuale ml, non la comprerei ugualmente per i limiti maggiori sia in af/traking AI rispetto alla mia che è un riferimento sia nella resistenza iso in meno, forse la R3 fa circa uguale come sensore ma fa livemente meno lato af/traking AI). Quindi no, non comprerei oggi le attuali generazioni di ammiraglie (le prossime chissà) perchè otterei meno spendendo di più, valuterò la prossima ammiraglia R1 sperando che riesca almeno lei a pareggiare le prestani af/traking AI della mia attuale macchina. Per le lenti compro solo ottiche professionali EF/RF che mi servono realmente. Buona giornata |
| inviato il 06 Luglio 2023 ore 11:33
Personalmente ritengo che spendere 6/7 euro per un corpo macchina per un amatore sia una follia, anche potendoselo permettere; tutte le ammiraglie che ho avuto le ho comprate diversi anni dopo la loro uscita e non ho mai speso più di 1.800 euro per un corpo usato (e nuovo ne ho comprato solo uno, la Sony A7III). Ho sempre preferito "andarci già pesante" con le lenti, se proprio dovevo fare un sacrificio, decisamente più longeve. Poi appunto, ognuno coi suoi soldi fa ovviamente quello che vuole.. |
| inviato il 06 Luglio 2023 ore 11:44
Guarda, mi è capitato di fare un 30mila scatti con una Canon 1DX nel 2021 Macchina che nel 2012 costava 7k € pieno e oggi si prende in ottimo stato a 1200€ circa Le mie considerazioni sono che alla fine rischi di spendere meno rispetto a cambiare 2/3 corpi "medi" come chi negli anni si è fatto un paio di 5D ed una R La 1DX è ancora attualissima come macchina in qualsiasi contesto, permette di fare ogni genere fotografico ad altissimo livello, ha un bel file, JPEG perfetti, espone meravigliosamente bene ed ha un AF che ancora oggi sorprende in positivo E parliamo di una macchina del 2012 che dovrebbe essere un rudere Sinceramente se prendessi oggi una Z9 od una R3 (le uniche ammiraglie vere sul mercato) so che per almeno 10 anni potrei utilizzarle senza pensieri, spendendo 700€ all'anno... Anzi, se ipotizziamo un valore residuo di 1500€, in 10 anni spendi 550/anno, ancora più aiutato dal fatto che le ML, per la loro natura, non hanno consumi meccanici (otturatore, mirrorbox ecc ecc) Quindi per me può decisamente valerne la pena |
| inviato il 06 Luglio 2023 ore 11:49
“ Personalmente ritengo che spendere 6/7 euro per un corpo macchina per un amatore sia una follia, anche potendoselo permettere; „ perche chi li spende in orologio solo per guardare l'ora non è una follia? |
| inviato il 06 Luglio 2023 ore 11:55
6/7000€ per tantissime persone sono 6 mesi di stipendio, o un anno di muto/affitto. Per queste tantissime persone non ha assolutamente senso. Proprio no, davvero. Per un professionista... dipende dal fatturato, per chi non ha fatturati alti non è così immediato rientrare. A meno di non avere una gran commessa per la quale l'ammiraglia permette di ridurre i tempi esecutivi a parità di risultato (miglior file=meno scatti e meno postproduzione=meno tempo=meno costi) |
| inviato il 06 Luglio 2023 ore 11:56
Sacrifici per una macchina fotografica non li farei mai. Per una amante giovane e bella forse, per uno scatolotto che registra immagini non se ne parla. Il sacrificio è una roba seria |
| inviato il 06 Luglio 2023 ore 11:59
Usato dopo 3 o 4 anni a metà prezzo. Da valutare però quanto ci serva l'ammiraglia, generalmente abbondante come misure. Attualmente sono orientato verso corpi più portatili, anche se in passato ho usato dh2 e d3 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |