| inviato il 06 Luglio 2023 ore 0:25
Buonasera a tutti, da giorni mi frulla in mente l'idea di cambiare il 50mm 1.8 D. Premetto che possiedo due corpi macchina nikon tra i quali una d40x che adoro per via del sensore CCD che restituisce file lodevoli. Il mio cruccio sta proprio nel fatto che la D40x non avendo il motorino interno, mi “costringe” a dover focheggiare con la versione d (mentre teoricamente ciò non avverrebbe con la versione G). Consigliate un cambio e, soprattutto a chi lo possiede, la versione G come resa è superiore al D? Grazie in anticipo per le risposte |
| inviato il 06 Luglio 2023 ore 16:24
Nessuno che può dare qualche delucidazione? |
| inviato il 06 Luglio 2023 ore 17:05
Decisamente consiglio la versione G che ha l'autofocus su tutte le fotocamere, anche con le Z con FTZ. Concordo con Pollastrini. |
| inviato il 06 Luglio 2023 ore 18:09
Mi unisco agli altri nel consigliarti la versione G che su APSC è strepitosa. |
| inviato il 06 Luglio 2023 ore 18:23
Fai il cambio, ma il 50/1.8 g mi convinse solo a metà. Non lo definirei strepitoso, tantomeno su apsc dove le magagne diventano più visibili: ca, sfocato duro e flare. Il 50 1.8 d era pensato per il film, e in digitale pagava con ca e glow il filtro che protegge il sensore. |
| inviato il 06 Luglio 2023 ore 22:32
Grazie mille per le risposte ragazzi :) Già ero abbastanza orientato al cambio, adesso lo sono ancora di più ! |
| inviato il 07 Luglio 2023 ore 8:31
Posso dire una carognata..? 50mm ai-s f1,2 50mm af-d f1,8 f1,4 50mm af-s f1,8 f1,4 G mi hanno fatto tutti caxxre... |
| inviato il 07 Luglio 2023 ore 8:36
Da possessore di 50mm f/1.8D... vai serenamente con il 50mm f/1.8G, soprattutto su APS-C, soprattutto se non sei tipo da iperfocale. Potrebbero esistere valide alternative anche in casa SIGMA (serie art), ma non ne ho mai provati. |
| inviato il 07 Luglio 2023 ore 10:01
@FrankLan Si, sarebbe destinato ad utilizzo su APS-C. Infatti l'idea è quella di prenderne uno che abbia impatto zero per quanto concerne ingombri, ma che allo stesso tempo sia soddisfacente per un utilizzo abbastanza generalista. |
| inviato il 07 Luglio 2023 ore 10:06
@Man-Trip29 Mi permetto di fare una domanda: hai bisogno di un obiettivo che va bene un po' per tutto (un 'normale'?), o hai scelto il 50mm (75mm eq.) per un utilizzo specifico, ad esempio ritratti? Perché su APS-C il 50mm è davvero troppo stretto per essere utilizzato come obiettivo unico (per me lo è pure su FF). In tal caso, ti consiglierei il AF-S 35mm f/1.8G DX che costa niente e fa benone il suo dovere; molto scarso a TA, recupera facilmente chiuso un po' e da risultati di tutto rispetto. L'ho usato abbondantemente su D200, D3100 e D7000 e va molto molto molto bene! [EDIT] Per pura curiosità, il 35mm f/1.8G DX funziona abbastanza bene anche su FF; fino a f/5.6 la vignettatura è per me accettabile. Lo utilizzai quando valutavo di passare da 50mm a 35mm come unico fisso da abbinare a D3S. [/EDIT] |
| inviato il 07 Luglio 2023 ore 10:32
@FrankLan Ho bisogno di un cinquantino ultracompatto da attaccare alla d40x per quando esco senza stare in pensiero per l'attrezzatura che porto con me. Il 75 mm equivalente non mi spiace affatto in quanto mi consente di isolare abbastanza il soggetto. Il 35 invece lo escludo a priori in quanto già lo utilizzo con molta soddisfazione nel corredo Fujifilm. |
| inviato il 07 Luglio 2023 ore 10:34
In tal caso, credo che il 50mm f/1.8G faccia al caso tuo! |
| inviato il 09 Luglio 2023 ore 12:54
mi accodo anche io alla richiesta del proprietario del 3d. Io ho il g, ma sulla d750 non mi soddisfa, invece sulla d200 mi aggrada per i ritratti. Volevo prendere proprio il 50 G perchè cosi lo lascio fisso sulla d750... mi sembra di capire che comunque c'è un salto qualitativo. sbaglio? |
| inviato il 09 Luglio 2023 ore 13:51
Sì, a mio modesto parere il salto qualitativo è notevole. A qualcuno non piace molto la resa più moderna e contrastata del G, ma è questione di gusti. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |