| inviato il 05 Luglio 2023 ore 21:59
Ciao a tutti, Come avrete letto dal titolo, il 2 agosto parto per una 15ina di giorni per l'Islanda(il mio primo viaggo all'estero ) Ora non sto qui a spiegarvi tutta la storia di come è nato questo viaggio, fatto sta che io non ero tra gli invitati, alla fine uno si è tirato indietro e ne ho approfittato. Saremo io ed un mio amico a fare tutto il giro dell'isola e in teoria(stiamo sentendo la compagnia dell'auto noleggio) dormiremo nella tenda sopra al tetto dell'auto, non ricordo il termine esatto. Ora, la fatidica domanda. Cosa mi porto? Questa è la mia attrezzatura: Canon R5 RF 24-70 2.8 RF 70-200 2.8 RF 100-500 Rf 1.4x Laowa 100 macro Filtri a vite ND vari e un cpl Benro it25 +testa di serie Benro FT28CC + benro GD3WH Sirui 5cx Ora, il Laowa lo scarto a priori tanto non ce ne farei nulla, per il resto che dite? Sento la mancanza di un grandangolo ma con l'attacco RF c'é ben poco, vorrei prendere l'RF 15-35 visto che posso montargli i filtri a vite e mi sembra un ottimo obiettivo. Altrimenti che faccio secondo voi? C'è qualcosa di più economico? Oppure vale la pena dare dentro il 24-70 per prendere il 15-35 e magari subito o più in la il 24-105 f4? Per quanto riguarda il resto, pensavo di portarmi il 100-500 + 1.4x per fotografare le pulcinelle e le balene (se sarò fortunato) poi ovviamente tutti i filtri e lasciare a casa il 70-200. Come treppiede cosa porto? Pensavo al più pesante ed affidabile visto le condizioni meteo che ci possono essere,stessa cosa la testa, quella a cremagliera Come zaino non pensavo di portare via chissà cosa, tanto ho visto che le destinazioni sono tutte vicine alla steada principale bene o male quindi niente scarpinate infinite. Per quanto riguarda il peso non ci sono problemi perché abbiamo 23kg a testa come bagaglio in stiva più 15 di bagaglio a mano Per ora mi fermo qua con le domande Intanto ringrazio quelli che hanno letto fino in fondo, aspetto le vostre risposte |
| inviato il 06 Luglio 2023 ore 7:16
Per le lenti: RF 24-70 ed RF 70-200. Lascia stare le balene: se sei fortunato vedi la pinna caudale e basta, l'escursione in battello è cara (bisogna assolutamente non patire il mal di mare), la visione delle balene non è garantita (infatti è prevista, al caso, un'ulteriore escursione gratuita il giorno dopo, ma questo significa bloccarsi due giorni in un solo posto). Portatevi soprattutto una buona carta di credito: l'Islanda è carissima. Per i pasti comperate il minimo in qualche mini-market ed arrangiatevi. Per quanto riguarda la massa di turisti, siete proprio nel peggior periodo dell'anno, soprattutto nel "circolo d'oro"). Per me il più bel posto dell'islanda è il Landmannaluagar, ma è soprattutto trekking. |
| inviato il 06 Luglio 2023 ore 8:18
R5 16-35 f4 IS (da comprare usato) 100-500 Treppiede di qualità e con testa a sfera Filtri Zaino di qualità ed impermeabile 24-70 e 70-200 non ti servirebbero mai, per fare le foto a voi due e/o al vostro mezzo utilizza la focale 35mm dell'UWA e il 100-500 per ritratto ambientato e non |
| inviato il 06 Luglio 2023 ore 9:59
Ciao. Sono stato in Islanda 2 anni fa, facendo la parte sud. Se riesci a prendere un grandangolo spinto lo userai molto, più di un 24-70 che porterei ugualmente per la qualità che ha unitamente al 100-500 e al moltiplicatore. Treppiedi robusto ma non esagerare, se hai una testa a sfera robusta porterei quella in luogo di quella a cremagliera. Zaino con copertura impermeabile obbligatorio. Chiedi pure se hai bisogno di info. Ciao! |
| inviato il 06 Luglio 2023 ore 10:06
Zaino impermeabile, grandangolo , 24-70 e 70-200 anche no , si a 100-500+ moltiplicatore, si ai filtri, batterie di scorta importante! Ovviamente treppiede stabile |
| inviato il 06 Luglio 2023 ore 10:19
Solo il 24 -70. Se avevi un secondo corpo potevi portati il tele, non ti puoi mettere a cambiare ottica, non è così semplice. Esperienza. |
| inviato il 06 Luglio 2023 ore 10:33
“ Per le lenti: RF 24-70 ed RF 70-200. Lascia stare le balene: se sei fortunato vedi la pinna caudale e basta, l'escursione in battello è cara (bisogna assolutamente non patire il mal di mare), la visione delle balene non è garantita (infatti è prevista, al caso, un'ulteriore escursione gratuita il giorno dopo, ma questo significa bloccarsi due giorni in un solo posto). Portatevi soprattutto una buona carta di credito: l'Islanda è carissima. Per i pasti comperate il minimo in qualche mini-market ed arrangiatevi. Per quanto riguarda la massa di turisti, siete proprio  nel peggior periodo dell'anno, soprattutto nel "circolo d'oro"). Per me il più bel posto dell'islanda è il Landmannaluagar, ma è soprattutto trekking. „ Per quanto riguarda il periodo, lo so, sono qua che bestemmio a vedere quanti soldi mi tocca tirar fuori per un viaggio neanche organizzato da me, in più ho provato a dirlo al mio amico ma secondo lui non ci sono tutti questi turisti… Per quanto riguarda le balene, lui ha detto che dove vuole prenotare lui, se non si vedono le balene, ti riportano il giorno dopo, ma avevano previsto comunque un solo giorno di fermata li, perciò tanto vale. Mi state già facendo pentire di avergli detto di si |
| inviato il 06 Luglio 2023 ore 10:36
“ 16-35 f4 IS (da comprare usato) „ Secondo te può essere un obiettivo definitivo anche per i prossimi anni quindi? Sinceramente lo volevo f2.8 però pensandoci bene per quanto riguarda paesaggi etc. non scatto mai a quell'apertura “ utilizza la focale 35mm dell'UWA „ Scusa la mia ignoranza, ma cosa intendi con questo? |
| inviato il 06 Luglio 2023 ore 10:51
Meglio due corpi con due ottiche da non togliere mai. Vento, sabbia, acqua,polvere (anche neve) ti entrano in macchina. |
| inviato il 06 Luglio 2023 ore 11:22
Si infatti, pensavo di prendere o noleggiare una r7 a sto punto |
| inviato il 06 Luglio 2023 ore 11:27
Sicuri che riuscirete a dormire sempre sul tetto? Il vento da quelle parti può essere parecchio forte. E, se non erro, i danneggiamenti all'auto causati dal vento non sono coperti da assicurazione, so di portierre strappate... Poi una curiosità: vedo che molti consigliano un 16mm, ma nessuno fa le panoramiche unendo poi le foto? Io lo faccio spesso e mi trovo bene, anche a mano. Con il cavalletto anche meglio, con o senza testa panoramica. Nonostante abbia anche un 7-14 2.8 su m4/3. |
| inviato il 06 Luglio 2023 ore 11:30
Si il 16-35 f4 IS è un'ottica definitiva |
| inviato il 06 Luglio 2023 ore 12:04
Sinceramente non ne ho idea, ho letto anch'io che ci sono delle raffiche di vento da paura, comunque in teoria non dormiamo sempre in auto ma ogni tot giorni ci fermiamo da qualche parte, mi sto affidando completamente al mio amico visto che ha fatto anche altri viaggi ma mi pare che stavolta stia facendo qualche errore “ Si il 16-35 f4 IS è un'ottica definitiva „ Ok grazie, ora do un'occhiata se trovo qualcosa |
| inviato il 06 Luglio 2023 ore 12:37
Ciao. I due corpi sono consigliabili. Oltre che per evitare polvere sul sensore, non si rischia di fare cambi obiettivi “scomodi” e si è più pronti a cogliere le innumerevoli occasioni fotografiche che l'Islanda sa offrire. Le panoramiche si fanno sempre ma dipende cosa si vuole ottenere…non sempre rende bene la panoramica e avere uno scatto singolo pronto di certe scene, soprattutto naturali, è preferibile secondo me. Poi certo, è tutto soggettivo. Il bello della fotografia è proprio quello! |
| inviato il 06 Luglio 2023 ore 14:07
Stivali gomma belli alti. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |