RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

rawtherapee e messa a fuoco file raw


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » rawtherapee e messa a fuoco file raw





avatarjunior
inviato il 04 Luglio 2023 ore 17:43

Ciao a tutti,
volevo chiedere a chi di voi usa rawtherapee se avete riscontrato una lettura imprecisa della messa a fuoco sui file raw. Sostanzialmente, se apro i file in NX Studio e ingrandisco al 100% sono nitidi e puliti. Al contrario, con rawtherapee risultano impastati, tanto da sembrare mossi, anche dopo averli convertiti in jpg. Sbaglio io qualcosa nei settaggi? Qualcuno mi sa aiutare o ha avuto la stessa esperienza? Grazie.

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2023 ore 18:34

I convertitori lavorano ognuno "come gli pare" (cioè, non è detto che debbano "andare uguale")...
C'è chi fa già una regolazione di massima fin dall'apertura del file e c'è chi lascia ogni intervento all'utente.
Per quello che ho usato RawTherapee non ho riscontrato difficoltà di nessun genere... lo sharpening va impostato manualmente... E' molto probabile che NX Studio usi di base uno sharpening già in partenza "per conto suo" (senza informarti)

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2023 ore 19:57

be stiamo parlando di 2 software differenti
nx studio che è quello creato appositamente per lo sviluppo dei file nef nikon e RawTherapee che è un freeware.

sicuramente il nikon è migliore in tutto però questo problema che citi di RawTherapee non lo mai sentito da altri utenti, probabilmente ha una configurazione errata oppure altro problema interno.

avatarjunior
inviato il 04 Luglio 2023 ore 20:28

Grazie a entrambi. Proverò intanto a lavorarci con lo sharpening. Quello che mi stupiva è la differenza del file di partenza. Pure in rawtherapee in realtà ti dà un profilo preimpostato che io di solito annullo sostituendolo col "neutral". Ma non fa differenza per ciò che riguarda quest'aspetto che ho notato, che si presenta ugualmente. Certo rawtherapee è molto più sofisticato di nx studio e permette di lavorare meglio i file. Cercherò di risolvere lavorandoci un pò.

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2023 ore 20:34

Zary, non sarei proprio così sicuro che NX sia superiore a RawTherapee...
Anche se gratuito RT ha delle funzioni molto avanzate e funziona veramente bene...
Diciamo che NX è ottimizzato per i files proprietari Nikon ed è più immediato.

Cercherò di risolvere lavorandoci un pò.

Tutti i software hanno bisogno di tempo per essere "capiti" e sfruttati al meglio.
RawTherapee forse ancora più di altri.
Porta pazienza e vedrai che con il tempo i risultati miglioreranno continuamente... e anche il tempo impiegato si accorcerà.

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2023 ore 20:42

Lorenzo
hai ragione, dovevo essere più preciso,
intendevo superiore nell'interpretare il nef è i suoi preset.

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2023 ore 20:51

Eh... infatti che la conversione di NX sia subito "bella" con i NEF è dovuto proprio a quello...
;-)

avatarjunior
inviato il 04 Luglio 2023 ore 21:05

A me era preso un colpo e già pensavo che qualcosa non andasse nella lente o nella macchina MrGreen

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2023 ore 21:07

No... se così fosse stato avresti visto i problemi anche con NX...

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2023 ore 22:14

RawTherapee, come tutti i software di questo tipo, quando apre un file raw ci applica già degli strumenti regolati o su valori medi o su valori che il programma stima siano adatti alle caratteristiche del file. Ma ovviamente non è detto che queste regolazioni siano le migliori. Perciò per arrivare a un buon risultato, specie se le foto sono state scattate in condizioni critiche (luce scarsa o di qualità particolare, contrasto della scena molto alto o molto basso, per esempio) bisognerà andare a fare le regolazioni del caso.
Per quanto riguarda la scarsa nitidezza al momento mi viene in mente:
- demosaicizzazione: sono disponibili diversi tipi di demosaicizzaione tra i quali scegliere, di default viene applicato AMaZE, che di solito dà buoni risultati, ma ce ne sono altri possibili, per esempio IGV, indicato ad ISO alti;
- Capture Sharpening, primissima regolazione del microcontrasto: ci sono dei parametri che possono essere aggiustati oppure, a volte, può essere conveniente non applicare affatto questo filtro;
- Nitidezza: applica una maschera di contrasto che può essere regolata in vari modi o anche eliminata;
- Riduzione del rumore: a seconda di come viene applicata influenza, anche in modo notevole, la nitidezza.
Poi ci sono altri filtri regolabili che agiscono sull'immagine creando una sensazione di maggiore o minore nitidezza: tone mapping e local contrast.
Queste regolazioni tra l'altro interagiscono tra loro e quindi per applicarle bene calma e gesso, quando ne modifichi una poi facilmente succede che ne devi aggiustare anche altre.
Ovviamente se queste funzioni del programma lavorano male l'effetto sarà un'immagine impastata e confusa.

(Mi scuso se ho illustrato questi aspetti del softaware in modo approssimativo, ammetto di non avere le competenze necessarie per illustrarle meglio in dettaglio. D'altronde vado in macchina da più di 40 anni e non saprei spiegare bene come funziona un differenziale... MrGreen)

avatarjunior
inviato il 04 Luglio 2023 ore 22:40

Grazie Miopiartistica! Conosco i parametri di cui hai parlato, ma pur agendo su di essi non ho ottenuto nessun risultato. Non avevo però pensato alla demosaicizzazione. Proverò a modificare quest'ultima e vedremo.

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2023 ore 23:50

Ti ricordo che tutte quelle voci vanno "attivate"... c'è l'interruttore sulla sinistra del riquadro interessato...
Se non le accendi non fanno niente.

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2023 ore 23:55

In ogni caso tieni presente che io uso RawTherapee solo su file Canon e Panasonic, e mi trovo bene. Perciò se con i file Nikon invece ci siano accorgimenti particolari da tenere presente non saprei dirti.

avatarjunior
inviato il 05 Luglio 2023 ore 0:24

Lorenzo1910, fin lì ci arrivo :-PMrGreenSorriso Grazie in ogni caso!

avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2023 ore 7:34

fin lì ci arrivo

Allora sono io che sono limitato... ci ho messo un po' a capirlo... MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me