| inviato il 04 Luglio 2023 ore 11:24
Ciao a tutti, vorrei passare a M4/3 ed ho individuato la serie M1 come corpo perfetto. Solo ed esclusivamente per problemi legati al budget corpo+obiettivo (400/500 euro massimo), sto guardando anche alcune M5 ed M10. Considerando che non sono un principiante, ma neanche un esperto nel mondo m4/3 vi chiedo: Ha senso nel 2023 prendere la M1 mk1, l'originale, con ormai 10 anni sul groppone, nei quali le tecnologia è inesorabilmente andata avanti? (sempre corpo+obiettivo) Ha senso lasciar perdere la M1 liscia e, considerando il budget, guardare ad un M5II o M10II?? (sempre corpo+obiettivo) Sweet spot: OM-D M1 MkII Accetto qualsiasi tipo di consiglio anche non inerente i modelli specificati proprio perché sono nuovo del mondo Micro4/3 (ammetto, sono sempre stato scettico, ma ora mi sono ravveduto e ne voglio una! ) Largo ai commenti e grazie infinite a tutti!! |
| inviato il 05 Luglio 2023 ore 10:12
Nessuno? |
| inviato il 05 Luglio 2023 ore 10:28
Ciao, io sono passato da d7000 a omd e m5 ii ispirava anche a me la em1, ma ho preferito la em5 ii in quanto un pelo più recente e più piccola proverei a tenere in mano perchè c'è una bella differenza tra em1 e em5/10 la 10 ho letto che forse è un po' troppo entry, almeno fino al mk ii hai provato a cercare qualcosa in casa panasonic? |
| inviato il 05 Luglio 2023 ore 10:29
OM-D M1 MkII se vuoi una buona ergonomia e struttura in "ferro" OM-D M5 MkIII se vuoi contenere i pesi a discapito dell'ergonomia e senza uso di "ferro" In ambito foto/video sono sostanzialmente identiche |
| inviato il 05 Luglio 2023 ore 10:57
@Robi.c ... infatti sono molto combattuto nella scelta fra questi 2 brand. Mi piace moltissimo infatti la G9 così come la G80, il problema è sempre il budget e l'età delle camere. Come ti sei trovato con la M5II? Noti la differenza da reflex? Si, in effetti ho scartato la M10 in tutte le sue versioni. @Roscire ... Non ho considerato proprio la M1 mk3 sempre per i motivi di budget che dicevo nel primo post, senza i quali mi butterei ad occhi chiusi sulla M1 mk3 e un ottica pro e non ci penserei più per qualche anno. Purtroppo così non è e vorrei cercare di prendere una combo corpo+obiettivo il meglio possibile rispettando il budget. Cosa mi consigliate voi? Non solo Olympus, anche Panasonic. Aiutatemi per favore, datemi delle idee perché ho visto talmente tante cose tra recensioni testuali e video che ormai sono in totale confusione. Grazie mille! |
| inviato il 05 Luglio 2023 ore 11:28
tra e-m5II/e-m10II ed e-m1.1 non ci sono dubbi per la e-m1.1 se riesci a prendere la e-m1.2 meglio |
| inviato il 05 Luglio 2023 ore 11:43
le em1.1 ormai hanno i loro anni, il problema non è tanto nelle prestazioni ma nel trovare un esemplare non massacrato... quindi a meno di una provenienza certa io andrei sulla em5.2, em1.2 o anche g9 |
| inviato il 05 Luglio 2023 ore 12:14
Ho la em1.1 (la mia è ancora perfetta ) e me la tengo stretta. Ho avuto la em10ii e la gx80. Non sono d'accordo che le dimensioni differiscano molto fra em10 e em1: è solo l'impugnatura che ingombra di più anteriormente. Per la mia esperienza la em10ii genera un file un filino più pulito, però la em1 ha un'ergonomia imbattibile e più funzioni utili, a partire dalla doppia stabilizzazione che mi pare non sia presente sulla 10. Ora ho da poco anche la em5iii, ma nell'uso la 1 si fa apprezzare di più. Se invece cerchi compattezza, gx80 senza dubbio: niente finto pentaprisma e rotelle sporgenti che rompono le scatole quando la infili nel marsupio! Unico difetto, forse, la batteria un po' piccola. Come ottica, lo ripeto sempre, se si vuole risparmiare, 14-45 pana! |
| inviato il 05 Luglio 2023 ore 12:21
Si, infatti, il problema è trovare esemplari con basso shutter count, ovvio che meno sono e meglio è però io cerco sempre di tenermi sotto i 25/20mila. Come dicevo, anche per me la soluzione ideale sarebbe la M1 mk2, ma è davvero fuori budget anche solo corpo. @Alebri78 ... se riesci a trovarmi una G9 con obiettivo per 500 euro totali, ti faccio una statua d'oro massiccio!! Anche lei sarebbe davvero fantastico riuscire a trovarla a poco (e non troppo strapazzata) Quindi, M1 liscia oppure G9 ed aggiungerei al minestrone anche OM-D E-M5 III e Lumix G80 Credo proprio che qui abbiamo bisogno di un miracolo...altroché... |
| inviato il 05 Luglio 2023 ore 12:25
“ Come ti sei trovato con la M5II? Noti la differenza da reflex? „ Sincero? sì.. ma credo sia un problema di lenti e di post il mio, questo a livello di immagine, ma fatti un giro nelle gallerie e vedi gente che col micro fa qualsiasi cosa, magari servono lenti un pelo migliori e più smanettamento in post, ma alla fine il risultato lo ottieni. A livello di pesi e ingombri non c'è paragone, ho praticamente dimezzato tra reflex nikon e ml micro 4/3 ti consiglio di tenere in mano i vari corpi e poi decidere, alla fine la macchina in se non è la parte più influente nella realizzazione della foto |
| inviato il 05 Luglio 2023 ore 12:48
Confermo che lo sweet spot è proprio quello che hai scritto: EM-1 Mk II, è l'unico corpo m4/3 che ho e lo trovo ottimo da affiancare alle mie FF, sia come prestazioni che qualità costruttiva. Inoltre ha il bonus di poter focheggiate correttamente le ottime ottiche 4/3 (e l'AF ibrido è un grande vantaggio se pensi di farci anche azione/avifauna). |
| inviato il 05 Luglio 2023 ore 14:53
@Robi.c ... purtroppo non ho la possibilità di tenere in mano vari corpi, purtroppo... @Tirpitz666 ... Eh, lo immaginavo, però sono lontano dal punto di vista del budget...non me lo posso permettere. Ho omesso, non volutamente, ma per dimenticanza, che qualsiasi cosa prenderò sarà il mio unico corpo+lente perché tempo fa, scelsi di vendere il mio corredo Fuji per monetizzare (maledetta pandemia) e costretto a fare altri lavori per poter continuare con la mia passione/lavoro (più passione ancora, dato che purtroppo dalle mie parti se non fai il fotografo di cerimonia, non lavori). Vabbè, divagazioni a parte, leggendo anche il commento di @Hardy (che ringrazio), mi confondo ancora di più. Torno al mio vecchio tormento tra APS-C e M4/3. Era da un po' che non ci stavo dietro alle questioni legate all'attrezzatura ed avevo dimenticato quanto fosse "stressante". Niente, sono più ingarbugliato di prima. |
| inviato il 05 Luglio 2023 ore 15:50
Scegli prima l'ottica o le ottiche che prevedi di usare (costo, qualità, focale, luminosità) e poi, di conseguenza, il sistema ed il corpo macchina. Se il corredo sarà composto da un'unica lente un marchio vale l'altro anche come ingombro... |
| inviato il 05 Luglio 2023 ore 16:22
“ Sweet spot: OM-D M1 MkII „ Qui se riesci, avrai una gran bella macchina tra le mani. Se posso parlarti della mia esperienza, anche io inizialmente sono entrato nel mondo m43 cercando una macchina piccola, ed economica, anche principalmente per prenderci "dimistichezza" e non spendere una cifra alta per poi dover ridare tutto indietro. Panasonic gx80, la puoi trovare nuova sui 500€ con lente kit per iniziare, o altrimenti usata. Io non me ne sono liberato più, anzi, continuo ad usarla e mi ha creato una gran bella dipendenza grazie alla sua trasportabilità e la sua leggerezza |
| inviato il 05 Luglio 2023 ore 16:31
@XFleshcoated ... lo so, lo so bene...ma non è possibile causa budget. In casa Panasonic guardo solo i modelli senza X, la trasportabilità per me non è un problema (considerando che utilizzavo più di 10 anni fa, la mia nuovissima e fiammante Nikon D750 come un normale smartphone...sempre in giro a fare foto anche la sera al bar con gli amici!!) @Hardy ... si, hai ragione. Per iniziare prenderei una delle 2 combo che ho trovato qui sul mercatino e poi andrei di fisso corto e veloce, tipo un 20 1.7 oppure un 30 1.4 come investimento futuro. Ho bisogno di una combo per iniziare a metterci le mani con il M4/3 e capire se realmente fa per me o se tornare al mio caro APSC. La scelta si fa ancora più difficile perché nel frattempo proprio per la questione che diceva @Hardy di scegliere prima la lente e poi il sistema, stavo guardando con interesse anche la Sony a6000 ed è stato un errore perché adesso si è aggiunta alla lista delle papabili...ma è un altro sistema e formato... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |