| inviato il 03 Luglio 2023 ore 6:59
Come da titolo stavo valutando di passare alla versione V. Pratico solo fotografia di paesaggio perciò non ho alcun interesse per l'af e funzioni video. I 2 motivi che mi spingono in direzione della V sono: 1 schermo snodato anche in verticale 2 bulb programmabile. Mi chiedevo inolltre se la nuova a7iv abbia queste caratteristiche: Mirino grande , schermo completamente snodato, bulb programmabile. Lo so, il sensore è di 33 mp, che mi andrebbe comunque bene. |
| inviato il 03 Luglio 2023 ore 12:31
Da a7r4 a a7r5, per paesaggio? Uhm, personalmente non lo farei. Da quello che so, I miglioramenti sono solo lato af. Se vuoi un miglioramento, penso che una gfx100s, sia l'unica strada percorribile. Sennò, resta come stai. |
| inviato il 03 Luglio 2023 ore 15:35
Ciao Roberto, io sono uno di quelli che ha fatto quel passaggio. tra le 2 fotocamere, a parte il file che non commento perchè c'è chi dice che è uguale e chi no, per il resto hai solo vantaggi. La RV ha i menù nuovi, come la IV normale, nuove funzioni tipo il focus stacking, visto che fai paesaggio. E' veocissima in tutto, anche solo per la gestione delle pagine dei menù. Tralascio l'aspetto autofocus perchè c'è letteralmente un abisso. ...........dimenticavo, tra la RIV e la RV ho avuto la IV, quindi non palro per sentito dire. |
| inviato il 03 Luglio 2023 ore 18:12
Maserc, il passaggio lo farei solo per lo schermo snodato e il bulb programmabile ,so benissimo che il file sostanzialmente è lo stesso. La gfx100s anche no, a parte peso e dimensioni dovrei cambiare corredo.. Btiziano91, tu che hai avuto la iv liscia ,sai dirmi se ha il bulb programmabile? |
| inviato il 03 Luglio 2023 ore 18:24
Da possessore della a7r4, cosa potrebbe portarmi ad un aggiornamento (improbabile nei prossimi anni): e-shutter usabile con soggetti in movimento e con il flash, schermo usabile in pieno sole, mirino con una dinamica decente, af affidbile in zona piccola (non ho ancora visto una ml dove vada bene), buona tenuta di soggetti con forte accelerazioni nell'asse della camera. Nulla che centri con il paesaggio. Nulla che non sia irrealizzabile, nulla che costerà una cifra che sarò disponibile a spendere nei prossimi anni. |
| inviato il 03 Luglio 2023 ore 22:23
Ho fatto il passaggio principalmente per l'AF ma anche per lo schermo snodato e per i menu e le aspettative sono state ampiamente soddisfatte. Il file che era già superlativo é stato, a mio avviso, ulteriormente migliorato soprattutto nel WB. Mi é parso anche di intravvedere una miglior tenuta agli alti ISO ma su questo non sono ancora pronto a mettere la mano sul fuoco. Quello di cui sono certo é che oggi non esiste nulla (ovviamente sul FF) che ti possa regalare un file come la A7r5 (abbinata, ovviamente ad un ottica alla sua altezza). Nemmeno la A1 arriva a tanto (le posseggo entrambe). Sul lato video non posso esserti d'aiuto in quanto non lo pratico. Se però fai solo paesaggi non so se vale la pena. |
| inviato il 03 Luglio 2023 ore 23:06
Aggiungiamo alcune differenze non proprio irrilevanti ... A7rV Processore Bionz XR Raw intero, Lossless, Compresso Punti messa a fuoco 693 EVF 9,44 milioni di punti LCD Completamente articolato con inclinazione SLOT CFexpress Type-A e UHS II/I Bracketing MaF Si A7rIV Processore Bionz Raw intero, Compresso Punti messa a fuoco 567 EVF 5 76 milioni di punti LCD a inclinazione SLOT SD UHS II/I Bracketing MaF No Come.vedi.oltre a ciò chemti hanno detto di differenze ve ne sono.altre. |
| inviato il 27 Dicembre 2023 ore 10:26
io l'ho presa da pochi giorni, a livello tecnologico soddisfa in linea di massima tutte le cose che mi aspettavo da una mirrorless perché fosse giustificato a pieno uno scalino dal periodo della A7III. ho soltanto dovuto cambiare visualizzatore d'immagini su Mac perché i jpeg ad alta qualità sono 13mb approssimativamente, e Anteprima, che è il programma predefinito su Mac per l'apertura delle jpeg, li gestisce malissimo (io ho uno iMac m1) e carica il dettaglio un po' alla volta, fino a visualizzare l'immagine correttamente anche dopo una 15ina di secondi. Per tutto il resto ho avuto solo migliorie e notevoli. Non posso fare confronti con la A7rIV perché l'unica mirrorless che ho avuto è stata la A7III |
| inviato il 27 Dicembre 2023 ore 11:31
@Roberto Credo che sia una valutazione molto personale. Valuti che le funzioni in più che useresti (meno quelle che non useresti ma che non si sa mai) valgono la spesa di 1000/1500 che comporta il cambio? 1000€ hanno un valore diverso a seconda delle disponibilità della persona. Anche l'importanza e frequenza della fotografia per te incide. Io per ora aspetto e faccio pure avifauna a volte, raramente e non è il mio genere. In futuro si vedrà. |
| inviato il 27 Dicembre 2023 ore 14:11
Nel frattempo è uscita la a7cii con le cose che mi mancavano sulla a7r4 e ho fatto il cambio |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |