RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

PC Desktop: intel i7 o AMD (am4)


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » PC Desktop: intel i7 o AMD (am4)





avatarjunior
inviato il 01 Luglio 2023 ore 21:54

Ciao a tutti,
dovrei assemblare un PC per le seguenti esigenze di un familiare:

1) sviluppo web + webdesign
2) grafica creativa + adobe photoshop / adobe illustrator
3) editing fotografiche e catalogazione.

Inizialmente avevo pensato di assemblare un PC con scheda madre z690 ASUS TUF PLUS GAMING con DDR4/WIFI con su sopra il processore i7-12700K, ma leggendo in giro ho visto che le temperature sono troppo alte e sono anche difficili da dissipare visto che non ci sono molti dissipatori in giro che reggono bene questo tipo di lavoro, premetto che preferisco ad ARIA anche di alto profilo costruttivo, ma inoltre anche un AIO non è migliori la situazione.

Allora, ho pensato di assemblare con questa combo:

Scheda Madre: ASUS ROG Strix B550-F Gaming AMD AM4
Processore: AMD 5800X
RAM: 2x16 (32gb totali) DDR4 a 3600 Mhz

Alimentatore ho già il rog 750W e la scheda video RTX 3060 12Gb nuovi di pacca.
Che ne pensate di questa configurazione per queste esigenze?

Ovviamente il case è quello chiuso in alluminio per rendere sobrio e professionale, visto che è una macchina di lavoro/produttività.
Grazie a tutti.



avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2023 ore 1:11

Configurazione più che adeguata con alimentatore ampiamente sovradimensionato. Il 5700x consuma una inezia rispetto al 12700k.

Perché non valuti un am5 7700?

Per il caso mi raccomando una buona ventilazione e un buon dissipatore per la cpu

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2023 ore 8:47

Ciao,
non mi risultano problemi di overheating per l'i7 12th, a meno che uno non si sfasci di videogames 24/7 con CPU e GPU sempre a palla, ma non mi sembra questo il caso. Ad ogni modo, per l'uso che descrivi, la mia preferenza tra le due CPU che proponi è... nessuna delle due. Andrei dritto su un Intel i5 13500, scalda meno dell'i7 che hai considerato tu ed è migliore quasi in tutto rispetto all'AMD. Tieni anche conto che AMD, sia lato CPU che GPU, ha sempre puntato tutto in modo ossessivo e quasi esclusivo sul gaming (approccio sicuramente remunerativo ma miope, secondo me: ora stanno forse faticosamente cambiando idea, almeno lato GPU). Se uno non ha in mente il gaming, Intel a questa tornata è preferibile per un uso all purpose. Mio parere personalissimo, ovviamente.
Svantaggio Intel: alla prossima generazione, la 14, ci sarà un cambio abbastanza radicale dell'architettura che comporterà, tra le altre cose, la perdita di compatibilità con le motherboard attuali: però, se non hai intenzione di cambiare hw ogni anno, direi che non è un grosso problema. Ottima infine la 3060 se non c'è necessità di video editing impegnativo.

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2023 ore 9:04

Concordo con Illecitnom.
Tra l'altro attualmente ho esattamente quella configurazione, con la 3060.
C'è una buona differenza tra 12 e 13 gen, soprattutto nel calore da dissipare.
Sembra nulla, ma meno calore, meno ventole, meno rumore, meno throttle, insomma, meno casini alla fine.
Costa anche poco, che vuoi di più!

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2023 ore 9:46

Alimentatore ho già il rog 750W e la scheda video RTX 3060 12Gb nuovi di pacca.
Che ne pensate di questa configurazione per queste esigenze?

Ottima base, ho un Asus anch'io e con una 2060 va già bene. Con la tua andrà meglio.
Io ho un AMD 3900X che ha prestazioni non dissimili dal 5700X da te indicato. Ci lavoro i raw della 5DIV (30MP) senza problemi, anche fusioni panoramiche e multi esposizione. È un trattore.
Te lo consiglio? Sì, ma.
- Oggi è un trattore e passa su tutto, quindi prestazioni odierne sì.
- Se pensi di passare a fotocamere da 50MP ti consiglierei di aspettare e valutare qualcosa di ancor più recente. Non che non riesca ad elaborarli, anzi. Però guarda bene attorno.

Fattore importante: budget e futuribilità.
Se hai la possibilità valuta un sistema con DDR5 e PCIE 5 perché ormai il futuro guarda in quella direzione. Se invece hai l'occasione di fare una build in DDR4 e PCIE 4 ben carrozzata non fartela sfuggire.
Metti SSD NVME PCIE che saranno la vera svolta.
Per le temperature il mio 3900X ha su il dissipatore originale (quello con la ventola colorata) e non ha mai dato problemi di temperatura o di rumore (ma il case gli dà taaaanta aria)

Di Intel ho sentito peste e corna della Gen11, meglio della 12, meglissimo della 13 ma non avendole provate con mano non mi voglio sbilanciare

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2023 ore 9:56

se deve considerare un intel 13th con DDR5 come il 13500 io a questo punto andrei sul 7700 AMD che consuma molta meno corrente

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2023 ore 11:41

Con l'Intel 13500 puoi scegliere se mettere ddr4 o ddr5, non sei obbligato a mettere quest'ultima.
Con l'AMD 7700 devi mettere per forza ddr5, se non vado errato

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2023 ore 12:36

Corretto ma con le ddr4 il 13500 perde un po di prestazioni a fronte di consumi elevati rispetto al 7700

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2023 ore 12:44

Svantaggio Intel: alla prossima generazione, la 14, ci sarà un cambio abbastanza radicale dell'architettura che comporterà, tra le altre cose, la perdita di compatibilità con le motherboard attuali: però, se non hai intenzione di cambiare hw ogni anno, direi che non è un grosso problema.

forse a sto giro intel non cambia piattaforma.
di solito durano 2 generazioni

avatarjunior
inviato il 02 Luglio 2023 ore 14:38

Configurazione più che adeguata con alimentatore ampiamente sovradimensionato. Il 5700x consuma una inezia rispetto al 12700k.

Perché non valuti un am5 7700?

Per il caso mi raccomando una buona ventilazione e un buon dissipatore per la cpu


Si, ho messo questo alimentatore anche per la differenza di prezzo rispetto al 650W, infatti ho solo pagato 112 euro, e potrebbe essere buono per future configurazioni.

Ho visto anche l'AM5 purtroppo anche li oltre ai prezzi delle memorie ma anche presenta qualche problema per quanto riguarda la pasta termica che fuoriesce dai bordi. le nuove piattaforme hanno le loro problematiche.

per la CPU metterò un 5800X che è più nuova rispetto al 5700X, ma il lato prestazionale siamo li.

per il caso ho optato un be quiet silent 601, sobrio e professionale, anche perchè non gradisce le lucine e tutte quelle cose li, le piace una cosa sobria e semplice.

avatarjunior
inviato il 02 Luglio 2023 ore 14:43

Ciao,
non mi risultano problemi di overheating per l'i7 12th, a meno che uno non si sfasci di videogames 24/7 con CPU e GPU sempre a palla, ma non mi sembra questo il caso. Ad ogni modo, per l'uso che descrivi, la mia preferenza tra le due CPU che proponi è... nessuna delle due. Andrei dritto su un Intel i5 13500, scalda meno dell'i7 che hai considerato tu ed è migliore quasi in tutto rispetto all'AMD. Tieni anche conto che AMD, sia lato CPU che GPU, ha sempre puntato tutto in modo ossessivo e quasi esclusivo sul gaming (approccio sicuramente remunerativo ma miope, secondo me: ora stanno forse faticosamente cambiando idea, almeno lato GPU). Se uno non ha in mente il gaming, Intel a questa tornata è preferibile per un uso all purpose. Mio parere personalissimo, ovviamente.
Svantaggio Intel: alla prossima generazione, la 14, ci sarà un cambio abbastanza radicale dell'architettura che comporterà, tra le altre cose, la perdita di compatibilità con le motherboard attuali: però, se non hai intenzione di cambiare hw ogni anno, direi che non è un grosso problema. Ottima infine la 3060 se non c'è necessità di video editing impegnativo.


Grazie della tua corrispondenza,
Avevo pensato anch'io al 13500 in abbinamento con la b760 plus ma qualcuno mi dice che non è conveniente in rapporto qualità-prezzo-prestazioni, e cosi ho optato al sistema AMD 5800X che sta sotto al 13500.
Ovviamente lo scopo del PC al gioco non interessa e fa molto bene, parere personale: infatti per come è concepito il PC lo vedo come uno strumento di elaborazione dati, di calcolo, di lavoro e produttività.
Per l'intrattenimento GAMES io lo vedo solo su XBOX e PS5 che sono piattaforme eccellenti che permettono di giocare ad alta risoluzione con i televisori moderni a 1/3 e anche 1/4 del costo del PC.

Purtroppo, per i problemi degli intel moderni non ci sono sistemi di dissipazione performanti e per raffreddarlo bene occorre un AIO molto buono tipo ARCTIC LIQUID FREEZER da 360, per non parlare poi dei consumi.
Non mi convincono molto le nuove piattaforme.

avatarjunior
inviato il 02 Luglio 2023 ore 14:47

Concordo con Illecitnom.
Tra l'altro attualmente ho esattamente quella configurazione, con la 3060.
C'è una buona differenza tra 12 e 13 gen, soprattutto nel calore da dissipare.
Sembra nulla, ma meno calore, meno ventole, meno rumore, meno throttle, insomma, meno casini alla fine.
Costa anche poco, che vuoi di più!


Esattamente, un sistema semplice da gestire per quanto riguarda la dissipazione, ventole, il case, ecc...
il 5800X io la considero come una macchina di produttività moderna che fa tutto quello che serve allo scopo e cioè sviluppo web + foto editing + grafica photoshop + illustrator, ecc...con 32 GB di RAM DDR4, tanto la differenza con le DDR5 cambia poco.
Secondo me bisogna valutare il sistema nel suo insieme perchè oltre a cpu/mainboard e gpu c'è anche da considerare i dischi NVME 4.0, il PCI 5.0 ancora il mercato non è pronto e non ci sono i dischi veloci da 10.000 MB/S.

Tutta questa potenza credo che serva a poco.

avatarjunior
inviato il 02 Luglio 2023 ore 14:53



Ottima base, ho un Asus anch'io e con una 2060 va già bene. Con la tua andrà meglio.
Io ho un AMD 3900X che ha prestazioni non dissimili dal 5700X da te indicato. Ci lavoro i raw della 5DIV (30MP) senza problemi, anche fusioni panoramiche e multi esposizione. È un trattore.
Te lo consiglio? Sì, ma.
- Oggi è un trattore e passa su tutto, quindi prestazioni odierne sì.
- Se pensi di passare a fotocamere da 50MP ti consiglierei di aspettare e valutare qualcosa di ancor più recente. Non che non riesca ad elaborarli, anzi. Però guarda bene attorno.

Fattore importante: budget e futuribilità.
Se hai la possibilità valuta un sistema con DDR5 e PCIE 5 perché ormai il futuro guarda in quella direzione. Se invece hai l'occasione di fare una build in DDR4 e PCIE 4 ben carrozzata non fartela sfuggire.
Metti SSD NVME PCIE che saranno la vera svolta.
Per le temperature il mio 3900X ha su il dissipatore originale (quello con la ventola colorata) e non ha mai dato problemi di temperatura o di rumore (ma il case gli dà taaaanta aria)

Di Intel ho sentito peste e corna della Gen11, meglio della 12, meglissimo della 13 ma non avendole provate con mano non mi voglio sbilanciare

si ci metto un 5700X che ha miglior efficienza energetica tanto va uguale e costa uguale.
Io ancora uso la Nikon d700 che le foto ancora le fa, lo so che per molti sembra superato ma ancora si fanno le foto, al massimo nei prossimi anni potrei passare a un 24Mpx che basta e avanzano.
Esattamente, concordo con te che il PC va valutano nel suo insieme : tra mainboard/cpu/gpu e i dischi nvme 4.0 e si ha un sistema veloce nella produttività per ancora tanti altri anni, considera che il 5800X era uscita a fine 2021, quindi bene o male avrà 1 anno e mezzo.

Vero che le piattaforme moderne esprimono tutta quella potenza ma credo che il popolo non è ancora pronto per tanti motivi: vuoi per le problematiche di gestione dell'hardware e della compatibità tra i componenti, il socket frame da cambiare negli intel 12 e 13, ecc...non ci siamo ancora.
le memorie DDR5 ci sono ma rispetto al DDR4 ancora cambia poco in fatto di prestazioni, le GPU con PCI EXPRESS 5.0 ancora non se ne vedono, secondo me si comincia a diffondere nei prossimi 2 anni e per arrivare gradualmente il passaggio ce ne vuole.

avatarjunior
inviato il 02 Luglio 2023 ore 14:54

Con l'Intel 13500 puoi scegliere se mettere ddr4 o ddr5, non sei obbligato a mettere quest'ultima.
Con l'AMD 7700 devi mettere per forza ddr5, se non vado errato


esattamente, esiste la B760 con DDR4 in combinazione con il 13500 che però si mangia letteralmente un 5800X in fatto di prestazioni. ma qualcuno mi dice che non è conveniente in fatto di performance-qualità-prezzo-prestazioni e che a questo punto sarebbe meglio puntare un 7600X.

Rispetto questo pensiero.

avatarjunior
inviato il 02 Luglio 2023 ore 14:55

Corretto ma con le ddr4 il 13500 perde un po di prestazioni a fronte di consumi elevati rispetto al 7700


Esattamente era quello che volevo dire con il mio post precedente.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me