RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Foto a 360 gradi







avatarjunior
inviato il 01 Luglio 2023 ore 8:06

Ciao a tutti,
per una mezza idea di progetto fotografico che avrei in mente mi incuriosiva approfondire le fotocamere che fanno foto a 360 gradi tipo la Insta360.
Non ho però ben chiaro come verrebbe la foto finale e come si visualizza (proprio perché è sferica).
Qualcuno ha esperienza o qualche esempio da farmi vedere?
Grazie!

avatarjunior
inviato il 12 Gennaio 2024 ore 12:27

srv.eliusoutdoor.com/immersive/sky.html

Ciao, sono abbastanza esperto di fotografie sferiche.

Devi considerare che le foto sferiche rappresentano l'unico modo con la quale una normale immagine esce dalle due dimensioni.

Nel link qui sopra c'è il player del mio sito in cui metto a disposizione le immagini 360 che realizzo col mio drone.

Le fotografie sferiche possono essere fatte con un minimo di due scatti (come la insta360).

Le fotocamere 360 ti restituiscono direttamente l'immagine finale automaticamente unita. il processo che serve per unire gli scatti e formare quindi il planisfero è detto stitching.

E' possibile creare foto sferiche con qualsiasi fotocamera. Esistono diversi sw di stitching, quasi tutti a pagamento.
Io utilizzo Panorama Studio 3 Pro che costa una settantina di euro.

Le immagini risultanti sono molto grandi, a volte superano il Gigapixel, e quindi pesano molto.

L'unico limite delle compatte sferiche, come la insta360 è che sono formate da solo due ottiche, e quindi due sensori. L'immagine risultante avrà la somma delle risoluzioni di entrambi i sensori, tuttavia quando tu visualizzi la sfera con un player come quello che ti ho linkato, visualizzi una proiezione ridotta, una porzione dell'immagine che quindi sarà come un crop sull'immagine sferica. Quindi per godere di un'esperienza elevata sarà necessario avere una grande risoluzione. Unendo tanti scatti fatti da un'unica fotocamera si risolve.


avatarjunior
inviato il 12 Gennaio 2024 ore 14:21

Grazie delle info Elius, tutto chiaro.
Io però ho ancora un dubbio: ammettendo di avere una foto sferica fatta ad esempio con la Insta360, è possibile "distenderla" e renderla quindi piatta? Tipo, passami il paragone, come una cartina geografica del mondo che è la versione bidimensionale del mappamondo?

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2024 ore 15:00

Le foto fatte con le fotocamere cosiddette rotanti sono rettangolari e non sferiche. Infatti quelle analogiche usavano una normale pellicola




avatarjunior
inviato il 12 Gennaio 2024 ore 15:18





Normalmente l'immagine è una equirettangolare, ovvero un rettangolo in rapporto 2:1. in questo modo tutto viene rappresentato schiacciato, come un planisfero. L'immagine se non la carichi in un visualizzatore 360 si vede così.
Al centro è precisa, più ti avvicini all'alto e al basso più i pixel si distendono. proprio come nel planisfero che distorce i poli!

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2024 ore 15:25

Noi per lavoro avevamo usato degli scatti provenienti da una macchina piazzata sotto un cessna che faceva direttamente foto e video a 360. Cavoli, adesso cerco di che modello si trattava.

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2024 ore 15:52

La Roundshot 28 copre i 360° in orizzontale

luminous-landscape.com/seitz-roundshot-28220-review/





avatarjunior
inviato il 12 Gennaio 2024 ore 15:57

Perfetto Elius, questo sembra essere il risultato che cerco.
Quindi, mi confermi che una qualsiasi cam a 360 gradi tira fuori dei file 2D come il tuo postato qui sopra?
E se sì, immagino siano solo jpg giusto? Hanno risoluzioni decenti per stampe non eccessivamente grandi?
Scusa le tante domande ma finalmente sembra che ne possa venire a capo

avatarjunior
inviato il 12 Gennaio 2024 ore 16:28

si, quello è il normalissimo formato equirettangolare in uso come standard. tutte le google street view sono così per intenderci!

Non so se la nuova insta360 possa produrre anche dei raw, ma forse si! in alternativa non è poi così complicato farle a mano! Comunque ad esempio quelle fatte dal mio drone dji mini 3 pro sono tutte raw (selezionabile) e poi faccio lo stitching.

avatarjunior
inviato il 12 Gennaio 2024 ore 19:45

Bene bene.
Ora però devo fare la domanda da un milione di dollari: quale camera 360 mi consiglieresti per fare appunto foto equirettangolari?

avatarjunior
inviato il 13 Gennaio 2024 ore 9:32

Mah, col fatto che le faccio o a mano o col drone sono un po' fuori dai giri.
Ma penso che potresti guardare la più risoluta della Insta360! Penso costi come una GoPro o poco più

avatarjunior
inviato il 13 Gennaio 2024 ore 14:17

Ottimo, ti ringrazio per i consigli.
Ci guardo un po' e cerco di capire quale può fare al caso mio

avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2024 ore 23:59

@Elius94 : molto bello navigare nella foto sferica.

Io invece ho scelto la proiezione cilindrica 360 gradi, ma senza la parte superiore del cielo e la terra sotto i piedi.
Tempo fa avevo aperto questo forum : Panoramiche Monti :
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=1&t=3516481#19891438
Le foto cilindriche si possono stampare su carta più facilmente, ci sono meno distorsioni prospettiche.
Quelle sferiche sono più spettacolari, ma io non sono capace a " chiudere la sfera" sopra e sotto. MrGreen

avatarjunior
inviato il 16 Gennaio 2024 ore 11:33

Quelle sferiche sono più spettacolari, ma io non sono capace a " chiudere la sfera" sopra e sotto. MrGreen


Quando le facevo con reflex scattavo anche 2 foto per cielo e terreno sotto la macchina, quindi spostando leggermente il treppiede e facendo l'ultimo scatto dove era il treppiede.
Poi con alcune (noiose) tecniche di allineamento con ptgui veniva tutto allineato.

Oggi con le fotocamere 360 credo vengano create automaticamente con una sfocatura o ricostruite con AI.

Per google streetview non vale la pena questo extra-lavoro, tanto il 99% delle persone naviga ad altezza viso.

Per lavori più artistici si può ricostruire il cielo e il pavimento con photoshop (anche se ci sono avvisi che toglieranno le funzionalità 3d è tanto che non lo uso per questi lavori) oppure facevo molto velocemente con un programmino che si chiama pano2vr.

Queste sono vecchissime foto: www.google.com/local/place/fid/0x132ea0f5608f0375:0xcfe53e5875218829/p

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2024 ore 11:41

Anch'io faccio panoramiche sferiche con reflex o ML e un fisheye, scatto da 6 a 8 foto in verticale poi assemblo con PtGui e chiudo i buchi in alto e in basso con l'inpainting di Affinity Photo (o con una sfera)
Sono più che altro foto ricordo per cui ormai le scatto quasi sempre a mano libera, questo sono un paio di esempi:
www.360cities.net/image/view-of-col-du-galibier-france-1
www.360cities.net/image/view-from-col-izoard-france

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me