| inviato il 30 Giugno 2023 ore 20:43
Ciao a tutti, sono nuovo del Forum e mi sono iscritto perché vorrei affacciarmi al mondo delle reflex digitali, dopo l'e reflex analogiche e dopo tante digitali compatte. Nell usato, per non spendere una fortuna inizialmente, ho individuato qualche corpo macchina e avrei bisogno del vostro autorevole consiglio per fare una scelta. Nella lista ho messo Nikon D90, Nikon D300, Nikon 3200 e Canon 5D. L uso che ne farò è per foto all aperto, città, panorami, viaggi ecc. Inoltre vi chiedo anche con quale ottica è consigliabile partire, se con una singola 35 o 50mm o con uno zoom tipo 18/55. Grazie di cuore per i vostri preziosi consigli. Lore |
| inviato il 30 Giugno 2023 ore 22:51
Nessuno?... |
| inviato il 30 Giugno 2023 ore 23:05
Nikon non conosco. Sulla 5d non va il 18/55. Direi che la 5d non costa molto e se vuoi spendere poco uno zoom forse per iniziare a capire che focale utilizzi maggiormente potrebbe essere una valida soluzione |
| inviato il 30 Giugno 2023 ore 23:17
Grazie Daniel del tuo consiglio. Vediamo se c'è anche qualcuno Nikon side.... |
| inviato il 30 Giugno 2023 ore 23:22
Conoscendo bene Pentax ma non altrettanto Nikon e Canon, parlo un attimo per ciò che riguarda le ottiche, il classico 18-55 dato spesso in allegato alle macchine in genere non è un gran che come obiettivo (certamente quello Pentax non lo è ma da discussioni lette non dovrebbero esserlo neanche quelli Nikon e Canon (comunque per quest'ultima se con Canon consideri solo la 5D lì gli obiettivi zoom sono altri essendo FF)) però se chiuso abbastanza (almeno f/8) va bene e svolge molte funzioni, va dal grandangolo (27mm equivalente) fino ad un mediotele (82mm equivalente) e con anche buone capacità nella foto ravvicinata (in genere arrivano intorno a rapporti di 1:3, a volte poco più a volte poco meno); un fisso avrà sicuramente una qualità parecchio superiore però è molto meno duttile, come focali puoi considerare quelle che usavi su pellicola considerando che su sensori FF (tipo quello della Canon 5D che hai considerato) sono uguali, mentre visto che i sensori APSC (tipo quelli delle Nikon D90, D300, D3200 che hai considerato) sono come un ritaglio del FF e quindi per avere la stessa copertura si usano ottiche più ampie, per avere un inquadratura come su pellicola bisogna moltiplicare per 1,5, quindi un 35mm su APSC è come un 52mm (quindi circa 50mm) su pellicola. Edit: ci ho messo decisamente troppo a scrivere tanto che non avevo ancora visto la risposta di Daniel490 che aveva già detto del 18-55 che non va sulla 5D. |
| inviato il 30 Giugno 2023 ore 23:28
Thanks! |
| inviato il 30 Giugno 2023 ore 23:29
Ciao se vuoi una reflex io mi sentirei di consigliarti una fill frame, la 5D devi comprarla con garanxia almeno di un anno, dovrebbe essere sui 200 euro, una 5D markii sui 300, Nikon D600 anche 300 euro. Poi un classico 50 mm che paghi 100 euro e inizi. Ma di analogico che corredo avevi hai ancora ottiche? |
| inviato il 01 Luglio 2023 ore 0:00
Sai che ci devo guardare? Giacciono in un baule una Praktica col 50 e una Nikon con uno zoom ma non ricordo il modello, oltre a una Zeiss Ikon 6x6 a soffietto degli anni 50 e una Zorki4 anni 60/70.... |
| inviato il 01 Luglio 2023 ore 7:14
Lo zoom Nikon se autofocus potrebbe essere compatibile con le reflex digitali, ma da come ne parli non dovrebbe essere una grande ottica. Anche ottiche Nikon Ai e Ais vanno in msnusle su reflex digitali ma non è facilissimo usarli. Meglio semplificarti la vita e prendere un fisdo AF decente e giocare a scattare. |
| inviato il 01 Luglio 2023 ore 7:35
I miei due cents : io consiglierei di iniziare con una Aps-c , Nikon magari dato che sei orientato verso quel marchio ; è un marchio che conosco molto poco quindi non ho indicazioni precise da dare , tuttavia prenderei uno zoom diverso dal classico 18-55 generalmente dato in kit che spesso lascia un po' a desiderare : Nikon ha in catalogo un 18-140 mi pare che non dovrebbe esser male . I vantaggi dell'Aps-c sono principalmente di un minor peso/ingombro (ideale quindi per i viaggi) e maggior risparmio su corpi/ottiche , soprattutto nell'usato mentre la qualità è ben più che sufficiente , a maggior ragione per un fotoamatore. |
| inviato il 01 Luglio 2023 ore 10:58
Grazie Wolf, quale corpo macchina APS-C consiglieresti di marca NON Nikon per iniziare? Magari partendo da un usato che non mi faccia inizialmente svenare? |
| inviato il 01 Luglio 2023 ore 15:15
Allora : come saprai , io sono un utilizzatore di Pentax , un marchio che in àmbito reflex e a mio modesto parere , ha un ottimo rapporto prezzo/qualità . L'unico problema è la reperibilità nell'usato : essendo un marchio poco diffuso , si trova meno facilmente nell'usato. Pertanto, l'unica alternativa rimane , ovviamente , Canon . Inoltre , anche Canon ha a catalogo molte ottiche valide per Aps-c , che io sappia ha una buona assistenza ed è facilmente reperibile nell'usato , macchine e obiettivi . Non ne ho esperienza diretta ma direi che , ad esempio , una 90D potrebbe essere un'ottima scelta , magari accoppiata ad uno zoom come il 18- 135 , tanto per iniziare . E qui mi fermo perché per prezzi dell'usato e altre alternative agli obiettivi , lascio la parola a chi di Canon ne sa più di me . |
| inviato il 01 Luglio 2023 ore 15:37
Allora, per esperienza il Nikon AF-S 18-55 VR (ne ho due) ha prestazioni superiori all'omologo Pentax (e di questi ne ho cinque, li uso spesso e li conosco bene). Il 18-55 Nikon non fa rimpiangere uno zoom di classe media, va veramente bene. Delle Nikon proposte io prenderei la D300 o la D90 (con leggera preferenza per quest'ultima che ha sì lo stesso sensore della D300 ma restituisce un file più "pulito")... questa con il 18-55 o il 18-70 o anche un 18-105 o 16-85 (tutti reperibili facilmente sul mercato dell'usato a basso costo) è in grado di soddisfare anche un fotoamatore esigente. La D3200 non la conosco ma non ho simpatia per le macchine che non hanno la doppia rotella (per tempi e diaframmi) e per i sensori troppo "carichi" (24Mp su un sensore APS-C secondo me sono già troppi) La Canon 5D è una gran macchina ma io preferirei (più o meno alla solita cifra) una Nikon D700 che se usata ad alte sensibilità non fa una piega (la 5D a 3200 iso soffre. la D700 invece passeggia) Per queste Full Frame un 28-80 va bene per iniziare ma un 28-105 sarebbe una scelta migliore (sopratutto il Nikon AF 28-105 è ottimo) tenendo a mente che un 50/1.8 di entrambe le case si trova a meno di 100 euro ed è un obiettivo che non può mancare in un corredo anche economico. Lore, hai stabilito un budget? |
| inviato il 01 Luglio 2023 ore 15:45
Ciao Lore64, é un po' difficile darti dei consigli, con una prefazione così generica e senza un budget che vorresti spendere, o che hai a disposizione. É sicuramente chiaro, che se non vuoi spendere una fortuna, le full frame sono da escludere a priori, perché i costi delle ottiche full frame sono sicuramente superiori. Comunque, io ti consiglierei di puntare ad una buona apsc, come le nikon D300, D7000, D7100, oppure Canon 40D, 50D o 60D, 7D. E perché no, anche qualche Pentax come K7, o K5, K5ll, K3. Tutte queste sono macchine semi professionali, che benché datate possono offrire ancora tanto. Come ottica per iniziare, potresti affiancare un bel sigma 17-50 f2.8, oppure un 17-70 f2.8-4, ottiche tuttofare, di buona qualità e dai prezzi molto contenuti. Poi più in la, prendere un tele se ne senti la necessità, o un paio di fissi luminosi, da affiancare all'ottica zoom. |
| inviato il 01 Luglio 2023 ore 17:52
Ciao, che budget hai? Inizierei da qui. Per iniziare io vado controcorrente. Sembri uno che ha già esperienza, quindi io ti consiglierei una Canon 6D con un 50mm f/1.8 STM. Se ti va bene te ne esci con 400 euro (350+50). Sensore FF, non troppi megapixel, un punto AF molto buono, WiFi per usare il cellulare come scatto remoto, display esterno o per passarci gli scatti al volo, molto buona anche come tolleranza ISO (considerandone l'età). Unica osservazione che per me è un pro: non ha flash. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |